Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
Redazione
Genzano (RM) – A seguito di un percorso di interscambio culturale intrapreso già dai primi mesi dell’anno il Comune di Genzano di Roma e quello di Garmisch-Partenkirchen hanno firmato un accordo di cooperazione culturale per “contribuire alla valorizzazione di uno spazio culturale europeo condiviso dai cittadini dei due comuni e basato sul comune patrimonio culturale lasciato da Michael Ende sostenendo la cooperazione tra artisti, operatori e istituzioni culturali”.
Michael Ende, autore di Momo e La storia infinita, nacque a Garmisch-Partenkirchen (Germania) nel 1929; qui trascorse una parte della sua vita e della sua formazione scolastica. Dal 1964 al 1985 visse e lavorò a Genzano dove scrisse i suoi romanzi più famosi grazie anche ad un ambiente stimolante e all’ispirazione derivata proprio dalla natura e l’architettura della città. Ende rimase legato per tutta la sua vita anche a Garmisch-Partenkirchen dove nel 1989 impiantò un tiglio nel parco centrale, al quale fu dato il suo nome, che oggi costituisce il centro ideale di molteplici attività dedicate alla sua produzione artistica, tra le quali l'allestimento di opere d'arte fantastica, la più grande mostra perenne della sua produzione artistica e l'annuale, la settimana dedicata a Michael Ende nell'ambito dell'estate culturale di Garmisch-Partenkirchen. Per ricordare l’anniversario dei 40 anni dalla pubblicazione di Momo, durante la 235° edizione dell’Infiorata di Genzano a giugno 2013 il pittore tedesco David Schnell ha dipinto un quadro per celebrare l’evento, poi realizzato dalla maestra infioratrice Arianna Salustri, mentre nel mese di agosto il Sindaco Gabbarini, l’Assessore Romagnoli e alcuni maestri infioratori si sono recati nella città tedesca per promuovere lo scrittore tedesco con un quadro infiorato.
Inoltre, lo scorso 24 agosto nel corso della settimana dedicata a Michael Ende a Garmisch, per apprezzare debitamente la biografia e l'opera dell’autore in entrambi i luoghi così importanti della sua vita, i sindaci di Garmisch-Partenkirchen e di Genzano hanno siglato un protocollo di cooperazione culturale a livello transnazionale, in modo da creare un ponte in Europa, che prevede lo scambio di esperienze in riguardo alla progettazione e l'attuazione di manifestazioni che valorizzino la figura di Michael Ende e delle sue opere.