Connect with us

Roma

BRACCIANO: AL VIA IL PRIMO DEI QUATTRO INCONTRI DEL PROGETTO "FAMILIA"

Clicca e condividi l'articolo

Tempo di lettura < 1 minutoWinston Churchill : “Non c'è dubbio che è intorno alla famiglia e alla casa che le più grandi virtù della società umana si creano e si rafforzano”

Published

on

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura < 1 minuto

Redazione

Bracciano (RM) – Sabato 18 gennaio 2014 alle 17,30 presso la Sala Conferenze dell’Archivio Storico di Bracciano, in piazza Mazzini, 5 (piazza del Castello), con ingresso libero, avrà luogo il primo dei quattro incontri del Progetto “FAMILIA”.
Il progetto intende offrire ai genitori un’occasione di confronto sui problemi che quotidianamente si trovano ad affrontare nella relazione padre-madre-figlio. Spesso le difficoltà di comunicazione tra genitori e figli sono riconducibili di volta in volta ad una svalutazione di sé o dell’altro, attraverso un non-riconoscimento di bisogni o di richieste di aiuto.

SUAVITER Costruiamo Futuro, Associazione Culturale e Teatrale, lavorando in continua relazione con i ragazzi, e il Comune di Bracciano, per sua natura centro della vita di relazione dell'individuo, invitano tutti i genitori a partecipare e prendere spunto da questo interessantissimo ciclo di incontri ideato e diretto da due operatoti dell’associazione SIMPAT (Società Italiana di Metodologie Psicoterapeutiche e Analisi Transazionale): la dott.ssa Paola Filoni e la dott.ssa Onia Patricelli che ci propongono quattro appuntamenti, a cadenza quindicinale, che si svolgeranno secondo il seguente programma:
1°)   Genitori  e figli: impariamo a stare insieme
2°)   Alla scoperta delle nostre qualità
3°)   Parlare con i nostri figli
4°)   Un buon padre, una buona madre
Le modalità di conduzione prevedono:
 –     momenti informativi e lavori di gruppo;
 –     utilizzo di modalità interattive volte a favorire il dialogo;
 –     utilizzo dell’Analisi Transazionale come teoria di riferimento.

Gli argomenti trattati saranno finalizzati alla ricerca, dopo un’attenta analisi, di modalità comunicative atte a favorire nei genitori, e poi nei figli, l’autostima e l’autonomia.