Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura < 1 minuto
Redazione
COLLEFERRO – Lazio Ambiente mette on-line i dati del termovalorizzatore “nell'ottica della trasparenza dell'Azienda nel rapporto con i cittadini”. Peccato però che in realtà i numeri non sono disponibili. Nonostante siano circa 8 mesi che l'impianto non è in funzione non è possibile consultare i dati sulle emissioni registrate nei mesi in cui il termovalorizzatore è stato in funzione. Non è possibile fare una comparazione dei numeri per dire se le emissioni fossero o meno vicine ai limiti di legge o addirittura in calo rispetto gli anni precedenti.
Proprio così, non è possibile conoscere i dati sul sistema di monitoraggio in continuo delle emissioni in atmosfera (sme) del termovalorizzatore di Colleferro nonostante ben due riferimenti normativi ne prevedano la pubblicazione. Quanto ha inquinato l'impianto? Non è dato saperlo.
E parliamo di ben due riferimenti normativi che invece impongono la pubblicazione dei suddetti dati: il D.Lgs. 19 agosto 2005, n. 195 per l'attuazione della direttiva 2003/4/CE sull'accesso del pubblico all'informazione ambientale (GU n. 222 del 23/9/2005; ripubblicato, con note, su GU n. 239 del 13/10/2005) e del D.Lgs. 14 marzo 2013, n. 33 sul riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni (GU n. 80 del 5/4/2003).
Oggi 17 agosto 2017, se si clicca su “visualizza le emissioni in tempo reale” c’è scritto “strumento in manutenzione, dati non disponibili”. Forse sarebbe meglio aggiornare la pagina. Se gli impianti non sono in funzione come è possibile consultare i dati in tempo reale? Alla faccia della trasparenza sul sito internet di Lazio Ambiente (www.lazioambiente.it) che ricordiamo essere Società per Azioni con socio unico Regione Lazio.