ZAGAROLO (RM) – Venerdì 20 Ottobre, ore 17.00, nell’Aula consiliare di Palazzo Rospigliosi si svolgerà un incontro pubblico dove verrà presentato il Piano Particolareggiato del Centro Storico di Zagarolo. Il Piano Particolareggiato va a completare la previsione urbanistica contenuta nel Piano Regolatore Generale (PRG) al fine di operare in via diretta sul patrimonio edilizio del centro storico.
“L’attuazione del Piano prevede la possibilità di accedere a finanziamenti specifici e ad agevolazioni fiscali e finanziarie – spiega il Sindaco di Zagarolo, Lorenzo Piazzai. – In un’ottica di trasparenza e coinvolgimento della cittadinanza, abbiamo previsto un incontro pubblico per approfondire questo importante strumento urbanistico”.
Una volta adottato con Delibera di Consiglio Comunale, sarà possibile prendere visione del Piano Particolareggiato per 30 giorni. Negli ulteriori 30 giorni successivi è possibile effettuate le osservazioni da parte dei soggetti pubblici o privati direttamente coinvolti (enti, associazioni, proprietari, ecc.). Scaduti i termini utili, si avvia la fase delle controdeduzioni. Sarà compito della Regione Lazio, infine, apportare modifiche o approvare il Piano definitivamente.
“Il Piano che andremo a presentare contiene le modalità di rilievo dello stato di fatto degli edifici – precisa Massimiliano Petrassi, Assessore all’Urbanistica di Zagarolo. – Da qui abbiamo inserito le indicazioni per le opere di adeguamento sismico e per un miglioramento energetico. Sarà possibile arrivare a bonus sismici e bonus energetici in maniera più semplice ed efficace. Questo Piano, infine, prevede un’accurata disciplina per il recupero delle parti interne e delle parti che si affacciano sulle vallate esterne”.
Fonte Nuova (RM) – I Carabinieri della Compagnia di Monterotondo hanno dato esecuzione ad un provvedimento di sequestro patrimoniale, emesso ai sensi del D. L.vo 159/2011 (T.U. Antimafia) dal Tribunale di Roma – Sezione Specializzata Misure di Prevenzione, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia di Roma , nei confronti di un 42enne di Fonte Nuova, pregiudicato per reati in materia di stupefacenti, attualmente ristretto agli arresti domiciliari.
Le indagini patrimoniali hanno consentito di accertare che l’uomo, arrestato il 30 gennaio 2019 per la detenzione di 2 Kg. di cocaina, avesse la disponibilità, per interposta persona, di beni il cui valore è risultato sproporzionato rispetto ai redditi dichiarati al fisco, tali da farne presumere la provenienza illecita.
Nella circostanza, sono stati sequestrati:
3 immobili, siti rispettivamente a Fonte Nuova, Mentana e Amatrice;
1 veicolo;
2 conti correnti.
I beni sequestrati ammontano ad un valore complessivo di oltre 400mila euro.
L’odierna misura patrimoniale è la terza operata nel 2019 dalla Compagnia Carabinieri di Monterotondo, dopo quelle eseguite nel mese di luglio e nel mese di novembre, attività che hanno portato al sequestro, in totale, di 18 immobili, 7 veicoli e 15 conti correnti per un valore totale di oltre 2 milioni di euro.
Valmontone (Rm) – Il Città di Valmontone ha dimostrato più volte di essere vicino alle tematiche sociali che riguardano diversi ragazzi e anche bambini. In tal senso la società del presidente Massimiliano Bellotti ha collaborato alla realizzazione di un importante appuntamento organizzato dall’associazione L’Acuilone Adar (Associazione Dislessia Adulti e Ragazzi), un’associazione di genitori, di insegnanti e di tecnici, nata per informare sui Dsa (Disturbi Specifici dell’Apprendimento come la dislessia, la disgrafia, la discalculia e la disortografia), supportare le famiglie, organizzare forme di tutoraggio, sensibilizzare la comunità e le amministrazioni. L’incontro si terrà sabato 14 dicembre dalle ore 15,30 alle 19 nella prestigiosa cornice della Stanza dell’Aria del Palazzo Doria Pamphilj (in piazza Umberto Pilozzi) e ha ottenuto anche il patrocinio del Comune di Valmontone. Il tema del convegno ha proprio come titolo: “Dsa? Problemi a scuola? Bullismo? Vittima o carnefice? Parliamone che possiamo farcela” e sarà “condotto” in prima persona dalla dottoressa Lucia Fusco, logopedista e vice presidente sia dell’associazione Acuilone Adar che della Fida (la Federazione Italiana Dislessia Apprendimento) del centro Italia. Assieme a lei ci saranno alcuni membri del direttivo Acuilone (e genitori di bambini Dsa), ma anche ragazzi che racconteranno le loro storie. Nel corso dell’incontro ci sarà la visione del video americano “Come può essere così difficile?” che fornirà tantissimi spunti di riflessione. I relatori risponderanno a tutte le domande di chi vorrà partecipare, anche inerenti il percorso scolastico e affronteranno il discorso del Dsa in generale anticipando anche una piccola parte dell’aspetto tecnologico. “Conosco personalmente la dottoressa Fusco, è una professionista validissima e una donna molto impegnata su questa tematica – spiega Raffaele Luciano, allenatore del Città di Valmontone che si è occupato dell’organizzazione e della diffusione di questo appuntamento per conto della società lepina – Abbiamo invitato tutte le associazioni sportive del territorio e ovviamente i genitori dei nostri tesserati a partecipare a questo convegno e a conoscere la realtà di questa associazione che può essere di grande sostegno alle famiglie in caso di necessità.
Lunghe e stancanti, le liste di
attesa per le prestazioni sanitarie nelle strutture pubbliche, rappresentano
molto spesso motivo di disagio e, nei casi particolarmente critici, di ansia. Un
problema annoso, se ne discute da anni, malgrado gli strumenti impiegati dalla Regione Lazio che, triste realtà, non
sempre riescono ad accorciare i tempi. Le soluzioni alternative ci sono e senza
costi aggiuntivi oltre al ticket, nei casi in cui i pazienti non fruiscano dell’esenzione.
È l’intramoenia.
Dietro al termine astruso, si nasconde un meccanismo che può evitare le assurde file negli ospedali. Cosa sono le liste d’attesa? Come si possono evitare? E quando si può chiedere l’intramoenia? Di questo, e altro ancora, se ne discuterà nell’incontro di domani, 6 dicembre, presso la sede dell’associazione Via del Fare nel quartiere romano di Torre Maura (Via dei Colombi 163/A ore 17.30), organizzatrice dell’evento.
«La CGIL e
lo SPI informano i cittadini su come fare andando in intramoenia e pagando solo
il ticket», recita il
comunicato dell’associazione presieduta da Daniela
Cioccolo, «esiste una
norma del 1998 che prevede che quando il Sistema Sanitario non sia in grado di
dare gli appuntamenti nei tempi previsti, il cittadino possa effettuare la
stessa prestazione in intramoenia, pagando solo il ticket. Ne parliamo con
Natale Di Cola, Segretario della CGIL di Roma e del Lazio».
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.Ok