Connect with us

Costume e Società

90 anni di Bingo: l’origine e la storia del gioco

Published

on

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 3 minuti

Bingo, cos’è? E’ semplicemente uno dei giochi più diffusi al mondo e anche in Italia è molto apprezzato grazie alla particolarità di rappresentare un divertente momento di aggregazione e socialità. Inoltre è un gioco che ha una sostanziale somiglianza al gioco della nostrana tombola ed è forse anche per questo che sul nostro territorio ha trovato terreno fertile nella sua diffusione. Le differenze tra i due giochi sono più che altro nelle combinazioni vincenti, poiché al bingo si vince solo con cinquina e bingo, per l’appunto, mentre nella tombola ci sono dei premi anche per l’ambo, la terna e la quaterna. Allo stesso tempo questo gioco, come ormai quasi tutti i giochi tradizionali, ha avuto una trasposizione digitale, specialmente su app per smartphone e tablet, ma anche su piattaforme di gioco digitale certificato,  che mettono a disposizione dei naviganti anche incentivi, come per esempio il Codice promozionale Goldbet, che permettono di approcciare anche al bingo online, o ad altri giochi, con tutte le informazioni del caso per poter comprendere al meglio il loro funzionamento.

La storia del bingo

Questo gioco, è ben noto, non ha origini italiane, ma è un hobby importato dagli Stati Uniti. Sebbene tragga spunto dal gioco del lotto italiano, l’origine del Bingo nella sua versione moderna risale al 1929 quando un venditore di giocattoli americano, Edwin Lowe, in una pausa del suo viaggio di lavoro, prese parte ad un gioco al tempo molto popolare: il “beano”. Qui, anziché gettoni, per segnare i numeri sulle caselle si utilizzavano fagioli essiccati (bean in inglese significa fagiolo). Si dice che durante il gioco un partecipante in sala vinse, ma sbagliò e invece di gridare “Beano” disse “Bingo!”. Da allora il gioco del bingo si è evoluto, passando dalla versione originaria, con schede da 25 numeri, fino a quella attuale che prevede un format di gioco di 15 numeri per cartella. L’estrazione, inoltre, in passato veniva eseguita tra 75 numeri. Mentre, però, negli Stati Uniti è rimasta invariata, in Italia si è passati all’estrazione sulla tradizionale gamma di 90 numeri.

Le regole del bingo

Le regole sono molto semplici. Lo scopo del gioco del bingo, innanzitutto, è quello di riempire prima degli altri giocatori la propria cartella in un’estrazione casuale di numeri, esattamente come la classica tombola italiana, che affida ad ogni numero un significato particolare attraverso la smorfia. Lo svolgimento del gioco è altrettanto semplice. Per giocare a bingo bisogna innanzitutto acquistare le cartelle. Queste sono da 3 file e 5 colonne con all’interno una combinazione casuale di 15 numeri. Ogni giocatore, dunque, sceglie se acquistarne una o più. Quando tutti i giocatori hanno acquistato le cartelle, si procede all’estrazione dei numeri e di volta in volta il giocatore dovrà controllare se i numeri estratti sono presenti sulla propria cartella. La vittoria arriva se un giocatore ha riempito un’intera fila realizzando la Cinquina o l’intera cartella facendo Bingo. A questo punto è tempo di riscuotere la vincita. Quando il gioco finisce, cioè quando un giocatore completa per primo la sua cartella facendo Bingo, annuncia a voce alta di aver realizzato la cinquina o il bingo.

<h2> Il bingo online

Come tutti i giochi tradizionali anche il bingo è sbarcato sulle piattaforme digitali. Un’esperienza che ricorda quella tecnologicamente evoluta dei videogame. Sostanzialmente le regole del gioco e lo svolgimento sono le stesse della sua versione classica in una sala bingo fisica. Anche nel bingo online si devono comprare cartelle e controllare l’estrazione dei numeri. Solo che tutto questo si fa online, sullo schermo del proprio dispositivo. Prima ci si deve registrare al sito e poi si entra nella sala bingo virtuale tra quelle disponibili in quel momento. L’unica vera differenza è che, per creare un ordine comune a migliaia di giocatori in giro per il mondo e collegati in quel momento, ci sarà un countdown entro il quale sarà possibile acquistare le cartelle. Scaduto tale tempo non è possibile più far parte di quella sala bingo virtuale. Inoltre il completamento delle cartelle avviene tutto automaticamente, per cui l’estrazione e lo svolgimento è molto più rapido che nella sua versione “in presenza”. Alla fine il giocatore che avrà completato la cartella facendo bingo o avrà fatto cinquina riceverà automaticamente il premio messo in palio dalla Sala scelta.

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.