Connect with us

Sport

ANGUILLARA, KICK BOXING: IL TEAM CATARCI VINCE DUE COPPE DEL MONDO

Clicca e condividi l'articolo

Tempo di lettura 6 minuti Il sindaco Francesco Pizzorno ha voluto premiare gli atleti del team che hanno vinto i Campionati Italiani e la Coppa del Mondo.

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 6 minuti
image_pdfimage_print

Redazione

Anguillara: La Kick Boxing, uno sport, una disciplina da contatto, sino a qualche anno fa poco conosciuta e soprattutto vista come fumo agli occhi, come qualcosa da evitare, come uno contenitore solo per duri, ma è cambiato il vento, la Kick Boxing ha invertito la tendenza nel cuore e nella passione sportiva egli Italiani.

E' clamoroso il successo che stà riscontrando nel territorio nazionale,  un cambiamento di rotta che ha un nome, ovvero una sigla, la FIKBMS, ( Federazione Italiana KickBoxing Muay Thay Shute Boxe e Savate). L’unica e la sola Federazione riconosciuta dal CONI, che vanta circa ventimila tesserati. Guidata per tantissimi anni dal glorioso Presidente Falsoni Ennio, i cui meriti sono quelli di aver creato un profilo professionale e serio ad un settore troppo spesso in confusione dove una miriade di sigle e finte Federazione la facevano da padrone.

Attualmente la FIKBMS è guidata dal dott. Milano Donato che sulla scia del suo illustre predecessore sta svolgendo un lavoro straordinario e prezioso dando il giusto risalto alle innumerevoli discipline racchiuse nel contenitore della Kick Boxing. Ricordiamo che il presidente Donato Milano è stato da poco premiato dal CONI con la stella d’oro al merito sportivo a testimonianza del suo notevole operato. Nella nostra Regione, il Lazio, la Kick Boxing è decisamente molto forte,  uno sport in continua ascesa , e gran parte del merito va dato ai Consiglieri Federali i Maestri, Liberati Massimo e Carella Mario i quali da sempre organizzano la piattaforma degli impegni agonistici e della formazione dei tecnici con scrupolosa attenzione ed enorme professionalità, anche il loro lavoro attento e capillare nel territorio è stato premiato dal CONI, riconoscendo ai due Dirigente della FIKBMS, un attestato al merito sportivo.

Siamo arrivati nella nostra regione il Lazio, ed è proprio qui che si trova uno dei team più vincenti in assoluto in Italia, la kick Boxing Catarci, lo storico team di Anguillara Sabazia che si allena presso la palestra Gymnasium Sabatia, una struttura dotata di un impianto studiato nei particolari proprio per gli sport da combattimento. La storia di questo team nasce più di sedici anni fa, ma il suo massimo splendore agonistico lo ha raggiunto negli ultimi due anni, dove ha praticamente vinto di tutto sia in campo Nazionale che in campo Internazionale.


E partiamo proprio dall’ultimo straordinario e strepitoso risultato ottenuto appena una settima fa, a Rimini, nel corso della Coppa del Mondo di Kick Boxing organizzata dalla FIKBMS. Una delle atlete di punta del team,  Carassiti Nicole si rendeva protagonista di una “fantastica doppietta”, vincendo ben due Coppe del Mondo in due diverse specialità, nel Light e nella Kick Light.

La fortissima atleta del team Catarci ha sconfitto in finale prima la Francia e poi la Slovenia, dando mostra delle sue superbe capacità tecniche e fisiche, abbinando la sua classe cristallina ad una notevole carica agonistica. Nicole titolare della Nazionale Italiana di Kick Boxing tra circa un mese partirà con la stessa alla volta di San Sebastian in Spagna per disputare il Campionato Europeo. Si tratta di un risultato già speciale per il team CATARCI, reso ancora più ricco da altre due podi prestigiosi.


Medaglia d’argento nella LOW KIC per Orsini Andrea, un atleta che fa della battaglia agonistica il suo punto di forza, un atleta dotato di un “cuore” e di una grinta del tutto particolari grazie ai quali il forte agonista è arrivato sul podio d’argento.
Medaglia di bronzo nel Full Contact per Tranquillo Roberto, agonista di altissimo spessore tecnico dotato di spettacolari soluzioni nel corso dei suoi match, una atleta cresciuto agonisticamente in questi ultimi due anni dove ha vinto come vedremo più avanti importanti titoli.

Ma la straordinaria storia del team Catarci, ha una scia molto molto lunga di vittorie nell’anno agonistico 2014-2015, che vede protagonisti un gruppo di ragazzi e ragazze con età compresa tra i tredici e i trenta anni, un gruppo di circa 20/25 agonisti. Tutti rigorosamente cresciuti seguendo protocolli di allenamento studiati nei minimi dettagli e particolari dallo staff tecnico che opera alla Gymansium Sabatia, uno staff di Istruttori tutti diplomati presso la scuola di formazione della FIKBMS, sotto l’egida delle regole e dei regolamenti CONI. Istruttori che periodicamente affrontano i corsi di aggiornamento tecnico-sanitario-agonistico. Il gruppo degli atleti agonisti và a completare il Team con il gruppo degli atleti amatori che costituisce il grosso del team, che nell’insieme conta circa 80 atleti. Entrambi i gruppi si sottopongono a durissimi allenamenti, diversificati tra loro per la natura diversa degli obbiettivi. Gli amatori per avere oltre che una padronanza delle tecniche della Kickboxing anche una buona forma fisica, gli agonisti oltre a questo, dovendo raggiungere prestazioni fisiche di notevole spessore vengono sottoposti a carichi di lavoro molto impegnativi che ne esaltano le qualità organiche specifiche come la potenza esplosiva, la rapidità, la resistenza alla fatica e chiaramente lo studio delle tattiche da adottare avversario per avversario.


Lo staff tecnico è composto da Catarci Andrea, Mazzoni Davide,Valentini Arianna, Valentini Yuri e Tranquillo Roberto, tutti come già detto sono tecnici diplomati e qualificati presso la scuola di formazione della FIKBMS. Ricordiamo che i corsi sono aperti a donne e uomini che vanno da una età compresa tra i 4 anni sino ai 60 anni di età. Chiaramente per i bambini in particolare sono previsti allenamenti più vicini al gioco che alla marzialità dei gesti, e tutto viene loro insegnato senza lo stress che di solito impegna la mente di un figthers adulto, e sono seguiti da un istruttore specializzato appunto per i bambini. La carta vincente del Team CATARCI, và individuato oltre che nella personalizzazione degli allenamenti, nella ricerca di ogni piccolo particolare da migliorare in ogni atleta con lo studio oltre che dei carichi di lavoro anche dei giusti recuperi, anche nel fatto ch egli Istruttori insegnano agli agonisti ogni tipo di disciplina da contatto che prevede la Kick Boxing, e cioè il Full Contact, la Low Kick, il K1, il Ligth Contac e la Kick Ligth, rendendo così ogni atleta preparato e pronto per affrontare qualsiasi tipo di combattimento.

Brevemente cerchiamo di sintetizzare cosa di importante il team Catarci ha vinto in questo anno agonistico
2  Coppe del Mondo
5 Campioni Italiani di Full Contact e Low Kick e Kick Light
3 Coppe Italia di Kick Light e Light c.
3 Coppe de Presidente di Kick Light e Light C.
1 Torneo “Elite” Pro.
10 Campioni Interregionali di Full Contact , Low Kick ,K1, Kick e Light
10 Campioni Regionali di Full Contact , Low Kick ,K1, Kick e Light

Questo in breve è lo straordinario palmares di vittorie ottenute dal team Catarci nel 2015 e che proiettano questa squadra, la squadra di una piccola città come Anguillara Sabazia tra la vetta delle migliori squadre in Italia, in compagnia  dei team storici più blasonati nella penisola. E’ importante ricordare che alcuni agonisti del team grazie ai notevoli successi sono stati convocati nella Italiana di Kickboxing, hanno già disputato la scorsa estate il Campionato del Mondo, tornei Internazionali in Norvegia, e a breve ad agosto partiranno una settimana in Spagna per disputare i Campionati Europei a San Sebastian.

Ma dietro questo impressionante numero di vittorie ci sono dei volti e dei nomi e andiamo a conoscerli uno per uno

Tranquillo Roberto: CAMPIONE ITALIANO , Medaglia di bronzo alla COPPA del MONDO, CAMPIONE del Torneo “Elite”, CAMPIONE Interreg.le e Regionale di Full C.  Fa parte della Nazionale Italiana di Full.
Carassiti Nicole: 2 COPPE del MONDO, 2 CAMPIONATI ITALIANI, 2 COPPE ITALIA, 2 COPPE del PRESIDENTE, CAMPIONE Interr.le CAMPIONE Regionale di Kick  e Ligth. Fa parte della Nazionale di Light , partirà ad agosto per partecipare ai Campionati Europei di Kick Boxing in Spagna.
Paris Umberto: CAMPIONE ITALIANO , CAMPIONE Interreg.le e Regionale di Full C.  Fa parte della Nazionale Italiana di Full. Partirà ad agosto per partecipare ai Campionati Europei di Kick Boxing in Spagna.
Baglioni Lorenzo: CAMPIONE ITALIANO; CAMPIONE Interreg.le e Regionale di Low Kick. Ha partecipato ai Campionati Mondiali e alla Coppa del Mondo con la Nazionale Italiana.
Orsini Andrea: VICE CAMPIONE ITALIANO, MEDAGLIA D’ARGENTO alla COPPA del MONDO, CAMPIONE Interreg.le e Regionale, MEDAGLIA di Bronzo al Torneo Elite di Low Kick. Fa parte della Nazionale Italiana di Kick Boxing.
Camilletti Alessandro: 1 COPPA ITALIA, 1 COPPA del PRESIDENTE, VICE CAMPIONE ITALIANO, CAMPIONE Interrg.le e Regionale di Kick light.
Ciocchetti Tommaso: MEDAGLIA DI BRONZO ai  CAMPIONATI ITALIANI, CAMPIONE Interreg.le e Regionale di K1.
Camilletti Matteo: CAMPIONE REGIONALE e INTERREG.LE e MEDAGLIA di BRONZO alla COPPA ITALIA di Kick Light.
Cresca Barbara: CAMPIONE REGIONALE e INTERREG.LE di Light
Soricone Leonardo: Medaglia di Bronzo ai Campionati Regionali e ai Campionati Interregionali, Medaglia di Bronzo alla Coppa Italia di Kick Light

Insieme ai sopracitati atleti che hanno vinto tanti titoli istituzionali, citiamo altri ragazzi che hanno combattuto e che hanno comunque raggiunto il risultato del podio nei vari Campionati regionali e Interreg.li: Soricone Lorenzo, Soricone Leonardo, Martini Antonio Sburzachi Andrea, D’Ellena Riccardo, Petroni Valentina, Marri Federica, Teti Simone, Montioni Alessandro, Giannachi Alessio.


Domenica 14 giugno il primo cittadino della città di Anguillara Sabazia, l'avvocato Francesco Pizzorno ha voluto premiare gli atleti del team che hanno vinto i Campionati Italiani e la Coppa del Mondo. Il Sindaco nella centralissima piazza del Molo ha organizzato un angolo speciale dedicato a questi ragazzi, allestendo un piccolo palco con tatami annesso, riuscendo nella circostanza della consegna dei premi, ad ottenere una esibizioni di alcuni dei campioni del team. Questa sinergia tra i premi e l’esibizione spettacolare degli atleti, ha richiamato l’attenzione di centinaia di spettatori e turisti  che hanno applaudito a lungo gli atleti della GYMNASIUM SABATIA, in particolare i piccolissimi figthers di cinque anni, davvero molto belli da vedere.


Una citazione particolare meritano la struttura dove questi giovani Campioni si allenano, la palestra Gymnasium Sabatia, una tenso struttura dotata di un impianto perfetto per gli sport da contatto, dotata di due ring fissi , uno regolamentare ed uno piu piccolo per allenare i figthers sotto pressione non avendo lo spazio per eludere gli attacchi, 180 mt di tatami fisso ed una batteria di sacchi da venti elementi, inoltre un enorme spazio per la realizzazione dei circuiti funzionali a cui si sottopongono gli atleti. Infine una nota per il Presidente di questo fantastico gruppo, GIONTELLA Augusto, un personaggio molto presente nelle vicende sportive del team, segue i suoi ragazzi in tutte le competizioni, e cerca con sforzi non indifferenti di mettere a disposizione di tanti ragazzi, divise, borse, premi e riconoscimenti, trasferte e le coccole a tavola dopo le vittorie, insomma vieni anche tu nel team CATARCI, troverai una famiglia, un gruppo di persone affiatate, dove anche il più titolato dei campioni sarà uno dei tanti, dove l’umiltà e il rispetto vengono prima di ogni podio.

Continua a leggere
Commenta l'articolo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Sport

Football Club Frascati (Prima cat.), mister Tripodi: “Non ho paura di lavorare con i giovani”

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
image_pdfimage_print

Frascati (Rm) – C’è grande attesa in casa Football Club Frascati per la nuova Prima categoria. Nelle scorse settimane, il presidente Claudio Laureti ha dato il via a una profonda rivoluzione scegliendo di separare le strade con mister Andrea Scotini e con tanti ragazzi del vecchio gruppo. La squadra è stata affidata a Claudio Tripodi, già responsabile del settore giovanile del club tuscolano. “Da due settimane sto lavorando con i ragazzi – dice l’allenatore – Siamo inevitabilmente un po’ in ritardo, ma stiamo cercando di creare una amalgama di gruppo. A maggio avevo già accennato al presidente Laureti quale fosse la mia idea sulla prima squadra e cioè quella di mettere i giovani al centro del progetto del Football Club Frascati. Dopo aver preso la decisione su mister Scotini e la conformazione del gruppo, il presidente mi ha chiesto se me la sentivo di guidare la Prima categoria e io mi sono messo a disposizione, iniziando la ricerca di diversi ragazzi. Al di là di un paio di elementi un po’ più esperti, è stata formata una rosa di ragazzi giovani e molto validi, ma non ho alcun timore a scommettere su di loro. Ci ho messo la faccia e sono convinto che possiamo fare bene, come è stato fatto nel settore giovanile agonistico che ad oggi conta su dieci squadre e circa 250 ragazzi: numeri che pochi club possono vantare. Proprio in virtù di questo lavoro, l’idea del Football Club Frascati è quella di dare la possibilità ai ragazzi più validi del nostro settore giovanile di arrivare in prima squadra, cosa che già è avvenuta per diversi elementi che fanno parte dell’attuale organico”. Tripodi è molto contento della disponibilità dei componenti della Prima categoria: “Sono ragazzi che hanno sposato la causa, in uno degli ultimi allenamenti mi hanno chiesto pure di rimanere in campo un po’ di più dimostrando entusiasmo ed abnegazione. In molti pensano che ci manchi esperienza e che in questo modo si possa rischiare, ma mi sento il capo di una “brigata di ragazzi” e poi sarà il campo a dirci cosa avremo meritato”. Domenica è tempo di debutto, sul difficile campo della Cavese: “Facciamo visita ad una delle squadre più attrezzate del girone, ma noi abbiamo rispetto di tutti e paura di nessuno. Sono convinto che i ragazzi daranno il massimo, in ogni caso il campionato è lungo e sapremo farci valere” conclude Tripodi.


Continua a leggere

Sport

Marino Pallavolo (B masch.), coach Ronsini: “Continuiamo a investire sui nostri giovani”

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
image_pdfimage_print

Marino (Rm) – Il Marino Pallavolo riparte dalla sua B maschile. La formazione castellana esordirà nel campionato nazionale il prossimo 7 ottobre con il match contro la Saet Roma, ma la partecipazione a questa categoria ha un significato ben preciso come specifica il direttore tecnico del settore maschile nonché allenatore della prima squadra Francesco Ronsini. “Ripartiamo coi migliori propositi. La società ha voluto fortemente continuare a investire nel nostro settore giovanile con l’apertura ufficiale di Casa Bulls, ovvero la foresteria che ospita alcuni ragazzi provenienti “da fuori territorio” e che sono di interesse significativo per il nostro progetto tecnico. Questo passo ci porta ad allargare il raggio degli atleti che vogliono intraprendere un percorso di crescita di alto livello. L’obiettivo rimane quello di formare il maggior numeri di ragazzi e farli essere pronti per le più alte categorie d’Italia. Il risultato avrà un peso relativo, ma chiunque viene qui deve sapere che è nel posto giusto per crescere e diventare un vero atleta di pallavolo. Per questo, giocheremo la B con l’Under 19, la serie C con l’Under 17 e la D con l’Under 15, affiancando i campionati “dei grandi” a quelli giovanili di competenza”. Lo staff maschile sarà composto, oltre che dallo stesso Ronsini (che si occuperà di B e Under 19 Eccellenza), da Stefano Vazzana (che seguirà Under 17 Eccellenza e Under 15), da Fernando Mancini (che allenerà Under 12 e Under 13), da Pierfrancesco Sarno (scoutman di tutta la struttura) e da Marco Ceccacci (preparatore atletico). “Veniamo da un’estate in cui abbiamo avuto quattro ragazzi convocati nei collegiali delle Nazionali giovanili ovvero Jacopo Tosti e Marco Miscoli tra gli Allievi, Federico Anellucci nella Pre-Juniores e Alessandro Finauri (che ora è stato tesserato da Cisterna in Superlega, ndr) nella Juniores. Questa è la miglior cartina al tornasole dell’ottimo lavoro che stiamo facendo da tempo – sottolinea Ronsini – Inoltre dallo scorso primo settembre ha preso il via la nostra scuola di pallavolo alla presenza di tantissimi ragazzi, di cui molti si affacciano al nostro sport per la prima volta. Questo significa che il Marino Pallavolo è ormai un punto di riferimento sportivo e anche sociale per tutto il territorio”.


Continua a leggere

Sport

Ssd Colonna, Carletta e la Scuola calcio: “Vogliamo ancora essere all’altezza del titolo di Elite”

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
image_pdfimage_print

Colonna (Rm) – La Scuola calcio del Colonna è più viva che mai. I piccoli calciatori della società castellana sono tornati in piena attività, nonostante manchi ancora qualche settimana per il ritorno a casa. “Il Comune sta ultimando gli interventi al campo e alla struttura – dice il responsabile della Scuola Calcio Angelo Carletta – Per questo motivo stiamo da inizio stagione al campo di Monte Compatri. Ringraziamo tutte le famiglie per la comprensione dimostrata in questo periodo”. Le problematiche logistiche non hanno “fiaccato” gli entusiasmi: “Nel mio lavoro sono affiancato dal responsabile tecnico Domenico Fiorenza – specifica Carletta – Siamo contenti perché abbiamo avuto riscontri importanti dalle famiglie dei nostri piccoli calciatori e questo ci dà entusiasmo per continuare a lavorare al meglio. L’obiettivo è quello di essere all’altezza del titolo di Scuola calcio Elite ottenuto l’anno scorso e di portare avanti il progetto per confermarci “Club giovanile di Terzo Livello” (altro titolo che viene rilasciato dalla Figc, ndr) attuando il progetto “Tutela dei Minori” ovvero il complesso di regole di comportamento volte a garantire che il calcio sia un’esperienza sicura, positiva e divertente per tutti i nostri tesserati minori mettendoli al sicuro da eventuali pericoli o abusi quando sono coinvolti, a qualsiasi titolo, nel gioco del calcio e nelle attività di settore giovanile, confermando il ruolo di delegato a Giorgio Cascia che raccoglierà le segnalazioni, fornirà il primo supporto e vigilerà sulla corretta applicazione dei codici di condotta”. Per confermarsi sugli standard delle ultime stagioni, il Colonna è ripartito dalle sue certezze tecniche: “Lo staff è stato confermato per la gran parte. Gli Esordienti 2012 saranno allenati da Domenico Fiorenza e Ivan Carletta, i Pulcini 2013 da Romolo Maggio, i Pulcini 2014 da Luca Boni e Andrea Malgeri, i Primi calci 2015 da Giorgio Marignoli e Marco Saba, i Primi calci 2016 dal neo arrivato Alessandro Ederli e infine i tantissimi Piccoli Amici 2017-18 da Giuliano Carletta e Gioia Cascia”. Per Carletta, legato al Colonna dal 2017, è iniziata un’altra stagione in un ambiente che ormai conosce molto bene: “I bambini, i genitori e i tecnici sono riusciti a stabilire un rapporto di reciproca stima e questa è stata l’arma in più per costruire un ambiente sereno e affidabile, oltre ad essere il motivo principale per cui sono ancora a Colonna”.


Continua a leggere

SEGUI SU Facebook

I più letti