Connect with us

Sport

Velletri, nuovo sold out al Teatro Artemisio-Volontè per “Tre uomini e una culla”

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 3 minuti
image_pdfimage_print

Prosegue a suon di pienoni la stagione di prosa 2023-2024 del Teatro Artemisio-Gian Maria Volonté di Velletri. Anche domenica 19 dicembre, per la seconda data della programmazione messa a punto dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri, diretta da Giacomo Zito, con il patrocinio di Ministero della Cultura, Regione Lazio, Comune di Velletri e la collaborazione dell’ATCL, si è registrato il sold out. Merito dell’attrattività di uno spettacolo con un cast di altissimo livello, magistralmente interpretato e vivace sia nel copione che nella recitazione.
 
Prima dell’apertura del sipario, ha portato il suo saluto – accanto al direttore artistico Giacomo Zito – il Sindaco di Velletri Ascanio Cascella, che ha ribadito la propria vicinanza alle attività della Fondazione e alla stagione del Teatro Artemisio-Volonté, sempre più punto di riferimento culturale per l’intera area dei Castelli.  Dunque è andato in scena “Tre uomini e una culla” dal film omonimo di Coline Serrau con Giorgio Lupano, Gabriele Pignotta e Attilio Fontana insieme a Fabio Avaro, Carlotta Rondana e Malvina Ruggiano per la regia dello stesso Gabriele Pignotta.
 
Lo spettacolo è stato esilarante e soprattutto senza un attimo di pausa: nonostante la difficoltà, a livello di sceneggiatura, di dover riadattare al teatro un testo pensato per il cinema il risultato è stato strabiliante. In primis, una scenografia da oscar che ha consentito al pubblico di “spostarsi” da un ambiente all’altro: l’appartamento, la farmacia, il gate di un aeroporto, persino la strada; tutto si è materializzato senza forzature, anche grazie alla bravura nei movimenti da parte degli attori. La storia, poi, ha fatto il resto: forte nella trama, caratterizzata psicologicamente e mimicamente nei personaggi, con un intreccio vibrante che ha saputo calamitare senza punti morti per oltre due ore il numeroso pubblico di Velletri. In un appartamento abitato da tre uomini dediti al divertimento e alle feste, a seguito di un equivoco, piomba una bambina, lasciata da sua madre a uno dei tre coinquilini, il padre, per un viaggio di lavoro. All’inizio l’arrivo dell’infante provoca uno sconvolgimento misto a rifiuto. Ma nonostante le difficoltà nella gestione della piccola, l’amore prevarrà e i tre protagonisti dovranno superare l’ardua lotta fra le convenzioni e le usanze fin lì seguite e la tenerezza che scoprono nell’esercitare, a turno e tutti e tre, il ruolo di papà. La culla, insomma, diventa uno step di crescita per tutti e tre gli abitanti della casa in un clima di continua ironia. Fragorosi applausi nel finale di serata, a testimonianza del gradimento del pubblico che ha voluto tributare i protagonisti.
 
Soddisfazione è stata espressa, al termine dello spettacolo, anche dal presidente della Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Tullio Sorrentino: “vedere il teatro così pieno, per tutte e due le date fin qui svolte della stagione, ci ripaga del tanto lavoro che ogni giorno facciamo per rendere Velletri un punto di riferimento culturale del territorio. Abbiamo assistito a uno spettacolo meraviglioso, con attori di livello, e le risate e gli applausi sono il termometro dell’apprezzamento del pubblico. Se i risultati sono così lusinghieri lo dobbiamo al lavoro di squadra costante tra la Presidenza, il CdA, il direttore artistico Giacomo Zito, la direttrice amministrativa Paola Gaibisso, il responsabile della comunicazione Rocco Della Corte e tutti coloro che si adoperano per ogni singolo evento. Ringrazio il Sindaco Cascella per la vicinanza espressa e per la collaborazione e il supporto, così come ringrazio il vice Sindaco e Assessore alla Cultura Chiara Ercoli, sicuramente ci sono ampi margini di crescita per la FondArC e per tutto il mondo della cultura”.
 
Prossimo appuntamento domenica 3 dicembre, alle 18.30, con “Il teorema della rana”, un testo di N. L. White, con Luca Ferrini, Alberto Melone, Valentina Martino Ghiglia, Paolo Roca Rey, Guglielmo Lello, Davide Sapienza, Lucia Tamborrino, Veronica Stradella. Regia Luca Ferrini. Produzione Alt Academy. Il costo del ticket per i singoli spettacoli è di 20 euro per la platea l settore (18 euro ridotto), 18 euro per la platea II settore (16 ridotto), 15 euro per la galleria (13 ridotto). I biglietti degli spettacoli saranno acquistabili dal 10 ottobre. Per informazioni e comunicazioni è disponibile il sito www.fondarc.it, la mail comunicazione@fondarc.it e la pagina facebook ufficiale “Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri”.
 
 
Privo di virus.www.avast.com

Continua a leggere
Commenta l'articolo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Sport

Roma, rubano quasi 1000 chili di rame: in manette 5 uomini domiciliati al campo nomadi di via Candoni:

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura < 1 minuto
image_pdfimage_print

ROMA – I Carabinieri del Nucleo Radiomobile di Roma hanno arrestato 5 cittadini nomadi di età compresa tra i 18 e i 55 anni, tutti domiciliati presso il campo di via Candoni, gravemente indiziati del reato di furto aggravato in concorso.
Lo scorso pomeriggio, i Carabinieri sono intervenuti presso l’ex struttura “Centro Direzionale Alitalia”, attualmente sottoposta ad amministrazione straordinaria, poiché avevano notato movimenti e rumori sospetti provenire dall’interno della struttura. Nel corso di una ispezione hanno sorpreso all’interno gli indagati che stavano asportando cavi, placche, staffe e altro materiale costituito da rame, per un peso complessivo di circa 760 kg.
Quanto rinvenuto dai Carabinieri è stato sequestrato e affidato ai responsabili della struttura che hanno anche presentato regolare denuncia-querela.
Gli indagati sono stati tutti trattenuti e sottoposti agli arresti domiciliari. Il Tribunale di Roma ha convalidato gli arresti.

Continua a leggere

Cronaca

Anguillara, torna il “Trail dei Due Laghi”

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura < 1 minuto
image_pdfimage_print

Domenica di corsa questo 10 dicembre. Torna infatti, con ritrovo ad Anguillara, il Trail dei Due Laghi, l’iniziativa organizzata dall’omonima associazione, con un doppio appuntamento: la 20 km competitiva e la 10 km non competitiva aperta a tutti. Sport, ma non solo. Perché obiettivo dell’Asd T2L è sicuramente il rilancio e la promozione dell’attività fisica all’aria aperta, ma con manifestazioni come questa si propone anche di fare conoscere il paesaggio e le attrazioni naturali e culturali di Anguillara Sabazia e, laddove possibile, delle altre località poste nell’area del lago di Bracciano, coinvolgendo I rispettivi Enti locali. Anche questa volta ha risposto presente il Comune di Anguillara.
Non solo istituzioni, perché sono tante le realtà che sostengono il Trail dei Due Laghi. Tra queste il centro Globalfisio. “Da oltre 10 anni mi occupo di fisioterapia sportiva- ha detto il fondatore Fabrizio Valleriani- in particolare dei runners, per permettere agli atleti la migliore prestazione. La mia presenza alla corsa vuole soprattutto trasmettere un messaggio: la fisioterapia non è solamente riabilitazione ma anche prevenzione e cura. Il fisioterapista infatti, per esempio nello sport, gioca un ruolo cruciale nel mantenere gli atleti in forma ottimale- ha spiegato ancora- prevenire gli infortuni, supportare la loro performance sia durante che dopo una gara sportiva e poi eventualmente anche favorire il recupero dopo lesioni, ma in primis promuovendo la consapevolezza della salute e di quanto si può fare per la prevenzione di infortuni e problemi muscolari”.
Un messaggio che sarà portato agli oltre 300 partecipanti che si ritroveranno quindi domenica alle ore 10 ad Anguillara. L’appuntamento è alla Piana di San Biagio, via Comunale di Martignano 38.

Continua a leggere

Sport

Colleferro (calcio, Eccellenza), Valentino: “Questo è un club speciale per me. Possiamo rialzarci”

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
image_pdfimage_print

Colleferro (Rm) – Un graditissimo ritorno. L’Eccellenza del Colleferro non sta vivendo un momento brillantissimo, ma la società non vuole lasciare nulla d’intentato e tra gli innesti del mercato autunnale è arrivato dal Ferentino anche l’attaccante classe 1988 Alessandro Valentino, già protagonista in più frangenti con la maglia rossonera (che ha vestito nell’ultima parentesi fino a maggio scorso). “Questo è un ambiente a cui sono da sempre molto legato. Nella scorsa estate ci siamo lasciati in ottimi rapporti e con la promessa di lasciare una porta aperta e magari ritrovarsi un giorno. Quando la scorsa settimana ha squillato il telefono e mi è arrivata la proposta del Colleferro non ci ho pensato un solo momento. Qui c’è una società seria e molto ambiziosa, un ambiente che sostiene con passione la squadra di calcio, un gruppo di compagni con cui ho sempre continuato ad avere un rapporto forte”. Valentino ha vissuto dalla tribuna la partita di domenica scorsa con l’Atletico Pontinia, conclusasi sullo 0-0: “Sono in fase di recupero da una lesione muscolare al flessore sinistro, ma spero di recuperare già per la prossima sfida a Vicovaro. Domenica scorsa ho visto un Colleferro padrone del campo e sfortunato: abbiamo creato quattro o cinque palle-gol importanti, ma alla fine abbiamo raccolto meno di quello che meritavamo”. Ora l’obiettivo del gruppo rossonero è chiaro: “In questo periodo di mercato aperto, ci sono diversi cambiamenti. La società sta ristrutturando la rosa e il nostro gruppo deve lavorare per riconsolidare alcune certezze interne. Nei campionati di Eccellenza il girone di ritorno rappresenta quasi sempre l’inizio di un nuovo torneo: ora è inutile guardare la classifica per noi, lavoreremo tantissimo per dare a questa piazza e a questo club le soddisfazioni che meritano”. Valentino ritrova Pietro Bosco: “Sono stato un suo compagno di squadra tanti anni fa a Valmontone e ora l’ho riabbracciato da allenatore”. Domenica il Colleferro va a Vicovaro: “Un avversario che costruisce le proprie certezze in casa, troveremo un ambiente caldo e ci sarà da battagliare. Penso che sarà una partita molto tattica, ma dobbiamo farci trovare pronti”.


Continua a leggere

SEGUI SU Facebook

I più letti