1

Ariccia, fervono i preparativi per il ritorno della Sagra della Porchetta

Il Sindaco Gianluca Staccoli: “Finalmente si riparte. Questa 70^ edizione è un vero e proprio traguardo”

ARICCIA (RM) – Dal 2 al 4 settembre, ad Ariccia, torna la Sagra della Porchetta. Dopo due anni di stop a causa dell’emergenza Covid, quest’anno l’evento, che ha raggiunto la sua 70^ edizione, vede un programma ricco di eventi e di ospiti. 

“Finalmente si riparte. – ha dichiarato il Sindaco Gianluca Staccoli – Questa 70^ edizione è un vero e proprio traguardo. La città di Ariccia sta investendo molto sugli eventi culturali e gastronomici, cercando di favorire l’incontro intergenerazionale e soddisfare quante più richieste possibili. Abbiamo lavorato molto per creare una sinergia tra cittadinanza e attività commerciali, prime fra tutte le fraschette, proprio per far compiere ad Ariccia quello scatto in avanti che la porti a diventare un polo attrattivo che favorisca il turismo di prossimità, con uno sguardo al panorama nazionale e internazionale. Organizzare nuovamente la nostra Sagra – continua Staccoli – significa ridare lustro alle famiglie di produttori di porchetta che ogni giorno concorrono non solo a diffondere il nome di Ariccia in tutta Italia ma che costituiscono un’ossatura fondamentale della struttura economica e sociale della nostra città. Ringrazio tutti coloro che, con impegno ed entusiasmo, hanno collaborato insieme all’amministrazione per rilanciare una tradizione di cui abbiamo tutti sentito la mancanza. Invito i cittadini di Ariccia – conclude il Sindaco – a godere appieno di questi tre giorni e sono certo che dopo le due estati appena trascorse sapremo apprezzare e condividere tutti insieme un momento di gioia e divertimento che rappresenta una reale speranza di ripartenza”. 

L’evento, che avrà il suo fulcro a Piazza di Corte, interesserà, però, anche altre zone della Città, come Portella, Galloro e Borgo S. Rocco. L’inaugurazione della Sagra è prevista per venerdì 2 Settembre alle ore 19:15 a Piazza di Corte. Nel corso della tre giorni i cittadini e i turisti potranno prendere parte a spettacoli musicali, intrattenimento per bambini, spettacoli teatrali e performance di danza. In particolare si segnala la presenza di una cover band di Renato Zero, venerdì 2 alle ore 21:00 in piazza Dante Alighieri; lo spettacolo di Rocco il Gigolò e Gianluca Fubelli, sabato 3 alle ore 21:00 a piazza della corte e lo spettacolo comico di Max Giusti “Va tutto bene”, domenica 4 settembre alle ore 21:00 a piazza della corte. La Sagra si concluderà con lo spettacolo pirotecnico alle ore 23:50. 




Ostia, al Borghetto dei Pescatori torna la Sagra della Tellina

Da martedì 23 agosto fino a domenica 28 agosto

OSTIA (RM) – Il caldo potrebbe regalare ottime sorprese alla Sagra della Tellina. Dopo lo stop dovuto alla pandemia, torna infatti al Borghetto dei Pescatori di Ostia la manifestazione più amata del litorale romano e dedicata al prelibato mollusco tipico del mare laziale. E quest’anno il caldo record potrebbe regalare un ottimo pescato. “E’ presto per dirlo ma le condizioni per una stagione memorabile ci sono tutte” anticipano gli organizzatori.

La manifestazione prenderà il via martedì 23 agosto e terminerà domenica 28 agosto. Cornice esclusiva anche della 57esima edizione sarà il cuore dello storico Borghetto: un gioiello incastonato tra la foce del Canale dei Pescatori e la splendida pineta di Castel Fusano e da sempre amato approdo dei pescatori del litorale romano. “Siamo felici di poter ripartire – afferma Massimo De Fazio del Comitato organizzatore – dopo lo stop deciso per motivi di sicurezza durante la pandemia. E’ arrivato il momento di ritornare a fare quello che abbiamo sempre amato. La manifestazione è un momento di condivisione importante per la comunità del Borghetto ma anche evento a cui hanno dimostrato di essere molto affezionati i cittadini di tutta la Capitale”.

La manifestazione, patrocinata dal Decimo Municipio, sarà caratterizzata da spazi dedicati all’intrattenimento, al dibattito ma ci saranno anche spettacoli, musica, animazione per i più piccoli e il tradizionale mercatino locale. Particolarmente suggestiva la Cerimonia religiosa e il tradizionale Matrimonio con il mare previsto per sabato 27 agosto alle ore 16 con partenza davanti alla “chiesetta” di San Nicola al Borghetto dei pescatori. Per quanto riguarda I golosi piatti di spaghetti alle Telline –cucinate con la ricetta tramandata di generazione in generazione dalle cuoche del Borghetto – verranno distribuiti tutti i giorni: il pranzo alle ore 12 e la cena a partire dalle ore 18. E’ previsto anche uno stand dell’Associazione Italiana Celiachia. “Quest’anno – conclude Massimo De Fazio – verrà coinvolta anche la Lega Navale con una serie di attività dedicate agli appassionati del mare e dello sport. Come sempre sarà un evento che avrà come obiettivo anche quello di raccontare come uno stile di vita sano possa fare bene alle persone e alla crescita dei più piccoli”.




Morta Olivia Newton John, la protagonista di Grease

La dolce Sandy di Grease, la biondina timida con il golfino color del cielo sulle spalle e il nastro nei capelli che si trasforma in una pantera sexy inguainata in un total black di pelle nera e capigliatura cotonata nel film cult che l’ha resa indimenticabile accanto a John Travolta, è deceduta dopo una lunga battaglia contro il cancro. Lo ha annunciato il marito, John Easterling, su Instagram, sottolineando che la cantante e attrice si è spenta “serenamente nella suo ranch nel sud della California, circondata da familiari e amici”. “Olivia – ha scritto – è stata un simbolo di trionfi e speranza per oltre 30 anni condividendo il suo viaggio con il cancro al seno. La sua ispirazione curativa e la sua esperienza pionieristica con la fitoterapia continuano con il Fondo Olivia Newton-John Foundation, dedicato alla ricerca sulla fitoterapia e sul cancro.

Al posto dei fiori, la famiglia chiede che qualsiasi donazione sia fatta in sua memoria alla @onjfoundation”. Il suo calvario era iniziato nel 1992 con un tumore al seno, che inizialmente aveva sconfitto, diventando una fiera e battagliera sostenitrice dello screening del cancro al seno: a Melbourne, in Australia, un centro per la lotta al cancro porta il suo nome. Poi nel 2013 la doccia fredda e la recidiva, estesa anche alla spalla, che l’aveva costretta a rinviare un tour negli Stati Uniti e in Canada. “Paura? No. Mio marito mi è sempre accanto, mi sostiene e sono convinta che sconfiggerò la malattia: questo è il mio obiettivo”, aveva spiegato. Nel 2017 le era stato diagnosticato un tumore alla schiena, alla base della colonna vertebrale. Nata a Cambridge nel 1948, dopo l’infanzia e l’adolescenza in Australia, nel 1966 Olivia Newton-John si trasferì nel Regno Unito dove iniziò la carriera nella musica incidendo il suo primo singolo “Till you say be mine”. Nel 1974 si classificò al quarto posto all’Eurovision Song Contest con il brano “Long Live Love”. A darle la grande popolarità, nel 1978, fu Grease, il musical di maggior successo nella storia del cinema. Da allora ha pubblicato numerosi singoli di successo, diventati numero uno, collezionato tour a livello internazionale e diversi premi Grammy.

Nel 2017 ha girato gli Stati Uniti con l’album “Live On”, inizialmente sospeso per i dolori alla schiena causati dal tumore. “Amo cantare, è tutto ciò che so fare – aveva detto in un’intervista -. Tutto ciò che ho fatto da quando avevo 15 anni, quindi è la mia vita”. Tra i suoi più grandi successi, nel 1981 il singolo Physical seguito dall’omonimo album, vincitore di diversi dischi d’oro e di platino. Nello stesso era stata consacrata dalla stella sulla Hollywood Walk of Fame.




Milano, 12enne muore travolto da auto pirata

A guidare l’automobile un 22enne senza patente che si è costituito dopo 4 ore

MILANO – E’ stato denunciato per omicidio stradale e fuga, secondo quanto si apprende da ambienti investigativi, il giovane 22enne accusato di aver investito e ucciso con l’auto la scorsa notte in via Bartolini, alla periferia di Milano, un dodicenne in sella alla sua bicicletta.

Dopo l’incidente, il ragazzo, che guidava senza patente un’auto intestata a una società, è fuggito per poi costituirsi 4 ore dopo.

E’ risultato negativo all’alcol test, mentre si attendono gli esami tossicologici. Il padre della vittima, vedovo da un anno, era nel bar ristorante che gestisce in via Bartolini, nei pressi del quale è accaduta la tragedia. Il bambino è stato trovato a una ventina di metri dal punto dell’investimento.




Covid e varianti: a settembre i nuovi vaccini

“Per garantire al meglio la nostra preparazione comune” contro il Covid in autunno e inverno, “gli Stati membri devono disporre degli strumenti necessari. Ciò include i vaccini adattati alle varianti, come e quando saranno autorizzati dall’Agenzia europea per i medicinali” (Ema).

Lo afferma la commissaria Ue alla Salute, Stella Kyriakides, sottolineando che l’accordo tra l’Ue e Moderna per ri-programmare le consegne dei vaccini contro il Covid-19 a settembre “garantirà che i paesi abbiano accesso alle dosi di cui hanno bisogno al momento giusto per proteggere i cittadini”. L’intesa riguarda anche i vaccini adattati alle nuove varianti BA.4 e BA.5 Omicron, in attesa di autorizzazione da parte dell’Ema. “Ciò garantirà alle autorità nazionali di avere accesso ai vaccini nel momento in cui ne avranno bisogno per le loro campagne nazionali”, annuncia Bruxelles in una nota.

“L’accordo – spiega la Commissione europea – garantisce che, se uno o più vaccini adattati ricevono l’autorizzazione all’immissione in commercio, gli Stati membri possano scegliere di ricevere i vaccini adattati nell’ambito del contratto attuale” e prevede anche la consegna di “ulteriori 15 milioni di dosi” dei vaccini adattati “previa autorizzazione all’immissione in commercio entro tempi che consentirebbero l’uso di queste dosi per le loro campagne di vaccinazione”.




Investiti da un auto mentre stanno seduti al bar: sette feriti a Giussano in Brianza

Momenti di paura poco dopo le 12 a Giussano, in Brianza, dove – a seguito di un incidente stradale – alcune persone sedute all’esterno del bar “River Cafè” di via delle Rimembranze sono state investite da un’auto.

Sette i feriti: il più grave è un 55enne trasportato in elisoccorso all’ospedale Niguarda per una frattura alla gamba.

Due persone, un 47enne e un 27enne, sono stati portati a Desio con traumi lievi, altre due persone – un uomo di 35 e una ragazza di 22 – sono state valutate in codice giallo, mentre una 51enne e una signora di 80 anni sono state portate a Monza.
Sul posto in tutto sono intervenute quattro ambulanze, un’automedica e l’elisoccorso di Como, oltre che i vigili del fuoco. Per collaborare al soccorso sanitario sono state inviate l’autopompa di Desio e i moduli di supporto dei distaccamenti di Seregno e di Lissone. Sono ancora in fase di valutazione – dicono i pompieri – le dinamiche del sinistro. 

Uno stop non rispettato da parte di una donna di 80 anni di Carugo (Como) ha innescato l’incidente che oggi ha provocato il ferimento di alcune persone, sedute ai tavolini di un bar di Giussano (Monza). A quanto emerso l’anziana, dopo aver ignorato la segnaletica, é finita addosso alla Jeep Compass guidata da una 52enne, che é finita a sua volta contro un albero, per poi piombare sui tavolini del bar.

Oltre a quattro clienti del locale, in quel momento seduti per un aperitivo, é rimasto lievemente ferito il titolare del bar, un 28 enne di Giussano. Ad avere la peggio é stato un uomo di 55 anni, trasportato in elicottero all’ospedale Niguarda di Milano, con traumi alle gambe e al bacino, attualmente stabile e fuori pericolo di vita. Anche un altro cliente del bar, di 46 anni, è in condizioni stabili in ospedale a Desio (Monza) con traumi giudicati non gravi. Negli ospedali di Carate Brianza e Verano Brianza sono in osservazione con ferite lievi una 23enne e un uomo. Sulla dinamica dell’incidente è al lavoro la Polizia locale.




Campionato mondiale Sunfish: Torvajanica rappresenterà il Lazio con il giovane velista Andrea Balzer

Il giovane velista di Torvajanica Andrea Balzer parteciperà alla 51esima edizione del Campionato Mondiale Sunfish che si terrà dal 4 all’11 settembre a Torbole, sul lago di Garda.

Cresciuto tra le fila della Lega Navale di Torvajanica, il giovane velista classe 2000 ha già all’attivo numerosi titoli, tra cui il Campionato Europeo juniores vinto nel 2017 e la Coppa Italia della categoria Sunfish, di cui oggi domina il ranking nazionale occupando la prima posizione.

A soli 22 anni, Andrea sarà l’unico rappresentante proveniente dal Lazio a partecipare al Campionato Mondiale, che conta circa 100 atleti provenienti da tutto il mondo.

Il Sindaco Adriano Zuccalà, l’Assessore allo Sport Giuseppe Raspa e la Consigliera Comunale Marcella Conte hanno incontrato Andrea portandogli il sostegno dell’Amministrazione e di tutta la Città.




Paura in Brianza, auto investe persone al bar

Momenti di paura poco dopo le 12 a Giussano, in Brianza, dove – a seguito di un incidente stradale – alcune persone sedute all’esterno del bar “River Cafè” di via delle Rimembranze sono state investite da un’auto.

Sette i feriti: il più grave è un 55enne trasportato in elisoccorso all’ospedale Niguarda per una frattura alla gamba

Due persone, un 47enne e un 27enne, sono stati portati a Desio con traumi lievi, altre due persone – un uomo di 35 e una ragazza di 22 – sono state valutate in codice giallo, mentre una 51enne e una signora di 80 anni sono state portate a Monza.
    Sul posto in tutto sono intervenute quattro ambulanze, un’automedica e l’elisoccorso di Como, oltre che i vigili del fuoco. Per collaborare al soccorso sanitario sono state inviate l’autopompa di Desio e i moduli di supporto dei distaccamenti di Seregno e di Lissone. Sono ancora in fase di valutazione – dicono i pompieri – le dinamiche del sinistro. 

Uno stop non rispettato da parte di una donna di 80 anni di Carugo (Como) ha innescato l’incidente che oggi ha provocato il ferimento di alcune persone, sedute ai tavolini di un bar di Giussano (Monza). A quanto emerso l’anziana, dopo aver ignorato la segnaletica, é finita addosso alla Jeep Compass guidata da una 52enne, che é finita a sua volta contro un albero, per poi piombare sui tavolini del bar.

Oltre a quattro clienti del locale, in quel momento seduti per un aperitivo, é rimasto lievemente ferito il titolare del bar, un 28 enne di Giussano. Ad avere la peggio é stato un uomo di 55 anni, trasportato in elicottero all’ospedale Niguarda di Milano, con traumi alle gambe e al bacino, attualmente stabile e fuori pericolo di vita. Anche un altro cliente del bar, di 46 anni, è in condizioni stabili in ospedale a Desio (Monza) con traumi giudicati non gravi. Negli ospedali di Carate Brianza e Verano Brianza sono in osservazione con ferite lievi una 23enne e un uomo. Sulla dinamica dell’incidente è al lavoro la Polizia locale.