Connect with us

Roma

ANGUILLARA E FIUMICINO: LA VERGOGNA DELLA MANCATA MANUTENZIONE DI VIA DI TRAGLIATELLA

Clicca e condividi l'articolo

Tempo di lettura 3 minutiFissato un incontro tra i rappresentanti dei due comuni per determinare le competenze sugli interventi da fare

Published

on

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 3 minuti

 

LEGGI ANCHE:TRAGLIATELLA: SFASCIACARRETTE, UNA STRADA CHE E' UN CANTIERE CONTINUO / ANGUILLARA, VIA DI TRAGLIATELLA: UN TRATTO DI STRADA PERICOLOSO / ANGUILLARA: QUEL MARCIAPIEDE IMPRATICABILE, DIMENTICATO IN VIA TRAGLIATELLA

 

di Simonetta D'Onofrio

Fiumicino / Anguillara – Forse sarà presto pronunciata una parola definitiva sulla lunga questione relativa alle competenze di via di Tragliatella, in particolare nel tratto di strada compreso tra via Casale di Sant’Angelo e via Castel Campanile.
A promuovere l’iniziativa è stata la Pro Loco “Nuova Tragliatella”, a nome di Stefano Pontoni, che dopo aver inutilmente sollecitato le istituzioni del suo comune (Fiumicino), ha pubblicato su una pagina Facebook che si occupa di tematiche locali alcuni documenti, in cui sottolineava l’approssimazione con cui l’amministrazione della sua città disconosceva anche gli atti firmati dal precedente sindaco.

"Se gli amministratori di un comune, – commentano dalla Pro Loco Nuova Tragliatella – invece di sentenziare risposte, senza conoscere a fondo le questioni su cui si chiedono gli interventi, avessero l’umiltà di ascoltare ciò che i propri cittadini chiedono, documentando inequivocabilmente quanto esposto, potrebbero evitare figuracce. E invece no, in questo caso c’è voluto l’intervento di qualche consigliere di opposizione, che cogliendo la palla al balzo, ha presentato un’interrogazione nel consiglio comunale, costringendo l’assessore “svogliato” a seguire la questione".

Il risultato finale è un incontro organizzato dal Comune di Fiumicino, in collaborazione con il Comune di Anguillara, rappresentati rispettivamente dall’Assessore ai Lavori Pubblici fiumicinese, Angelo Caroccia, e dal sindaco della cittadina sabatina Francesco Pizzorno, oltre alle realtà locali che sono interessate dalla soluzione della vicenda, come la Pro Loco Nuova Tragliatella di Fiumicino e il Comitato di Quartiere di Ponton dell’Elce/Colle Sabazio di Anguillara.

"Si spera – ha dichiarato Stefano Pontoni – che il chiarimento su “chi deve fare cosa”, possa mettere fine a una lunga sequela di rimandi tra un’amministrazione e l’altra, che hanno determinato la quasi totale assenza di manutenzione di via di Tragliatella, risolta pochi giorni fa con un intervento unilaterale di Anguillara".

La strada.
Via di Tragliatella, parte dalla via Braccianese e raggiunge la località “I Terzi”, nel comune di Cerveteri. Fino al 2002 tutto il percorso era un consorzio stradale, quando un protocollo d’intesa tra i comuni di Fiumicino, Anguillara e il Consorzio, hanno diviso la strada. I primi cinque chilometri, tra via Braccianese e via di Casale Sant’Angelo, tratto interno al comune di Roma (XIV municipio, ex XIX), resta al consorzio, mentre il tratto successivo, di quattro chilometri era diviso tra Fiumicino (i primi 1.500 metri, fino all’incrocio con via delle Pertucce, dove è presente la parrocchia San Francesco), e Anguillara (i successivi 2,5 chilometri, fino al confine del comune di Cerveteri).
Il protocollo in questione, dopo oltre 12 anni, non è mai stato adottato dai due comuni, che ancora non hanno acquisito i tratti di strada, nonostante un sollecito del Presidente del Consorzio, dopo un paio d’incontri tra gli amministratori dei tre comuni coinvolti, avvenuto nel 2012. La situazione che si è creata nella strada è paradossale. Basti pensare che una signora, che per colpa delle condizioni del manto stradale ha avuto un incidente nel 2013, ha scritto al consorzio per ottenere il risarcimento dei danni.
Il consorzio ha dichiarato la sua incompetenza, perché fuori del tratto che era rimasto nella sua gestione, invitando la signora a rivolgersi ai comuni di Anguillara e Fiumicino, per ottenere il rimborso, ma questi hanno risposto entrambi che la strada in questione non è stata acquisita al comune, e quindi non era di loro responsabilità.

La speranza dei cittadini è che tra breve, con un eventuale accordo, una vergogna come quella avvenuta a questa sfortunata signora, non si ripeta più.