“In Italia si muore con il Coronavirus e non di Coronavirus. Vogliamo i dati. Fuori dalla Ue e dalla Nato”
ROMA – Blitz di Forza Nuova Roma in Vaticano dove è stata bruciata la bandiera dell’Unione Europea al grido di #EXIT. “Stanno mettendo in ginocchio la nostra nazione. – Dichiara Giuliano Castellino, dirigente FN – Uno Stato disarticolato, – prosegue Castellino – che per decenni ha devastato il sistema sanitario ed oggi si trova impreparato di fronte ad un’influenza, si inventa un’epidemia per creare panico ed emergenza. Con la criminale e colpevole complicità di mass-media. Così oggi 60 milioni di italiani sono agli arresti domiciliari, milioni di attività lavorative chiuse, quartieri blindati ed isolati, strade militarizzate, utenze telefoniche e social messi sotto sorveglianza. Un vero Stato di polizia. Se non fosse tutto così drammatico e violento –continua il dirigente di Forza Nuova- sarebbe da ridere a vedere l’assurdità dei provvedimenti presi: l’influenza attacca i polmoni e, in totale incoerenza, le uniche poche attività che rimangono aperte in Italia sono tabaccai e benzinai (non fanno male ai polmoni fumo e inquinamento?) e quelle più vietate sono le corse nei parchi, lo stare al sole e all’aria aperta, cose che fanno benissimo ai bronchi e all’umore di famiglie e bambini costrette a casa. Una follia. Una folle quarantena che molti medici dicono facilitare i contagi nelle famiglie con il conseguente aumento di ricoveri di massa negli ospedali, di infezioni e mortalità, comunque, nei numeri, in linea rispetto ai morti d’influenza degli scorsi anni. E non lo dico io: sono dati certificati e consultabili ovunque”.
Secondo Castellino in Italia non si muore di Coronavirus ma con Coronavirus (altrimenti vogliamo le prove) e il problema di fondo è la malasanità, frutto di decenni di tagli e malapolitica: “In Italia non ci sono troppi malati. – Dichiara ancora Castellino – Ci sono troppo pochi (seppur eccellenti ed i migliori al mondo ed anche i meno pagati) medici e pochi bravissimi e eroici infermieri. In Italia non ci sono troppe polmoniti, ci sono ospedali che cadono a pezzi, pochi respiratori e terapie intensive da terzo mondo, oltre che strumentalizzazioni, medicinali e tamponi che vengono pagati il triplo a causa di interessi delle ditte farmaceutiche. La vera emergenza è questa”.
Castellino chiude criticando duramente l’Ue
“L’Italia tra qualche settimana e qualche mese conterà milioni di disoccupati e attività chiuse, migliaia di immunodepressi, suicidi, assalti ai supermercati e scene di disperazione. Una Nazione che sarà venduta alla Troika, di nuovo invasa dalla Nato e strozzata dal Mes. Per questo oggi lanciamo il nostro appello, il nostro grido di lotta, uno slogan, un guanto di sfida: #EXIT! Fuori da casa, contro la quarantena per tornare a vivere da uomini e donne liberi. Contro gli arresti di massa. Contro lo Stato di Polizia. Fuori dall’Ue, da questa Europa di banchieri e di strozzini, che ci ha messo il cappio al collo e ci sta affamando, per tornare alla sovranità monetaria (perché non stampare subito liquidità con una moneta parallela?) senza la quale non ci potrà essere nessuna ripresa. Fuori dalla Nato per tornare ad essere una nazione libera ed avere una politica estera indipendente. Perché la libertà è figlia dell’azione non della saliva. Perché mentre i falsi sovranisti e i parolai della politica si fermano a Facebook, i rivoluzionari scendono per strada e sfidano i divi del regime. Per un movimento di liberazione nazionale”.
In manette anche due giovani sorpresi a derubare una mamma distratta mentre accudiva il suo bambino
ROMA – Nell’ambito dei servizi mirati alla prevenzione e al contrasto dei furti nei luoghi di maggiore interesse e affluenza del centro storico, i Carabinieri della Compagnia Roma Centro, nel corso del fine settimana, hanno arrestato 19 persone gravemente indiziate del reato di furto.
Nel particolare, i Carabinieri del Comando Roma Piazza Venezia hanno bloccato due 22enni romeni, senza fissa dimora, che, in piazza dell’Esquilino, approfittando della distrazione di una mamma che stava accudendo il suo bambino, le hanno sfilato la borsa lasciata appesa alle maniglie del passeggino. I due sono stati arrestati e la refurtiva recuperata.
I Carabinieri hanno poi arrestato 8 cittadini stranieri – tre di etnia rom e due sudamericani – sorpresi a derubare i passeggeri a bordo della metropolitana linea “A”, in particolare tra le fermate “Barberini” e “Colosseo”, e altri 4 – un cittadino italiano e tre sudamericani – sorpresi a derubare turisti intenti a cenare ai tavoli esterni dei locali del centro storico, sfilando portafogli e telefoni cellulari da borse e zaini appoggiati sulle sedie.
Infine, altre 5 persone, tutte senza fissa dimora e con precedenti, sono state arrestate dai Carabinieri del Nucleo Scalo Termini dopo essere stati sorpresi a rubare all’interno dei negozi della Galleria Forum Termini.
Le vittime dei furti hanno tutte presentato regolare denuncia e nel corso delle udienze tenutesi presso le aule di piazzale Clodio, gli arresti sono stati convalidati.
Il Comune ha deciso di cambiare la toponomastica per ben sei vie cittadine e contrastare così la forte disparità di genere
Ci sono storie di donne che hanno contribuito a rendere ricca di valori la società. Vanno ricordate e il fatto che esistano amministrazioni talmente sensibili da intraprendere un percorso virtuoso in questa direzione è qualcosa che dona speranza e desiderio di coltivare ancora quei valori che un tempo erano molto floridi. Ci sono sei strade dedicate alle donne che si sommano alle altre quattro già esistenti . È nel piccolo borgo di Colonna ai Castelli Romani che il Comune ha deciso di cambiare la toponomastica per ben sei vie cittadine e contrastare così la forte disparità di genere che, censimento alla mano, esiste nelle titolazioni.
Da oggi nella cittadina che conta poco più di 4 mila abitanti, troveremo via Rosalia Marazzano, la storica levatrice di Colonna e poi via Rita Atria, la collaboratrice di giustizia che si uccise pochi giorni dopo la strage di via D’Amelio e via Eunice Kennedy, figlia della famiglia stanutitense Kennedy impegnata nel sociale e nella disabilità e fondatrice di Special Olympics.
Oltre a queste tre grandi donne le cui storie sono ricche di valori, ci sono tre strade che omaggiano tutte le lavoratrici della terra di Colonna, terra ricca di vigneti e di uliveti: via delle Sermentatrici, via delle Scacchiatrici e via delle Legatrici: «Ci alzavamo alle quattro e andavamo nei campi – ha raccontato una donna di 96 anni –oggi i ragazzi che fanno i vandali dovrebbero andarea lavorare in campagna per capire bene il valore della vita».
Sabato alla presentazione di queste sei nuove strade c’è stata una grande partecipazione da parte della comunità colonnese, donne e uomini del territorio che hanno apprezzato: «Ci siamo mossi – ha detto il sindaco Fausto Giuliani – ancor prima che l’Anci esortasse in maniera virtuosa i Comuni a dedicare tre aree a tre donne, una di rilevanza locale, una nazionale e una straniera. Noi questo percorso lo abbiamo già intrapreso diverso tempo fa, oggi abbiamo cambiato la toponomastica di sei strade e possiamo raccontare le storie delle donne che abbiamo scelto».
E l’assessora alla Scuola e Pari Opportunità Valeria De Filippis insieme all’assessora alla Cultura Serena Quaglia hanno aggiunto: «Il nostro percorso teso a colmare il divario di genere – dice – non si esaurisce con questa iniziativa perché intraprenderemo prossimamente un progetto con le scuole per titolare alcune classi alle donne costituenti».
Chi era Rosalia Marazzano? La levatrice del paese che tra il 1950 e il 1975 fece nascere a Colonna 625 bambini e bambine. Oggi la strada a lei intitolata si trova in pieno centro storico, sotto palazzo Colonna e ha sostituito una parte di via Della Madonnella che continua ad esistere. Una donna, tra le prime negli anni ’60 a prendere la patente, costantemente aggiornata e soprattutto empatica con le famiglie e con le donne che ha aiutato a partorire: «dare il nome di una strada alla levatrice del paese – ha detto l’insegnante Rossana Laterza dell’associazione Toponomastica Femminile – significa contribuire a dare una identità a questo luogo. La media di strade intitolate a donne va dal 3 al 5 per cento e sono in prevalenza sante, mentre quelle dedicate agli uomini sono circa il 40 per cento. C’è ancora molta strada da fare».
E poi l’assessora alla Cultura serena Quaglia ha fatto un passaggio su via Via Rita Atria, che si trova nella parte superiore di Colle Sant’Andrea: «È stata una testimone di giustizia – ha detto – che ha 17 anni si è tolta la vitauna settimana dopo che venne ucciso il magistrato Borsellino. Era una donna che ha deciso di mettersi contro la mafia e di credere nella giustizia».
Via Eunice Kennedy prende una parte di via Colle Sant’Andrea di Sopra e un pezzo di via dei Mattei: «Una donna che ha fatto la differenza per le persone con disabilità intellettive – hanno detto l’insegnante Gabriella Giuliani e la responsabile di Special Olympics Silvia Merni – ha coltivato una cultura del rispetto e inclusione che passa anche per una pratica sportiva condivisa».
Il 2 aprile ore 17 al Teatro Caesar andrà in scena lo spettacolo di Gianni Quinto con Gegia, Manuela Villa, Valentina Olla, Sabrina Pellegrino, Giulia Perini, Elisabetta Mandalari, Eugenia Bardanzellu. Co-prodotto dall’Ass. Gold e UAO Spettacoli con il contributo del Nuovo IMAIE, l’adattamento e la regia dello spettacolo è di Siddhartha Prestinari
“Bastarde senza gloria” è un testo contemporaneo che affronta tematiche sociali e vede, ancora una volta, delle donne sul ring della vita, combattere per difendere i propri diritti, in un braccio di ferro con i propri dirigenti d’azienda. A causa di insindacabili tagli al personale infatti, viene richiesto loro di nominare una collega da fare fuori. Questo spettacolo, che ha matrici drammatiche, è una commedia che vede l’eterno colpo di fioretto tra dramma e comicità, in un mix agrodolce in cui ridere è l’unica possibilità per sopravvivere. E’ una lente d’ingrandimento sulla paura che, anarchica, compie scelte inaspettate e tira fuori il nero seppia dell’anima: io contro te. La donna in fabbrica: madre, moglie, amante, lesbica o straniera, non smette di essere donna con tutta la sua complessità e fragilità ma indossando sempre la sua fiera ironia. Si scaglia come un felino, ride di sé stessa, ferisce per sbaglio, uccide se necessario ma rinasce come una fenice, anche a costo di perdere.
NOTE DI REGIA
Una nuova sfida. Un racconto tragicomico ricco di battute al vetriolo, in cui ridere e sbeffeggiare i piccoli, grandi drammi che la vita preserva. Sette donne da raccontare nelle loro fragilità e imperfezioni, nei loro cliché e desideri irrealizzabili. Una pausa caffè si trasforma in uno stillicidio di accuse, giudizi, condanne, in una lotta alla sopravvivenza in cui tutto è lecito.