Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
di Gennaro Giardino
A Viterbo la prima edizione del corso di “Preparazione all’intervento psicologico nell’ambito dell’emergenza – Psychological Assistance in Emergency” del “CSC- Centro per gli Studi Criminologici, Giuridici e Sociologici”.
Il progetto intende fornire agli operatori dei diversi settori del soccorso tecnico sanitario e della protezione civile, soccorritori, volontari di protezione civile, counselor, sociologi, educatori, medici e psicologi – assistenti sociali – sociologi – criminologi, una serie strumenti operativi teorico-pratici idonei alla gestione delle situazioni di crisi e delle emergenze.
Stiamo assistendo sempre di più ad eventi di enormi proporzioni che vanno a sconvolgere il normale assetto della vita contemporanea, senza che l’uomo possa esercitarvi una forma di controllo. Tutto ciò impone la necessità di porre una maggiore attenzione alla preparazione di figure professionali idonee per fornire una risposta adeguata e immediata al disagio che fa seguito ad un evento catastrofico, attraverso l’avvio di uno specifico corso di formazione che fornisca, a tutti coloro che già operano o che intendano impegnarsi nell’ambito della protezione civile e della difesa sociale, adeguate conoscenze e abilità al fine di acquisire un modello d’intervento con competenze integrate.
Tali competenze saranno, da una parte, funzionali all’incremento dei fattori di resilienza individuale e sociale e, dall’altra, orientate al raggiungimento dei migliori risultati nelle attività di supporto e sostegno sul piano psicosociale, individuale e collettivo.
Il corso sarà integrato da due stage formativi finalizzati alla:
•conoscenza del ruolo dello Psicologo nella “Funzione Sanità – Supporto Psicosociale” all’interno del Centro Operativo di Coordinamento in Emergenza
•conoscenza delle strutture operative della Protezione Civile presso le Sale Operative di Componenti territoriali e Strutture Operative.
Al termine del percorso verrà rilasciato un attestato di partecipazione, comprovante l’acquisizione di conoscenze e abilità per affrontare efficacemente le seguenti situazioni:
-situazioni critiche di stress e di trauma sperimentate dalle comunità, dai gruppi e dagli individui a seguito di eventi critici di varia natura;
-reazioni emotive dei soggetti coinvolti nei disastri, nei grandi incidenti e, in generale, in eventi traumatici;
-specifiche modalità e tecniche dell’intervento di aiuto psicologico per le comunità, le organizzazioni, le vittime ed i soccorritori;
-gestione dell’informazione, e della comunicazione del rischio negli stati di crisi e in emergenza;
-supporto agli interventi psico-pedagogici in contesti di emergenza.
Il corso, aperto ad un massimo di 15 partecipanti , avrà la durata di 5 mesi, per un totale di 80 ore formative suddivise in 10 Moduli a cadenza quindicinale. Le lezioni si svolgeranno di sabato.
Il Bando completo è reperibile sul sito : www.criminologi.com –
per ulteriori informazioni: mail:direzione@criminologi.com. oppure, telefonare ai seguenti numeri: 0761.1711448, 3349694130.
Il “CSC” è a Viterbo in P.za san Francesco 2.