Tekken 7, il re dei picchiaduro è finalmente tornato

 

di Francesco Pellegrino Lise

 

Tekken 7 è arrivato in tutte le sale gioco del Giappone nel corso del 2015. A due anni di distanza però, Bandai Namco ha deciso di portare su Playstation 4, Xbox One e PC anche quest’ultimo capitolo della saga, per dare la possibilità a tutti i gamers del mondo di affrontare nuovamente le vicende della famiglia Mishima ma soprattutto di partecipare a incredibili scontri all’ultimo sangue online. "I figli iniziano amando i loro genitori, in seguito li giudicano. Raramente, se non mai, li perdonano". Parte da questo solenne detto di Oscar Wilde la trama di Tekken 7, il culmine della vicenda legata alla casata Mishima, l'ennesimo capitolo di uno scontro che sta deevastando il clan capeggiato da Heihachi e ramificato nella sua progenie, da Kazuya a Jin, passando per Kazumi. La campagna di Tekken 7 si dipana in quindici capitoli di storia, tutti confezionati in modo tale che si possano vivere uno scontro focale e alcuni di contorno, tutti comunque concentrati sull'offrire un segmento aggiuntivo alle vicende narrate, che ripartono esattamente da dove era finito Tekken 6. Jin Kazama è ancora disperso in Medio Oriente e la guerra tra la Mishima Zaibatsu e la G-Corporation è nel suo momento più difficile. Il colosso nipponico, però, in assenza di quello che è il suo leader inizia lentamente a decadere, fino a quando l'intervento di Heihachi, rimessosi alle redini della Zaibatsu, non recupera l'assetto originale. Tutta la vicenda è raccontata da un giornalista, la cui famiglia è stata uccisa durante uno degli scontri causati dalla guerra avviata da Jin, che viene identificato come il principale attore del caos nel quale imperversa il mondo attuale. La trama è in ogni caso completa, senza buchi narrativi e con una partecipazione totale da parte della maggior parte del roster, esclusi alcuni dei vecchi combattenti, per i quali ci si dovrà accontentare di alcuni episodi stand alone. Per ognuno di loro ci sarà una breve introduzione scritta che precederà un unico scontro decisivo, che solitamente richiama uno degli elementi principali del combattente in sé.

 

 

E’ bene sottolineare che gli avversari di Tekken 7 sanno difendersi ottimamente e fin dalla difficoltà normale, in quella intermedia, sapranno anche come utilizzare i loro arti inferiori e superiori. Quindi è necessario affrontare ogni combattimento con le pinze, il rischio di game over è sempre dietro l'angolo, quindi prima di riuscire a primeggiare sarà necessario acquisire una certa padronanza.Dalla parte del giocatore c’è però una semplificazione concessa da un sistema di mosse automatizzate, pensate proprio per i novizi, che vogliono apprezzare il dinamismo delle combo di Tekken pur non sapendole concatenare al meglio. Naturalmente tale opzione è circoscritta esclusivamente alla modalità single player. Tekken 7 dispone ovviamente di alcune modalità aggiuntive. Nella sezione Offline ne sono presenti quattro: Battaglia Arcade, Battaglia Tesoro, Battaglia VS e Pratica. Se Arcade, VS e Pratica non hanno bisogno di presentazioni, Tesoro merita di essere approfondita. Ogni incontro permette all'utente di salire di grado, sbloccare i vari oggetti disponibili nel gioco e personalizzare i diversi personaggi. Le possibilità sono tantissime dato che ogni guerriero può indossare indumenti e oggetti di ogni genere. E' possibile modificare anche le tonalità dei colpi inferti e l'aura sprigionata dal guerriero stesso. Affrontando quindi i vari incontri, si possono sbloccare collezionabili e raccogliere monete, spendibili per acquistare oggetti aggiuntivi. La presenza della sezione online, poi, propone i classici Partita Classificata e Partita del Giocatore, oltre a mettere a disposizione vere e proprie competizioni denominate Torneo.

 

 

Dal punto di vista grafico l'Unreal Engine 4 svolge davvero bene il suo compito. Il motore grafico di Tekken 7 non mostra alcuna incertezza e mantiene costanti i 60 fps, aspetto particolarmente importante per un picchiaduro. Al contempo, gli scenari proposti sono caratterizzati da un impatto visivo in grado di colpire l'utente, dalla presenza di un numero di dettagli davvero elevato e da una gestione dell'illuminazione in grado di rendere magico ogni stage. Ottimi anche gli effetti speciali dei colpi inferti, conditi dalle ormai classiche esplosioni energetiche e da zoom improvvisi durante l’esecuzione di determinati colpi. Ottimo anche il character design di ogni personaggio. Di grande pregio anche il comparto audio. La presenza di tracce che accompagnano le diverse fasi di gioco risulta sempre azzeccata, come del resto la qualità del doppiaggio audio. Durante la modalità Storia è inoltre possibile godersi diverse fasi recitate, che attirano l'attenzione del giocatore grazie anche ad una mimica facciale realistica. I personaggi, a seconda delle loro origini sono doppiati in lingua originale, ma fortunatamente, i testi dei sottotitoli sono completamente in italiano. Tirando le somme, questo Tekken 7 è un ottimo picchiaduro sotto tutti i punti di vista, bellezza grafica, fluidità, diverse modalità di gioco e una rosa di personaggi molto numerosa fanno si che chiunque riesca ad apprezzarlo pienamente. Nonostante la difficoltà dei combattimenti, la progressiva curva di apprendimento garantirà divertimento per moltissime ore a colpi di bugni, calci e tecniche speciali. Se siete appassionati della serie non potete perderlo, se non avete mai giocato a un Tekken, adesso è proprio giunto il momento di provare.

GIUDIZIO GLOBALE


Grafica: 8,5
Sonoro: 9
Longevità: 8,5
Gameplay:8,5


VOTO FINALE: 8,5