Una vera e propria task force composta da oltre 65 militari ha passato al setaccio il territorio di Colleferro e dei Comuni limitrofi in un servizio straordinario di controllo. L’operazione, messa in campo dai Carabinieri del NORM della Compagnia di Colleferro e delle Stazioni di Gavignano, Carpineto Romano, Montelanico, Valmontone e Artena, ha portato a un bilancio significativo in termini di prevenzione e repressione dei reati legati alla sicurezza urbana.
Nel dettaglio, sono state denunciate a piede libero due persone: una 37enne di Valmontone e un 64enne di Artena, sorpresi alla guida in evidente stato di alterazione psicofisica e rifiutatisi di sottoporsi agli accertamenti previsti dalla legge. Per entrambi è scattato il ritiro immediato della patente di guida.
Durante i controlli mirati nelle aree sensibili del centro di Colleferro e Artena, i militari hanno anche segnalato alla Prefettura di Roma tre soggetti per possesso di sostanze stupefacenti: si tratta di un 23enne di Colleferro, un 22enne di Valmontone e un 43enne di Anagni, trovati in possesso di modiche quantità di hashish e cocaina.
Particolarmente rilevante il provvedimento notificato dai Carabinieri della Stazione di Colleferro: si tratta del cosiddetto “Daspo Willy”, emesso dalla Questura di Roma nei confronti di un 22enne di origini romene, domiciliato in città. Il giovane, già denunciato per lesioni personali aggravate, è ritenuto responsabile di una violenta aggressione avvenuta il 15 marzo scorso tra via Garibaldi e via Don Giovanni Bosco, ai danni di un 37enne del posto, che riportò ben 30 giorni di prognosi. Le indagini, condotte con rapidità e precisione dai militari, hanno consentito di ricostruire i fatti attraverso l’escussione dei testimoni e l’acquisizione delle immagini di videosorveglianza.
Nel complesso, il servizio straordinario dell’Arma ha portato all’identificazione di 83 persone, all’esecuzione di 6 perquisizioni, al sequestro di 2 grammi di cocaina e 1 grammo di hashish, al ritiro di 4 patenti di guida e a sanzioni amministrative per un totale di 750 euro a carico di 5 automobilisti indisciplinati.
Un’azione capillare e decisa, quella messa in campo dai Carabinieri, che conferma la costante attenzione delle forze dell’ordine nei confronti del territorio, in particolare delle aree più esposte a fenomeni di degrado, spaccio e violenza collegati alla cosiddetta “movida notturna”.