Connect with us

Redazione Lazio

TRENITALIA, NUOVO ORARIO FL3… NUOVI PROBLEMI. ECCO I DISAGI

Clicca e condividi l'articolo

Tempo di lettura 3 minuti Il sindaco di Oriolo Romano ha chiesto un incontro urgente con la Direzione Regionale Trasporti

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 3 minuti
image_pdfimage_print

Luca Pagni

Roma – Cambia il modo di viaggiare sulla linea FL3 Roma-Ostiense -Viterbo di Trenitalia. Dal 10 marzo, infatti, un nuovo modello di esercizio riorganizzerà il trasporto ferroviario e aumenterà, dal lunedì al venerdì, l'offerta ordinaria con ulteriori 13 nuovi collegamenti e 14 mila posti in più al giorno. Un incremento dell'11% dell'offerta complessiva: 148 treni in circolazione con 139 mila posti, per i 75 mila viaggiatori giornalieri.

Il tutto su una tratta di 88 km, di cui il 66% è a binario unico. La nuova offerta ferroviaria regionale recepisce le indicazioni della Regione Lazio, committente e programmatrice del servizio, e accoglie le richieste formulate nei mesi scorsi dai pendolari. Il nuovo sistema di circolazione prevede una «specializzazione» dei treni distinti fra collegamenti veloci, per i percorsi più lunghi, e metropolitani, per quelli che si muovono in ambito urbano.

L'area extraurbana, da Viterbo a La Storta, esprime circa il 25% della domanda complessiva della linea. Nelle fasce pendolari i servizi veloci saranno effettuati anche dai capienti convogli «Vivalto» che miglioreranno il comfort e faranno meno fermate intermedie. Ciò comporterà una riduzione dei tempi di viaggio, fino a un massimo di 17 minuti. In particolare, nella fascia oraria 6.30 – 9.30, saranno velocizzati tutti i treni da Viterbo per Roma e fra le 16.30 alle 18.30 altri tre treni diretti nella Capitale. Viceversa, per garantire il rientro a casa, dalle 15.00 alle 19.30, saranno velocizzati i treni da Roma per Viterbo e, dalle 17.00 alle 19.30, sarà garantito un treno veloce ogni mezz'ora.

La rimodulazione delle fermate, per consentire questa velocizzazione dei treni extraurbani, ha inevitabilmente sottratto alcuni collegamenti a due stazioni: Olgiata che continuerà ad avere 113 collegamenti giornalieri (a fronte degli attuali 130) e Tre Croci, che sarà servita da 5 collegamenti invece di 30.

I viaggiatori della zona metropolitana, tra La Storta a Roma Ostiense, costituiscono circa il 75% della domanda totale. In quest'area metropolitana il nuovo modello realizzerà collegamenti più frequenti, con fermate in tutte le stazioni. Inoltre, grazie alla presenza, nella stazione di La Storta, del personale di Rete Ferroviaria Italiana, gli interventi in caso di anormalità della circolazione saranno più tempestivi.

Infine, in risposta a specifiche esigenze di gruppi di pendolari: il treno R23651 ( Viterbo 5.00 – Roma Ostiense 6.50) non sarà velocizzato per garantire un collegamento senza trasbordo ai lavoratori turnisti.

Per studenti e pendolari diretti a Viterbo parte un nuovo collegamento da Roma alle 4.45 con arrivo a Viterbo alle 7.39 . Un nuovo collegamento serale invece arricchirà l'offerta su Bracciano (Roma Ostiense 21.25 – Bracciano 22.35). Il nuovo orario dei treni della linea FL3 è consultabile su www.fsnews.it, il giornale on line di Ferrovie dello Stato Italiane.

Il sindaco di Oriolo Romano ha chiesto un incontro urgente con la Direzione Regionale Trasporti per chiarire le problematiche connesse alle modifiche dell’orario della linea. In particolare modo alla soppressione di alcune fermate che interessano i numerosi pendolari che ogni mattina si recano, partendo da Oriolo e Viterbo.

Nella nota inviata alla direzione Regionale Trasporti e a Trenitalia, il sindaco di Oriolo, Graziella Lombi, ha inoltre espresso il disappunto per non essere stati né consultati né tantomeno informati delle modifiche dell’orario che interesserebbero la fermata di Oriolo Romano a partire dal 10 marzo 2013.

Una bella disorganizzazione che pare sia stata voluta dal comitato pendolari di viterbo…  Alla faccia del pendolarismo solidale!

LEGGI ANCHE:


 

Continua a leggere
Commenta l'articolo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Castelli Romani

Castelli Romani, stelle di Natale per aiutare i malati di leucemia

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura < 1 minuto
image_pdfimage_print

Stelle di Natale nelle piazze dei Castelli Romani per sostenere l’associazione i malati di leucemia. Ad Ariccia in località Galloro, in piazza Don Luigi Sturzo a Marino e a Genzano in piazza IV Novembre si trovano i punti Ail (Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma). Con una donazione minima di 13 euro  si potrà scegliere tra una Stella di Natale oppure una Stella di Cioccolato diventando così Sostenitori dell’Associazione. I fondi raccolti in occasione della campagna delle Stelle di Natale sostengono le attività ed i progetti di AIL Roma a favore dei pazienti che lottano contro un tumore del sangue e delle loro famiglie. Ogni Stella si trasforma in cure domiciliari, accoglienza nella Casa AIL “Residenza Vanessa”, sostegno psicologico ai pazienti e alle famiglie, disponibilità di parrucche per le donne che stanno affrontando la chemioterapia, laboratori di ricerca, dottorati, sostegno diretto ai Reparti di Ematologia.  

Il progetto è arricchito da alcuni eventi speciali nella Capitale: in piazza Buenos Aires e Piazza Verbano ospiteranno il progetto “Futuro volontario  con gli alunni della scuola media dell’Istituto Comprensivo Via Volsinio Esopo. Ragazzi, tutti pressoché tredicenni, desiderosi di mettersi alla prova. Non sono semplici volontari, ma veri e propri organizzatori, responsabili della piazza.

Domenica 10 dicembre alle ore 11 piazza di Spagna la Banda musicale della Polizia Roma Capitale accompagnerà l’attività dello stand AIL sostenendo simbolicamente, la lotta contro i tumori del sangue. Ha dato il suo sostegno alla campagna Luca Barbarossa, a fianco di AIL Roma sin dagli anni ’90 con la prima edizione de “La partita del cuore”, assieme alla violoncellista Giovanna Famulari e all’attore Sebastiano Gavasso.

Continua a leggere

Costume e Società

Anguillara Sabazia, è arrivato il Natale!

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
image_pdfimage_print

Si accende il Natale ad Anguillara Sabazia che sembra essere stata colpita da un incantesimo: i visitatori si ritrovano in un luogo di magia e festa. Il pittoresco borgo sulle rive del lago Bracciano è diventato il palcoscenico di eventi e tradizioni che catturano l’essenza delle festività natalizie. Le luminarie, i mercatini, il villaggio di babbo natale ed i presepi storici Napoletani accompagnano cittadini e turisti in questo ricco weekend natalizio. Il tema della napoletanità è stato anche spunto dell’installazione preparata dai ragazzi del liceo artistico Luca Paciolo di Anguillara con il titolo “Pulcinella il volto sotto la maschera” esposta presso la loggia del Palazzo Baronale: «Vogliamo ringraziare – ha detto il sindaco di Anguillara Angelo Pizzigallo – la dirigente scolastica, Professoressa Laura Somma e le insegnanti per il bellissimo lavoro svolto e congratularci perché gli studenti del liceo artistico di Anguillara dimostrano ogni volta di essere una eccellenza del nostro territorio. Un sentito ringraziamento anche alla Proloco, alle Associazioni, al Gruppo Folkloristico».

Le luci scintillanti addobbano le strade strette e i vicoli acciottolati del borgo sabatino, creando un’atmosfera calda e accogliente. Le vetrine dei negozi locali si riempiono di decorazioni natalizie e regali unici, invitando residenti e visitatori a immergersi nell’atmosfera unica di questo periodo dell’anno. La piazza principale diventa il cuore pulsante delle celebrazioni natalizie, ospitando un mercatino ricco di prelibatezze gastronomiche, artigianato locale e regali unici. I sapori e gli odori tradizionali del Natale invadono l’aria, creando un’esperienza sensoriale indimenticabile per tutti coloro che partecipano. La comunità di Anguilla si unisce in eventi speciali, come concerti di cori natalizi, rappresentazioni teatrali e spettacoli di luci che incantano grandi e piccini. La magia del Natale si diffonde in tutta piazza del Molo e non solo attraverso le canzoni tradizionali, le risate e la gioia condivisa, creando ricordi che dureranno nel tempo. Anguillara Sabazia non trascura la solidarietà durante le festività. Iniziative di beneficenza, come raccolte di cibo e giocattoli per chi è meno fortunato, sono parte integrante della stagione natalizia ad opera dei volontari che sono sul territorio. La generosità della comunità si manifesta in gesti di aiuto e supporto reciproco, rendendo il Natale a Anguillara non solo un momento di gioia personale, ma anche di condivisione e compassione. Le luminarie si riflettono nel lago Bracciano, creando un’immagine mozzafiato che simboleggia l’inizio della stagione natalizia. « L’arrivo del Natale a Anguillara – dice la vicesindaca Paola Fiorucci – è un’esperienza che unisce la comunità in un abbraccio caloroso di tradizione, solidarietà e gioia. In mezzo a luci scintillanti, canti festivi e gesti di gentilezza, questo incantevole borgo sul lago Bracciano offre un Natale che rimarrà nei cuori di chiunque abbia la fortuna di viverlo».

Continua a leggere

Roma

Roma, stretta su ladri e spacciatori: arresti, espulsioni e denunce

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
image_pdfimage_print

ROMA – I Carabinieri del Gruppo di Roma, con il supporto dei Carabinieri del Nucleo Cinofili di Santa Maria di Galeria e quelli del N.I.L. di Roma, hanno effettuato un servizio di controllo straordinario, mirato al contrasto di ogni forma di illegalità e degrado, in tutta l’area della stazione Termini e nel quartiere Esquilino.
I Carabinieri della Compagnia Roma Centro hanno arrestato due persone: un 50enne del Marocco, senza fissa dimora, risultato gravato da un provvedimento di revoca di decreto di sospensione di ordine di esecuzione per la carcerazione e ripristino dell’ordine medesimo, emesso il 4 dicembre dalla Procura della Repubblica presso Corte d’Appello di Roma – Ufficio esecuzioni penali, dovendo scontare la pena di un anno e tre mesi di reclusione per tentata rapina; e un 56enne romeno, senza fissa dimora, che ad esito degli accertamenti di identificazione è risultato autore di reingresso illegale nel territorio nazionale essendo già stato destinatario di un ordine di espulsione, emesso dal Questore per motivi di pubblica sicurezza e eseguito nel 2022.
I Carabinieri hanno anche denunciato 5 persone: due cittadini italiani per l’inosservanza del foglio di via obbligatorio con divieto di ritorno nel comune di Roma; una cittadina italiana, una cittadina romena e un cittadino del Mali per inosservanza del D.a.c.ur. (Daspo urbano), emesso loro confronti dal Questore di Roma. Altre 4 persone sono state sanzionate amministrativamente per la violazione del divieto di stazionamento nei pressi della stazione Termini, con contestuale notifica di ordine di allontanamento per 48 ore dalla predetta area.
I Carabinieri della Compagnia Roma Piazza Dante, invece, hanno arrestato un 44enne macedone, senza fissa dimora, per furto del cellulare ai danni di una passante, e due cittadini nordafricani – uno del Marocco e uno della Tunisia, sorpresi a cedere alcune dosi di cocaina ad un cittadino italiano, identificato e segnalato alla Prefettura.
I Carabinieri hanno poi denunciato un 33enne brasiliano trovato in possesso di un coltello con lama della lunghezza di 20 cm e un cittadino romeno per possesso di alcuni grammi di cocaina.
In totale, i Carabinieri hanno identificato 382 persone e eseguito verifiche su 178 veicoli e 18 attività commerciali.

Continua a leggere

SEGUI SU Facebook

I più letti