Tra le novità, aumento in estate degli spazi riservati alle biciclette
Trenitalia ha presentato a Roma il proprio orario e programmazione estivi, operativi dall’11 giugno, con un focus su incremento di corse, promozioni per giovani e gruppi famigliari, facilitazioni per il trasporto di animali di salire a bordo, ampliamento per gli spazi per le biciclette. Presentazione particolarmente riuscita in quanto ricostruita una zona mare con piscina, sedie a sdraio ed ambientazione balneare nella sala sovrastante la galleria gommata della Stazione Termini.
Dopo un saluto introduttivo del presidente Stefano Cazzilla, Luigi Corradi, amministratore delegato e direttore generale di Trenitalia, ha illustrato la programmazione battezzata, purtroppo con immancabile anglicismo Summer Experience 2023 (esperienza estiva 2023) finalizzata anche ad un aumento della comodità e delle occasioni di turismo. ha citato il risultato del bilancio del Polo Passeggeri del Gruppo FS che ha registrato, nei primi cinque mesi del 2023, 225 milioni di passeggeri realizzando +24% rispetto allo stesso periodo del 2022. Salito del 65%, rispetto al 2019, l’acquisto di biglietti dall’estero, mentre è aumentato il numero dei biglietti acquistati su canali digitali (40 milioni di viaggi, +80% rispetto al 2019). Per quanto riguarda l’integrazione treni/bus. questa opera in varie stazioni dove i bus rossi effettuano il trasporto dove non arriva il treno. Corradi ha sottolineato come siano sempre più valorizzati i treni intercity soprattutto i regionali che registrano 6000 collegamenti al giorno mentre le 250 Frecce offrono quotidianamente 120mila posti ai clienti nazionali e internazionali. Verso il Mezzogiorno sono operativi 68 FrecciaRossa con un’offerta di oltre 30mila posti. Il collegamento in classe affari per eccellenza, la Roma/Milano, potrà contare su ulteriori 4 collegamenti giornalieri. Evidenziato l’incremento dei collegamenti del treno Leonardo tra la capitale ed il suo aereo porto, con 126 collegamenti nonché i costanti e non recenti impegni del gruppo a rispettare i livelli di sostenibilità ambientali.
Tra le novità, aumento in estate degli spazi riservati alle biciclette, con circa 26mila posti quotidiani su regionali, Intercity e Eurocity. Corradi ha evidenziato come “Trenitalia ha aumentato questo spazio anche in base alle richieste. Inoltre ha esteso le proprie attività internazionali in Spagna, in Inghilterra, in Francia con dei riempimenti importanti, in Germania dove siamo il secondo operatore di trasporto regionale, in Grecia e in Olanda dove disponiamo di autobus ad idrogeno. Il treno sta tornando prepotentemente nelle nostre vite il che contrassegna la fase di superamento della pandemia e la fine di uno sforzo molto importante che abbiamo fatto per uscire da questo periodo. Rivolgiamo una particolare attenzione ai giovani, che comunque dimostrano di prediligere questo mezzo di trasporto, ecologico e sostenibile rispetto ad altri”. Per i giovani, e non solo, da tutta Europa, in particolare, è in vigore il programma Interrail: il suo Global Pass parte da 185 euro e si può viaggiare illimitatamente in treno e traghetto in 33 Paesi differenti, per un periodo di viaggio da un minimo di 3 giorni fino a 3 mesi, disponibile per tutte le fasce di età ed i bambini fino a 11 anni possono viaggiare gratuitamente se accompagnati.