Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
Redazione
Castelli Romani (RM) – Una profonda ristrutturazione di servizi sanitari è stata avviata dal Commissario Straordinario, Dott. Claudio Mucciaccio, tendente ad utilizzare in modo più razionale i locali disponibili in tutto il territorio dell’Azienda USL ROMA H, che comprende 21 Comuni dei Castelli Romani e del Litorale.
La pianificazione strategica in atto per l’accorpamento di servizi, la razionalizzazione degli spazi e l’utilizzo ottimizzato degli immobili di proprietà aziendale consentirà una drastica riduzione delle locazioni passive e la dismissione di strutture inutilizzate nell’ottica del risanamento di bilancio e del miglioramento dei servizi.
A tale scopo il Commissario Straordinario ha attivato uffici in staff, con compiti di programmazione e coordinamento, costituiti da solo personale interno con competenze multidisciplinari, evitando il ricorso a consulenti esterni e quindi a costo zero per l’Azienda.
In pratica, verranno razionalizzate, accorpate e ricollocate unità operative attualmente frazionate e disperse sul territorio, ciò consentendo di rilasciare locali in affitto con grandi risparmi economici, diminuendo contestualmente le gravose spese di gestione e fornendo al cittadino un riferimento efficiente per servizi accorpati all’interno di strutture di proprietà dove poter effettuare, senza sprechi di risorse, i necessari investimenti edilizi e tecnologici migliorativi.
Tutto ciò in linea con le direttive del Governo Centrale per la riduzione e razionalizzazione della spesa pubblica mantenendo i servizi invariati e con le disposizioni della Regione Lazio che ha indicato quale obiettivo di bilancio delle ASL per l’anno 2013 una riduzione di spesa del 15 per cento intervenendo sugli sprechi e sulla razionalizzazione e l’ottimizzazione delle risorse.
Un primo passo concreto ha riguardato l’accentramento delle Direzioni dei Dipartimenti di Prevenzione e della Direzione del Dipartimento di Salute Mentale disposto dal Commissario Straordinario in data odierna con grande soddisfazione degli operatori interni.
“La necessità di una sede per la Direzione del Dipartimento di Prevenzione capace di ospitare le Direzioni delle 6 Unità Operative Complesse e delle Unità Operative Dipartimentali è stata per tanto tempo una necessità per migliorare da un punto di vista logistico ed operativo i rapporti con l'utenza e con le altre Strutture Sanitarie – dichiara il Direttore del Dipartimento di Prevenzione, Dott. Leonardo Buono. – L'occasione di poter occupare spazi in un ambiente dalle ottime qualità, sia per l'ubicazione, sia per gli spazi disponibili, ha facilitato in maniera determinante il raggiungimento del nostro obiettivo.
In particolar modo, oltre alla Direzione Dipartimentale, riceveranno una migliore e dignitosa allocazione gli Uffici Distrettuali H2, fino ad oggi tenuti nel seminterrato dello stesso Ospedale Spolverini di Ariccia”.
Interviene positivamente sui provvedimenti assunti anche il Direttore del Dipartimento di Salute Mentale, Dott. Donato Leccisi: "Nell'ambito della riorganizzazione dei Servizi della ASL RMH e nell'ottica del risparmio sulla spesa corrente, la nuova allocazione della Direzione del DSM è la dimostrazione come la competenza, il concorso di idee e lo spirito di collaborazione, diano risultati nel segno della efficacia e del raggiungimento dell'obiettivo.
Va dato atto al Commissario Straordinario Dott. Claudio Mucciaccio, di avere affrontato la complessa problematica con tempestività e concretezza".
Questo processo di accorpamento comporterà un risparmio notevole, con l'alienazione di varie strutture attualmente in affitto da privati, e con l'utilizzo di superfici a disposizione dell'Azienda, senza alcun risvolto oneroso.