Connect with us

Castelli Romani

Grottaferrata piange Claudio Ciocca: il famoso ristoratore e attore felliniano si è spento all’età di 89 anni

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 3 minuti
image_pdfimage_print

All’interno l’ultima intervista rilasciata a Chiara Rai nel dicembre 2019 nel corso della trasmissione web “Officina Stampa” e il video servizio dedicato a Claudio Ciocca

Le esequie il 1 settembre, alle 15,30 di fronte al palazzo comunale. Il sindaco Andreotti: “E’ stato un monumento vivente all’ironia e al buongusto grottaferratese. Mancherà molto”

GROTTAFERRATA (RM) – Questa mattina si è spento all’età di 89 anni Claudio Ciocca famoso ristoratore di Grottaferrata dove portava avanti una tradizione iniziata nel XI sec. nel campo culinario e conosciuta a livello mondiale.

Ma Claudio Ciocca era famoso anche come attore per aver partecipato soprattutto a film come “Prove d’ Orchestra”, “Casanova”, “La città delle donne”, “E la nave va”, “L’intervista”, “Ginger e Fred” tutte pietre miliari del cinema italiano che portano la firma di Federico Fellini, il regista per antonomasia.

CLICCARE SULLA FOTO PER VEDERE IL VIDEO SERVIZIO SU CLAUDIO CIOCCA

Il servizio video dedicato a Claudio Ciocca e a Federico Fellini trasmesso a Officina Stampa del 5 dicembre 2019

E proprio allo storico ristorante di Grottaferrata “Al Fico” che Claudio conosce il maestro del cinema che, quando girava a Cinecittà, si recava nella città castellana tutti i giorni a pranzo e a cena e spesso si portava dietro gran parte delle maestranze dei suoi film.

E proprio “Al Fico”, che tante volte, agli scenografi, tra una portata e l’altra, Federico Fellini disegnava bozzetti o ipotesi di scenografie. E molte scene suggestive dei suoi film sono nate, quindi, su tovaglioli di panno e sulle tovaglie del Fico.

Grottaferrata perde una figura come poche se ne trovano oggi, quella di Claudio Ciocca, capace di mantenere alta la tradizione famigliare nel campo della ristorazione, iniziata ben 500 anni or sono e, nel contempo saper recitare come attore sotto la direzione di un grande maestro come Federico Fellini.

L’ultima intervista rilasciata a Chiara Rai nel dicembre 2019 nel corso della trasmissione web trasmessa dal Black Jack Cafè di Squarciarelli “Officina Stampa” dove Claudio Ciocca ha ripercorso i momenti più cruciali della sua vita e ricordato tanti anedotti intercorsi con il grande regista.

CLICCARE SULLA FOTO PER SEGUIRE LA VIDEO INTERVISTA DI CHIARA RAI A CLAUDIO CIOCCA

L’intervista di Chiara Rai a Claudio Ciocca a Officina Stampa del 5 Dicembre 2019

Le esequie il 1 settembre, alle 15,30 di fronte al palazzo comunale. Il sindaco Andreotti: “E’ stato un monumento vivente all’ironia e al buongusto grottaferratese. Mancherà molto”

La Città di Grottaferrata in lutto per la scomparsa, avvenuta oggi, all’età di 89 anni del signor Claudio Ciocca, cittadino benemerito, celebre ristoratore, titolare della storica Osteria del Fico e attore, sodale di Federico Fellini.

Il sindaco Luciano Andreotti e l’Amministrazione comunale di Grottaferrata partecipano al dolore della moglie, dei famigliari e dei numerosissimi amici.

Le esequie religiose si terranno domani, mercoledì 1 Settembre alle ore 15,30, in forma pubblica, all’aperto, in piazzetta Eugenio Conti, di fronte alla residenza municipale.

Le parole del sindaco Andreotti: “E’ stato un monumento vivente all’ironia e al buongusto grottaferratese”

“Apprendo con grande tristezza la notizia della scomparsa del caro Amico, Claudio Ciocca, cittadino benemerito di Grottaferrata. La comunità grottaferratese perde una grande e brava persona, un grande imprenditore locale che con la sua storica locanda, ha saputo ristorare con qualità e passione intere generazioni di concittadini e ospiti giunti negli anni nella nostra città” ha dichiarato il sindaco Andreotti con una nota sulla sua pagina Facebook pubblicata immediatamente dopo essere venuto a conoscenza dell’accaduto.

“Tra di essi numerosi attori, quasi tutti i volti più noti e amati, dell’epoca d’oro di Cinecittà. Su tutti Federico Fellini che ha conosciuto, apprezzato e benvoluto Claudio al punto da trasformarlo in uno dei suoi personaggi. Orgoglio enorme per il caro Claudio, divenuto così anche grande e autentico artista del cinema d’autore. Una “maschera” gioiosa di cui – soprattutto per chi come noi ha avuto la gioia di frequentarlo – Claudio ha reso partecipi i suoi amici, i tantissimi clienti dell’Osteria del Fico e Grottaferrata tutta, divenendo egli stesso un monumento vivente dell’ironia e del buon gusto tipici del nostro territorio”. “Addio Claudio – conclude commosso Andreotti – ci mancherai davvero tanto”.

Continua a leggere
Commenta l'articolo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Castelli Romani

Castelli Romani, stelle di Natale per aiutare i malati di leucemia

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura < 1 minuto
image_pdfimage_print

Stelle di Natale nelle piazze dei Castelli Romani per sostenere l’associazione i malati di leucemia. Ad Ariccia in località Galloro, in piazza Don Luigi Sturzo a Marino e a Genzano in piazza IV Novembre si trovano i punti Ail (Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma). Con una donazione minima di 13 euro  si potrà scegliere tra una Stella di Natale oppure una Stella di Cioccolato diventando così Sostenitori dell’Associazione. I fondi raccolti in occasione della campagna delle Stelle di Natale sostengono le attività ed i progetti di AIL Roma a favore dei pazienti che lottano contro un tumore del sangue e delle loro famiglie. Ogni Stella si trasforma in cure domiciliari, accoglienza nella Casa AIL “Residenza Vanessa”, sostegno psicologico ai pazienti e alle famiglie, disponibilità di parrucche per le donne che stanno affrontando la chemioterapia, laboratori di ricerca, dottorati, sostegno diretto ai Reparti di Ematologia.  

Il progetto è arricchito da alcuni eventi speciali nella Capitale: in piazza Buenos Aires e Piazza Verbano ospiteranno il progetto “Futuro volontario  con gli alunni della scuola media dell’Istituto Comprensivo Via Volsinio Esopo. Ragazzi, tutti pressoché tredicenni, desiderosi di mettersi alla prova. Non sono semplici volontari, ma veri e propri organizzatori, responsabili della piazza.

Domenica 10 dicembre alle ore 11 piazza di Spagna la Banda musicale della Polizia Roma Capitale accompagnerà l’attività dello stand AIL sostenendo simbolicamente, la lotta contro i tumori del sangue. Ha dato il suo sostegno alla campagna Luca Barbarossa, a fianco di AIL Roma sin dagli anni ’90 con la prima edizione de “La partita del cuore”, assieme alla violoncellista Giovanna Famulari e all’attore Sebastiano Gavasso.

Continua a leggere

Castelli Romani

Frascati, al via l’abbattimento di tre alberi sulla passeggiata

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura < 1 minuto
image_pdfimage_print

Al via l’abbattimento di un Tiglio e due Olmi dalla passeggiata di Frascati dove ogni fine settimana va in scena lo “struscio” più frequentato dai ragazzi. A seguito delle risultanze delle prove di trazione effettuate il 21 novembre scorso e da quelle di una precedente relazione fitostatica, è emersa la necessità di abbattere alcuni alberi. La sindaca, Francesca Sbardella, ha firmato un’ordinanza contingibile e urgente di abbattimento di un tiglio e due olmi sul tratto di viale Vittorio Veneto denominato “Passeggiata” e di un esemplare di quercia sempre in viale Vittorio Veneto. Gli abbattimenti saranno eseguiti già a partire dalla prossima settimana.Nel cuore delle Colline Romane, Frascati offre una passeggiata storica che si snoda tra antichi palazzi, giardini curati e panorami mozzafiato. e con le festività appena iniziate c’è il mercatino di Natale e la pista sul ghiaccio. Questo affascinante percorso non solo svela la ricca storia del luogo, ma incanta i visitatori con la sua eleganza senza tempo. La passeggiata storica a Frascati inizia nel cuore del centro storico, con le sue strette stradine lastricate e le facciate barocche che narrano secoli di storia. Gli edifici dai colori pastello fanno da sfondo a questa scenografia unica, creando un’atmosfera che trasporta chiunque si avventuri in questo viaggio nel tempo.

Continua a leggere

Castelli Romani

Marino, con “Luci in Allegria” inizia il Natale di Santa Maria delle Mole

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo

Tempo di lettura 2 minuti

image_pdfimage_print

Ha preso ufficialmente il via il Natale di Santa Maria delle Mole, frazione di Marino, dove ieri pomeriggio è iniziata la 2a edizione di “Luci in Allegria”, evento organizzato e ideato da Andrea Paciotti, presidente dell’UCF Marino, insieme ai commercianti e alle imprese del territorio e all’amministrazione comunale.
 
La serata, che si è svolta in una piazza Palmiro Togliatti piena di famiglie e bambini e che è stata presentata dal giornalista Luca Rossetti, ha visto, in primo luogo, la benedizione dei rappresentanti istituzionali e di tutti i presenti da parte di don Jomcy Mathew, alla quale ha fatto seguito l’intervento del sindaco Stefano Cecchi e dell’assessore alle Attività Produttive Rinaldo Mastantuono.
 
“Ci auguriamo che questo possa essere un Natale sereno, pieno di speranza e di umanità – ha detto il primo cittadino –. Il mio augurio è che nel mondo possa tornare finalmente la pace. Basta guerre, basta violenza, basta morte!”. “Un ringraziamento speciale a tutti i cittadini presenti – ha aggiunto l’assessore –. È bello vedere questa piazza piena di persone, unite dalla voglia di festeggiare il Natale. Come amministrazione sottolineiamo il grande lavoro di Andrea Paciotti e di tutti i commercianti dell’UCF Marino, una squadra davvero vincente”.
 
È salito l’entusiasmo, subito dopo, per l’esibizione della cantante Lavinia Fiorani, che ha interpretato “Luci in Allegria”, la canzone-simbolo dell’evento, da lei composta. Il brano era stato proposto già nell’edizione del 2021 e ha fatto scatenare, ancora una volta, grandi e bambini.
 
È arrivato, quindi, il momento più atteso: l’accensione del grande Albero di Natale posto dietro il palco allestito in piazza Palmiro Togliatti. L’albero, alto circa 15 metri, si è illuminato al termine di un fantastico gioco di luci e ombre, perfettamente preparato e coordinato nei minimi dettagli dai tecnici della Cristiano Consoli Service, regalando allegria e grandi emozioni, soprattutto ai più piccoli.
 
La serata si è, infine, conclusa con lo show di Diego Brunetti, in arte “La Signora Gilda”, che ha strappato diverse risate al pubblico con i suoi divertentissimi sketch in dialetto roccheggiano. La giusta conclusione per il primo grande appuntamento previsto all’interno de “La Magia delle Feste”, il ricco calendario di eventi ideati dall’amministrazione comunale di Marino che faranno brillare tutto il territorio fino al termine delle festività natalizie.
 
Privo di virus.www.avast.com



Continua a leggere

SEGUI SU Facebook

I più letti