Connect with us

Sport

Football Club Frascati (Under 15), Gentilini: “Proviamo a vincerle tutte e vediamo che succede”

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
image_pdfimage_print

Frascati (Rm) – E’ partita la volata finale dell’Under 15 provinciale del Football Club Frascati. I ragazzi di mister Rodolfo Gentilini hanno battuto per 1-0 il Tre Fontane nel match disputato tra le mura amiche sabato scorso. Un confronto molto delicato, considerando che i frascatani (attualmente al terzo posto del girone E della categoria) avevano un solo punto di vantaggio sui capitolini. “Si sono affrontate due squadre che meritano la classifica che hanno – dice mister Gentilini – I ragazzi erano comprensibilmente un po’ tesi per l’importanza della posta in palio. Il gol decisivo lo ha segnato a metà primo tempo Vianello, poi abbiamo concesso poco o nulla: è stato bravo Bocci in una occasione, mentre noi abbiamo avuto tre opportunità limpide. Onore al Tre Fontane che si è dimostrato un avversario di valore, ma anche ai miei ragazzi per la prestazione fatta. La vittoria è molto pesante, ma al di là del risultato il gruppo ha ancora una volta si è impegnato al massimo e ha messo tutto quello che aveva e questa è la vera vittoria”. L’allenatore del Football Club Frascati è ovviamente soddisfatto del campionato dell’Under 15 provinciale: “Tutti i ragazzi si sono resi utili in questa stagione e hanno dato il loro contributo per l’attuale classifica. Inoltre la società ci è stata sempre vicina in questo percorso e ci ha dato un grosso sostegno. E’ stato fatto un esperimento di un gruppo “sperimentale” che è stato molto utile come serbatoio e probabilmente è un’idea che può tornare utile in futuro anche per le altre categorie”. Gentilini non vuole fare troppi calcoli: “Siamo a quattro partite dalla fine del campionato e a quattro lunghezze di distanza dal Ciampino capolista con cui dovremo fare lo scontro diretto in casa. Dobbiamo provare a vincere le gare che ci rimangono da giocare e poi vedere quello che succede”. Nel prossimo turno il gruppo di mister Gentilini giocherà sul campo dell’Airone che è ottavo in classifica: “E’ una squadra di buon livello, sicuramente superiore all’attuale posizione. Un avversario grintoso e difficile da affrontare, inoltre si giocherà su un campo in terra e non siamo molto abituati. Da parte dei nostri ragazzi c’è la consapevolezza che ci stiamo giocando qualcosa di importante e che nessuno ci regalerà nulla, ma dobbiamo sudarci tutto quello che conquisteremo”.


Continua a leggere
Commenta l'articolo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Sport

Marino Pallavolo (serie C masch.), capitan Amici: “Con Cerveteri sarà una partita aperta”

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
image_pdfimage_print

Marino (Rm) – E’ pronta ad un nuovo scontro diretto la serie C maschile del Marino Pallavolo. I ragazzi di coach Alessandro Sbacco ospiteranno domenica alle 19,30 il Cerveteri terzo della classe, distante giusto tre punti dai castellani. “E’ una squadra forte che annovera due centrali di ottimo livello a cui dovremo fare attenzione – dice il capitano marinese Damiano Amici – Ma sarà una partita aperta e noi scenderemo in campo con la voglia di portare a casa la vittoria”. Il martello o opposto classe 1998 fa un passo indietro per parlare dell’ultimo successo del Marino Pallavolo sul campo del Castro per 3-2: “Questo è un girone complicato e anche loro si sono dimostrati un avversario valido. Ci hanno messo in difficoltà all’inizio e infatti i primi tre set sono finiti ai vantaggi. Nel primo c’è stato un errore arbitrale a penalizzarci nel momento di un set point a nostro favore, poi sotto 2-0 per fortuna nel terzo siamo riusciti a dare la svolta alla partita imponendoci ai vantaggi e poi vincendo il quarto e quinto set in modo abbastanza agevole. Siamo cresciuti nel corso della partita e alla fine abbiamo conquistato due punti che servivano alla nostra classifica, anche se avremmo voluto fare bottino pieno per cercare di concretizzare un ulteriore salto in classifica”. Capitan Amici traccia anche un primo bilancio di stagione dopo otto partite: “Siamo nelle zone alte di classifica e abbiamo già incrociato quasi tutte le squadre più forti. L’inizio di campionato è sufficiente: abbiamo lasciato qualche punto per strada che non ci aspettavamo, ma siamo comunque lì. Sono convinto che la squadra possa fare ancora di più e arrivare a fare i play off, per poi provare ad essere protagonisti anche in quella fase di stagione”. Il capitano fa anche il punto della situazione sulle dinamiche interne del gruppo: “Rispetto alla scorsa stagione ci sono stati alcuni cambiamenti: sono andati via alcuni ragazzi e ne sono arrivati altri che si sono integrati bene. Il gruppo è coeso, c’è una buona sintonia tra di noi”.


Continua a leggere

Sport

Polisportiva Borghesiana, la novità del corso di fitness. Grelli: “Metodologia di allenamento innovativa”

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
image_pdfimage_print

Roma – E’ la novità stagione dell’offerta della Polisportiva Borghesiana che si allarga sempre di più. Non solo calcio, volley, ginnastica ritmica, calcio a 5: da settembre è partita una interessante collaborazione col personal trainer Emanuele Grelli, ex campione italiano di nuoto e di salvamento. “Ho conosciuto il presidente Stefano Criscuolo tramite l’amicizia col coach di pallavolo Massimo Iacono, gli ho presentato il progetto che avevo in mente e lui lo ha accolto con entusiasmo. Mi trovo molto bene all’interno della Polisportiva Borghesiana, le persone che seguo hanno a disposizione una struttura molto ben attrezzata”. Grelli, che è un preparatore atletico e un istruttore di funzional fitness, cross training, body building e ginnastica posturale, ha studiato un innovativo metodo di allenamento denominato Gfr (Global Fitness Revolution): “E’ un fitness che chiamo “evoluto” – spiega il personal trainer – Racchiudo una serie di discipline in un’unica modalità di lavoro, sfruttando vari macchinari (isotonici e cardio, ma anche manubri, kettlebell, fitball e altro ancora, ndr). Una delle caratteristiche più importanti è che l’allenamento si sviluppa sempre all’aperto, tranne ovviamente in caso di pioggia quando ci spostiamo nella tensostruttura o in un’altra sala al chiuso, e a questo abbiniamo anche una serie di consigli sulle tecniche di respirazione. Si tratta di un’ora di lezione molto intensa che si può svolgere in forma individuale o di gruppo. L’obiettivo è quello di tonificare il proprio corpo e dimagrire in pochissimo tempo e con esercizi diversi e sempre più complessi, mettendo le persone costantemente alla prova, aumentando la loro autostima e migliorando forza, potenza, velocità, resistenza, coordinazione, agilità, equilibrio e la prevenzione degli infortuni. Un gruppo di persone mi segue da tempo e a queste se ne sono aggiunte altre una volta avviata la collaborazione con la Polisportiva Borghesiana per un totale di circa novanta persone di età compresa tra i 13 e i 65 anni”. Grelli tiene le sue lezioni di gruppo in tre fasce orarie mattutine (alle 7,15, alle 8,45 e alle 10) e in due turni pomeridiani (17,45 e 19) tutti i giorni dal lunedì al venerdì, poi per quelle individuali ci si può mettere direttamente d’accordo con il personal trainer. “C’è la possibilità di fare una lezione iniziale di prova gratuita che mi serve anche per una valutazione complessiva delle potenzialità della persona che ho davanti, poi si comincia con le lezioni” conclude Grelli. Un segno che la Polisportiva Borghesiana continua a innovarsi e crescere, mantenendo un ambiente dinamico e guardando anche a discipline meno tradizionali, ma molto apprezzate sul territorio. Per tutte le informazioni si può contattare il numero whatsapp 3204830685.


Continua a leggere

Calcio

La storia di Carlo Mazzone fra Totti, Baggio, Carboni, la corsa sotto la curva e il record di panchine in Serie A

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 3 minuti
image_pdfimage_print

Il 19 agosto 2023 è venuto a mancare Carlo Mazzone, conosciuto per essere l’allenatore con più presenze in Serie A e anche uno dei più vincenti a livello statistico. Le squadre allenate da Sor Carletto hanno sempre dominato le quote delle scommesse sportive, infatti, nelle statistiche complessive questo allenatore ha vinto più partite, rispetto alle sconfitte. Il mister romano era un vulcano di emozioni e ha saputo lanciare e rilanciare parecchi campioni, molti dei quali entrati nella storia del calcio italiano, come Totti, Pirlo ma anche Baggio e Pep Guardiola.

Le statistiche di Mazzone e il suo palmares: 1278 panchine totali

Nei rispettivi campionati Carlo Mazzone ha allenato in 1084 partite ottenendo 364 vittorie, 385 pareggi e 335 sconfitte, per questo ancora oggi è considerato uno degli allenatori più vincenti del calcio italiano. In totale le sue panchine comprese le coppe e gli altri tornei arrivano a 1278, per un totale di 453 vittorie, 390 pareggi e 435 sconfitte.

Attualmente è l’allenatore con più presenze in Serie A: 792 più 5 spareggi. Ha allenato l’Ascoli, la Fiorentina, il Catanzaro, il Cagliari, la Roma, il Napoli, il Bologna, il Perugia, il Brescia e il Livorno. Nel 2002 gli è stato conferito il premio Panchina d’oro alla carriera, nel 1998 ha vinto la Coppa Intertoto con il Bologna.

Con il Cagliari chiuse la stagione 1992 – 1993 al sesto posto portando i Casteddu in Coppa UEFA con 14 vittorie, 9 pareggi e 11 sconfitte.

Come un padre: il docufilm su Mazzone

In questa pellicola è raccontata tutta la storia di Sor Magara: dall’esordio con la Roma nel 1961 all’insaputa del padre, fino all’ultima panchina con il Livorno.

I protagonisti che raccontano le gesta e soprattutto le parole di questo grande allenatore sono Beppe Signori, Materazzi, Baggio, Hubner, Pep Guardiola, Francesco Totti, Andrea Pirlo e tantissimi altri.

Le frasi leggendarie e la personalità di Carlo Mazzone

Gli episodi entrati nel mito del calcio di cui Mazzone è stato protagonista sono tanti, il più eclatante è sicuramente la corsa sotto la curva Bergamasca sul 3 – 3 di Brescia – Atalanta, nel lontano 30 settembre 2001.

Il Brescia va in vantaggio e poi subisce tre gol e l’Atalanta conduce per 1 – 3, i tifosi della Dea prendono di mira Mazzone, cantando cori per nulla eleganti sulla madre scomparsa. Quando Baggio segna il 2 – 3 Carletto guarda negli occhi la tifoseria della Dea e promette con il suo accento romano: se famo er 3 – 3 vengo sotto a curva.

Il resto è storia e le immagini parlano da sole, Mazzone prese cinque giornate di squalifica ma è entrato di diritto nella storia del calcio con quella corsa, diventando il paladino del calcio popolare, il più bello ed entusiasmante.

Oltre ad aver reinventato Pirlo spostandolo da trequartista a regista, Sor Carletto ha fatto rinascere Baggio nel suo Brescia, ha lanciato Luca Toni, Materazzi e persino Francesco Totti. A proposito del Pupone, Mazzone è stato fondamentale perché gli ha insegnato l’importanza della statistica: a Francé tu c’hai i piedi buoni, tira sempre che tanto su 10 tiri un gol lo fai.

Un altro episodio che entrato non solo nella storia del calcio moderno ma anche nell’immaginario collettivo attraverso i meme, è lo scambio di battute con Amedeo Carboni nella Roma, stagione 1994 – 1995.

Il mister richiamò l’attenzione di Amedeo Carboni, chiedendo “Amedeo, quante partite hai fatto in Serie A?”, tutto durante una gara di campionato. Il difensore Giallorosso rispose pronto: 350 gare mister.

Mazzone continuò la scenetta teatrale: e quanti gol hai segnato? Carboni rispose: 4.

A questo punto il mister concluse esclamando e allora vorrei proprio sapere ’ndo ***** vai!? Torna subito in difesa!

Continua a leggere

SEGUI SU Facebook

I più letti