Published
2 mesi faon
Sabato 22 febbraio, nella splendida cornice del Salone delle Conferenze Stampa della FIR, si terrà un evento di grande rilievo per la città di Frascati e per l’intero panorama rugbistico italiano. In occasione delle celebrazioni legate alla partita della Nazionale Italiana di Rugby contro la Francia nel prestigioso Trofeo Sei Nazioni, verrà presentato il libro “Frascati… val bene una meta” di Roberto Eroli, edito dalla Associazione “Civitas Tuscolana” presieduta da Claudia Cignitti.
Un’opera che ripercorre settant’anni di storia del Rugby Frascati, una delle realtà più gloriose e appassionate della palla ovale italiana.
Alla presentazione parteciperanno tre figure di spicco, profondamente legate a Frascati e alla sua lunga tradizione rugbistica: Roberto Eroli, storico della città e già sindaco di Frascati; l’avvocato Igino Mancini, ex presidente del Rugby Frascati, già membro della Corte Federale di Giustizia della Federazione Italiana Rugby e presidente dello stesso organismo federale; e Paolo Paladini, una delle glorie del Rugby Frascatano ed Italiano, nonché ex Commissario Tecnico della Nazionale Italiana di Rugby.
La loro presenza conferma l’importanza dell’evento e la volontà di rendere omaggio a una storia fatta di sacrificio, passione e trionfi.
Il libro di Eroli racconta un’epopea straordinaria, quella del Rugby Frascati, che per oltre settant’anni ha formato atleti di talento, guadagnandosi il rispetto e l’ammirazione del panorama rugbistico nazionale.
Conosciuta come la “Schola Mamilia” e la “Fossa dei Leoni”, la squadra tuscolana ha sfidato l’aristocrazia del rugby veneto, affermandosi come una delle più importanti fucine di talenti del rugby italiano. Tra i tanti successi, spicca la vittoria per ben tre volte del Trofeo Topolino, la prestigiosa competizione dedicata agli under 10 del mini rugby, simbolo della capacità del club di formare giovani campioni.
E ancora, in questo anno ricorre non solo il 25º anniversario della partecipazione della nostra Nazionale al Torneo delle Cinque Nazioni ma anche i 25 anni dall’inaugurazione dell’impianto di Alta Specializzazione del Gioco del Rugby di Frascati, che fu inaugurato sotto la presidenza di Igino Mancini nel 2000.
L’evento di presentazione di “Frascati… val bene una meta” non sarà solo un omaggio al passato, ma anche un’occasione per riflettere sul presente e sul futuro del rugby frascatano e italiano.
La città di Frascati, con la sua storia e la sua tradizione sportiva, continua a essere un punto di riferimento per il rugby nazionale, e questa celebrazione rappresenta un momento di grande orgoglio per tutti coloro che hanno vissuto e amato questa disciplina.
L’appuntamento di sabato 22 febbraio sarà dunque un’occasione imperdibile per tutti gli appassionati di sport, di storia e di cultura, un momento per rivivere le emozioni di una squadra che ha lasciato un segno indelebile nel panorama rugbistico italiano e che continua a essere un simbolo di passione e dedizione.
Frascati e il suo rugby, una storia che merita di essere raccontata e tramandata alle future generazioni.
la foto di copertina è per gentile concessione dell’editore del libro
Rugby e Storia: Frascati celebra le sue radici nel cuore del Sei Nazioni
Frascati, Libri in Osteria: Angelo Polimeno Bottai presenta il libro “Mussolini io ti fermo”
RUGBY CITTÀ DI FRASCATI SSD, I “VECCHI” FRASCATANI AZZURRI PREMIATI AL FORO ITALICO. GIAMMARIOLI DI NUOVO CONVOCATO NELL'UNDER 18 ITALIANA
RUGBY CITTÀ DI FRASCATI SSD, PER LA SERIE B È… PRIMAVERA! IL DS FORMICOLA: «VITTORIA FONDAMENTALE»
RUGBY CITTÀ DI FRASCATI SSD, L'UNDER 20 CONTINUA A VINCERE ANCHE NEL 2013
FRASCATI, RUGBY SERIE B: PRIMO K.O. PER COACH BRONZINI. L'UNDER 20 FA CINQUINA