Connect with us

Cronaca

Coronavirus, Cina pronta a inviare personale sanitario in Italia

Published

on

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 3 minuti

Il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, ha tenuto ieri un colloquio telefonico con il suo omologo e consigliere di Stato cinese, Wang Yi, ribadendo l’amicizia tra i due Paesi e i nuovi progressi attesi in termini di rapporti bilaterali nella lotta all’epidemia di COVID-19.

In questa occasione, Di Maio ha informato Wang circa gli ultimi sviluppi dei contagi e sulle attività di prevenzione e contenimento dell’epidemia in corso nel territorio italiano, ringraziando la Cina per la sollecitudine e il sostegno offerto all’Italia, un fatto che dimostra appieno la tradizionale amicizia tra i due popoli.

Sottolineando la gravità dell’attuale situazione nella penisola, il ministro degli Esteri ha ribadito la grande attenzione posta dal governo all’esperienza cinese nel contrasto al nuovo coronavirus, da cui Roma sta apprendendo molto, adottando forti misure per prevenire la diffusione della malattia.

L’Italia, ha sottolineato Di Maio, sta affrontando una carenza di forniture e attrezzature mediche, ma spera che la Cina possa contribuire a far fronte a questa urgenza.

I cinesi d’oltremare che vivono in Italia, ha aggiunto il ministro, hanno svolto un ruolo attivo nella lotta all’epidemia. Il nostro Paese, ha quindi promesso Di Maio, continuerà a prendersi cura della loro salute e sicurezza.

Il ministro degli Esteri e consigliere di Stato cinese, Wang Yi, ha per parte sua ribadito la piena comprensione da parte della Cina delle sfide che l’Italia si trova ad affrontare, in qualità di Paese amico e partner strategico globale.

L’epidemia, ha osservato Wang, non conosce frontiere e rappresenta un comune nemico dell’umanità. Il ministro cinese ha così chiesto la solidarietà della comunità internazionale per contrastare il virus.

A sostegno della visione di una comunità umana unita dal futuro condiviso, ha proseguito Wang, la Cina si impegna non solo a fare di tutto per garantire la salute e la sicurezza dei cinesi, ma anche a contribuire alla salute pubblica globale.

Non molto tempo fa, la Cina ha donato almeno 20 milioni di dollari all’Organizzazione mondiale della Sanità (Oms) per sostenere la cooperazione internazionale nella lotta ai contagi di COVID-19.Il Paese, ha aggiunto il ministro cinese, offre inoltre aiuti, nei limiti delle proprie possibilità, a quelle nazioni dove la situazione dell’epidemia è più grave o le condizioni sanitarie sono insufficienti.

Il popolo cinese, ha osservato Wang, non dimenticherà il prezioso sostegno offerto dall’Italia alla Cina nel momento più difficile della lotta al nuovo coronavirus. Il Paese, ha aggiunto il ministro cinese, resterà ora fermamente al fianco del popolo italiano.

Il ministro degli Esteri cinese ha aggiunto che, nonostante la Cina stessa abbia ancora bisogno di una grande quantità di materiale sanitario, il Paese, superando le proprie difficoltà, offrirà assistenza all’Italia mettendo a disposizione prodotti medicali, comprese mascherine per il viso, e accelererà e migliorerà le esportazioni di forniture e attrezzature per soddisfare le urgenti necessità italiane.

Se l’Italia lo richiederà, ha proseguito Wang, la Cina è disposta a inviare personale sanitario in Italia per aiutare a contrastare il nuovo coronavirus. Secondo il ministro, anche le città e le province, così come le imprese cinesi che godono di rapporti di amicizia e gemellaggio con le controparti italiane offriranno il proprio sostegno e aiuti all’Italia.

La battaglia comune contro il nuovo coronavirus, ha spiegato Wang, contribuirà ad approfondire le relazioni bilaterali tra i due Paesi e a rafforzare l’amicizia tra i rispettivi popoli.

La Cina, ha aggiunto il ministro, apprezza il fatto che la controparte italiana abbia prestato grande attenzione alla salute e alla sicurezza dei cittadini cinesi in Italia e spera che Roma continuerà a offrire loro il necessario aiuto e sostegno. Fianco a fianco, ha concluso Wang, Cina e Italia prevarranno infine sull’epidemia.

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.