Connect with us

Metropoli

Valmontone, asilo nido a Colle Cannetaccia: al via i lavori

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
image_pdfimage_print

All’Asilo nido comunale “Sogno Magico”, in via Genazzano (Colle Cannetaccia), sono iniziati i lavori di efficientamento energetico e di adeguamento degli impianti tecnici. Un intervento complessivo da 225 mila euro (200 mila del Miur e 25 mila comunali) che consentirà, in una struttura già dotata di aule spaziose, confortevoli e colorate e di tutti i servizi (compresa la mensa interna), di ridurre i costi di gestione e migliorare la permanenza nel nido ai circa 60 bambini, tra i 3 e 5 anni, che lo frequentano.
Entro 120 giorni, verranno in particolare realizzati i seguenti interventi:  
– Realizzazione di un impianto fotovoltaico della potenza di 20 kWp;
– Sostituzione corpi illuminanti esistenti con nuovi a led;
– Intervento di coibentazione della copertura con poliuretano espanso centimetri 8;
– Realizzazione cappotto esterno dello spessore di centimetri 7 in pannelli isolanti;
– Installazione di valvole termostatiche su tutti i radiatori

“Ringrazio il ministero – spiega Veronica Bernabei, vice sindaca con delega ai lavori pubblici – per averci concesso questo importante finanziamento che, richiesto nel 2019, oggi ci consente di intervenire sull’asilo nido non solo installando un fotovoltaico di nuova generazione, che ci permette di ridurre di molto i consumi producendo energia pulita, ma anche con una serie di opere che rendono più caldo e accogliente la struttura. I lavori sono già iniziati e contiamo di concluderli prima dell’estate”.

“I bambini – aggiunge Floriana Nardecchia, delegata alle politiche sociali – avranno maggiori comfort e, grazie all’impianto computerizzato, potranno gestire il loro benessere vedendo quanta energia stanno producendo. Un modo per educare i bambini, anche molto piccoli, al rispetto dell’ambiente e all’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili, producendo un risparmio che potrà essere reinvestito in attività educative e di formazione per migliorare sempre di più la qualità del servizio”.

“Si tratta dell’ennesimo intervento – sottolinea il sindaco Alberto Latini – che questa Amministrazione sta portando avanti sulla scuola e sulle strutture che ospitano i nostri bambini. Tutti interventi mirati alla messa in sicurezza, all’efficientamento e a rendere questi luoghi più sani e sicuri”.

Gallery

Tivoli, scoperto deposito di auto rubate pronte per essere rivendute a pezzi: arrestati due uomini per riciclaggio

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo

Tempo di lettura < 1 minuto

image_pdfimage_print

TIVOLI (RM) – I Carabinieri della Stazione di Tivoli Terme hanno arrestato in flagranza di reato due uomini italiani, di 36  e 40 anni, gravemente indiziati del reato di riciclaggio in concorso. I fatti risalgono al pomeriggio di giovedì 30 novembre, quando nel corso di un mirato servizio finalizzato alla prevenzione di furti di autovetture, i Carabinieri della stazione di Tivoli Terme hanno individuato, all’interno di un capannone abbandonato in via dei Laghi, i due indagati, intenti a smontare e “tagliare”un furgone risultato rubato la settimana precedente. La perquisizione sul posto, ha permesso ai Carabinieri di rinvenire ulteriori nove autovetture, alcune già smontate in pezzi pronti per essere rivenduti. A seguito di accertamenti è stato possibile risalire ai legittimi proprietari, i quali hanno tutti sporto regolare denuncia-querela per furto.
 
I Carabinieri hanno quindi arrestato i due uomini e li hanno accompagnati presso il carcere di Rebibbia, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria in attesa del processo che sarà celebrato a loro carico. I veicoli e le attrezzature rinvenute dai militari sono stati sequestrati.
 
 
 
Privo di virus.www.avast.com



Continua a leggere

Cronaca

Settebagni, rubano 150 litri di gasolio: in manette due persone

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo

Tempo di lettura < 1 minuto

image_pdfimage_print

I Carabinieri della Stazione di Settebagni e della Sezione Radiomobile del Nucleo Operativo della Compagnia di Roma Cassia hanno arrestato due cittadini italiani, un 35enne e una 21enne, gravemente indiziati del reato di furto aggravato in concorso.
Gli indagati si sarebbero introdotti, nella serata, all’interno di un noto stabilimento di produzione laterizi in zona Settebagni e avrebbero asportato, mediante un tubo in gomma, il carburante da alcuni mezzi da lavoro e da un distributore di rifornimento di proprietà della società. I Carabinieri, in transito, hanno notato i due a bordo della loro autovettura, pronti ad allontanarsi, e li hanno fermati per una verifica.
I militari hanno trovato a bordo del veicolo svariate taniche contenti gasolio agricolo per un ammontare complessivo di ben 150 litri e il tubo in gomma utilizzato. Il carburante, dapprima sottoposto a sequestro, è stato poi restituito ai proprietari che hanno presentato regolare denuncia querela.L’arresto dei due è stato convalidato presso le aule del Tribunale di Roma.



Continua a leggere

Metropoli

Palombara Sabina: scoperto magazzino dello spaccio

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura < 1 minuto
image_pdfimage_print

A Palombara Sabina i Carabinieri della Compagnia di Monterotondo (RM) hanno arrestato un 40enne italiano gravemente indiziato di detenzione illecita di sostanze stupefacenti.

I fatti risalgono alla mattina del 23 novembre quando, i militari, insospettiti dagli strani movimenti nei terreni circostanti l’abitazione dell’uomo, già noto alle forze dell’ordine, ed hanno eseguito una perquisizione domiciliare. Ed è stato così che i Carabinieri hanno scoperto un magazzino adibito ad essiccatoio dove la marijuana era stipata per la successiva fase di imballaggio e smercio; 19 kg della stessa sostanza, invece, era già pronta per essere immessa sul mercato illegale, che avrebbe fruttato un introito di oltre 90.000 euro.

La droga ed il materiale per il confezionamento sono stati sequestrati, mentre l’uomo è stato accompagnato presso le aule del Tribunale di Tivoli che ha convalidato l’arresto ed ha disposto per lui la misura dell’obbligo di firma in caserma.

L’attività di contrasto agli stupefacenti condotta dai militari del Comando Compagnia di Monterotondo continua incessante, con particolare attenzione al fenomeno della detenzione e produzione di sostanze stupefacenti.

Continua a leggere

SEGUI SU Facebook

I più letti