Connect with us

Cronaca

Firenze, grande successo per tourismA 2025: affluenza record e dibattiti di alto livello

Published

on

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti

Firenze ha ospitato con straordinario successo l’undicesima edizione di tourismA – Salone Archeologia e Turismo Culturale, tenutosi dal 21 al 23 febbraio presso il Palazzo dei Congressi. L’evento, organizzato da Archeologia Viva (Giunti Editore), ha registrato un’affluenza record di visitatori, confermandosi come il principale appuntamento dedicato alla promozione del turismo culturale e archeologico in Italia.
Uno dei momenti più attesi è stata la presentazione del *Rapporto sul Turismo Culturale 2025* a cura di *The Data Appeal Company – Gruppo Almawave*, illustrato da Mario Romanelli, direttore vendite della società, durante il convegno “Fare turismo culturale oggi. Dati, AI e cultura: una nuova visione per il turismo”. Il report ha fornito una panoramica dettagliata sullo stato del turismo culturale in Italia, evidenziando tendenze, sfide e opportunità grazie all’analisi avanzata di dati raccolti online e interpretati tramite intelligenza artificiale e machine learning.
L’edizione 2025 ha posto al centro dell’attenzione il turismo sostenibile, le politiche culturali, la comunicazione archeologica e la valorizzazione del patrimonio storico. I visitatori hanno potuto immergersi in tre giornate ricche di appuntamenti, tra padiglioni espositivi, degustazioni, proiezioni, mostre, laboratori interattivi, realtà virtuale, tavole rotonde e presentazioni di libri.
Il salone ha visto la partecipazione di personalità di spicco della divulgazione scientifica e culturale, tra cui Alberto Angela, Mario Tozzi, Syusy Blady, Vittorio Sgarbi, Guido Barbujani, Paolo Giulierini, Cristoforo Gorno e Angelo Panebianco, che hanno contribuito ad accendere il dibattito su tematiche di grande attualità.
Tra gli eventi di punta, l’ottava edizione di *Buy Cultural Tourism*, il workshop B2B organizzato da Mark PR, ha favorito il dialogo tra oltre 30 destinazioni turistiche e 70 buyer specializzati in viaggi culturali. Inoltre, è stato assegnato il prestigioso *Gist Acta – Archaeological & Cultural Tourism Award 2025*, promosso dal Gruppo Italiano Stampa Turistica per premiare le migliori pratiche nella valorizzazione del patrimonio culturale mondiale.
La nona edizione della *Rassegna Viaggi di Cultura e Archeologia*, svoltasi sabato 22 febbraio, ha visto la presentazione di nuove proposte di itinerari culturali e archeologici, con particolare attenzione a destinazioni come Algeria, Arabia Saudita, Egitto, Giordania, Tunisia e Turchia. Importante anche la partecipazione di numerose realtà estere, tra cui Azerbaijan, Catalogna, Israele, Portogallo e Croazia, con particolare focus su Solin, l’antica Salona. Per l’Italia, hanno avuto un ruolo di rilievo le delegazioni di Campania, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria e Valle d’Aosta, quest’ultima ospite d’onore dell’edizione 2025.
Con oltre 40 convegni aperti al pubblico, 300 relatori e numerosi incontri dedicati agli operatori del settore, tourismA 2025 si è confermato un evento imprescindibile per chiunque sia coinvolto nella promozione e valorizzazione del turismo culturale.
L’appuntamento è già fissato per la prossima edizione, con la promessa di nuovi approfondimenti e opportunità di confronto per un settore in continua evoluzione.

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.