Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
Il rettore Molari e la direttrice Luccarini ribadiscono l’importanza di un’amministrazione aperta e responsabile. “La trasparenza è una necessità per costruire fiducia e legalità nelle istituzioni”
Il rettore dell’Università di Bologna, Giovanni Molari, ha dichiarato che “La trasparenza non è solo un valore ma è una necessità per poter costruire una società più giusta, consapevole e fiduciosa”.
Nella Giornata della Trasparenza l’Università di Bologna ha voluto condividere con l’intera comunità universitaria e la cittadinanza il suo impegno per un’amministrazione sempre più aperta e responsabile.
Il Direttore Generale, Sabrina Luccarini, dichiara “La trasparenza è uno strumento essenziale per garantire la legalità, l’integrità e la fiducia nei confronti delle istituzioni. Si tratta di un obiettivo comune che richiede responsabilità condivisa e un costante lavoro di miglioramento”.
Queste parole fanno ben sperare nella costruzione di una comunità che sia “limpida e pulita” nei confronti dell’altro. La trasparenza deve essere un obiettivo perseguito nell’impegno pubblico, nell’impatto sociale, nei concorsi, nei processi selettivi, nei finanziamenti pubblici e nella gestione etica delle risorse.
Solo la trasparenza può sviluppare fiducia nella comunità che si approccia alle diverse istituzioni. Pertanto, non solo l’istruzione deve garantire la trasparenza, ma anche la politica e il governo.
Tali obiettivi, non solo fanno accrescere la fiducia, ma consentono ai fruitori della società di approcciarsi con maggiore sicurezza alle istituzioni. Pertanto, tutti siamo garanti della nostra e altrui trasparenza poiché solo sviluppando questo principio si può optare per una cittadinanza aperta e flessibile.
Ogni cittadino deve conoscere quello che le istituzioni decidono di realizzare senza ma e senza sé. La trasparenza è un obiettivo da raggiungere nella sua totalità, per evitare processi istituzionali privi di coerenza. Agire, garantendo la trasparenza, significa essere una società unita e che riconosce la propria identità. Ogni persona deve sentirsi parte di una comunità responsabile che garantisca servizi altrettanto trasparenti e concordi alle esigenze di ciascuno.
L’idea di garantire la trasparenza partendo dalle istituzioni aiuta i cittadini ad acquisire “speranza” nel prossimo. Pertanto, sia le scuole, la politica, la famiglia etc … devono parlare in termini di equità e di legalità.
Tuttavia uno dei principi base della legge e della nostra Costituzione è proprio quello di garantire la trasparenza di ciò che avviene in un determinato luogo e tempo.
La legge stessa deve essere trasparente per garantire un’applicabilità tale da assicurare a tutta la popolazione la tutela delle proprie azioni. Perciò dare e ricevere trasparenza è uno degli obiettivi della società odierna e futura.