Connect with us

Economia e Finanza

Istat, fatturato industria +18% nel 2022

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura < 1 minuti
image_pdfimage_print

Il fatturato dell’industria registra nel complesso del 2022 una crescita annua sostenuta, pari al 18%, sebbene in decelerazione rispetto all’anno precedente.

E’ quanto annuncia l’Istat precisando che l’andamento congiunturale è stato caratterizzato da una forte espansione nei primi due trimestri dell’anno, cui ha fatto seguito un deciso rallentamento nella seconda metà del 2022.

Anche l’indicatore di volume, relativo al solo settore manifatturiero, risulta in crescita in media d’anno, seppure in misura molto più contenuta dell’indice in valore. Nel solo mese di dicembre invece l’Istat stima che il fatturato dell’industria, al netto dei fattori stagionali, aumenti dello 0,7% in termini congiunturali, registrando una dinamica positiva su entrambi i mercati (+0,8% sul mercato interno e +0,6% su quello estero).

Continua a leggere
Commenta l'articolo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Economia e Finanza

Bollette, Governo: si studiano nuovi aiuti per imprese e famiglie

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
image_pdfimage_print

Sul tavolo anche il tema della siccità

Nonostante il calo dei prezzi energetici rispetto ai picchi dei mesi scorsi, il governo si prepara a garantire un sostegno a famiglie e imprese anche oltre il 31 marzo, quando scadono gli sconti previsti dalla legge di bilancio. Questa volta però non ci si limiterà ad una proroga, ma il governo ha già detto di voler cambiare gli aiuti.

Tra le misure allo studio, si va dal bonus famiglie che premia il risparmio, alla soglia per i crediti d’imposta, fino al nodo degli oneri di sistema. Il nuovo decreto è quasi pronto sul tavolo del governo, che punta a portarlo al prossimo consiglio dei ministri, che dovrebbe riunirsi in settimana o al massimo all’inizio della prossima – se dovesse slittare per gli impegni internazionali della premier attesa a Bruxelles per il Consiglio europeo. La logica dei nuovi aiuti, ha spiegato in un’intervista la sottosegretaria all’economia Sandra Savino, è quella della “selettività”.

Si valuta in particolare il rinnovo del bonus sociale con le attuali soglie Isee, mentre per le imprese si studia un credito di imposta modulato sul prezzo del gas: l’idea è fissare una soglia oltre la quale lo sconto aumenta, mentre al di sotto non è previsto.

Per le famiglie, invece, come già annunciato dal ministro dell’economia Giancarlo Giorgetti, si pensa ad un bonus famiglie basato sui consumi, incentivando il risparmio: sulla misura, tuttavia, si attendono le proiezioni di fattibilità dell’Arera e l’avvio potrebbe quindi slittare al trimestre successivo. C’è poi il tema degli oneri generali di sistema, che finora sono stati azzerati, ma per i quali restano in piedi anche le ipotesi di un taglio parziale o addirittura della reintroduzione. La decisione non è ancora stata presa: “In questo momento ci sono ancora i tavoli tecnici che fanno le simulazioni, ci porteranno la proposta e su quello valuteremo”, spiega il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto.

Ma la preoccupazione delle associazioni dei consumatori è alta e sale il pressing sul governo: se non si rinnova per intero l’azzeramento degli oneri di sistema della luce e l’intervento sul gas, Iva al 5% e oneri, nonostante i prezzi all’ingrosso in calo, le bollette delle famiglie rischiano un’impennata, avvertono in coro, calcolando il rischio di un balzo del 58% per il gas e del 27% per la luce. Resta in primo piano intanto sul tavolo del governo anche il tema della siccità. Dopo la cabina di regia crisi idrica convocata per domani, è atteso nel prossimo consiglio dei ministri anche il decreto per affrontare l’emergenza: un provvedimento con semplificazioni e deroghe per accelerare le opere, per le quali ci sono risorse già stanziate per quasi 8 miliardi.

Continua a leggere

Economia e Finanza

Mercato immobiliare, Fimaa: “Il mattone si conferma un bene rifugio”

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura < 1 minuti
image_pdfimage_print

Nel terzo quadrimestre 2022 nel mercato della compravendita abitativa prevale una stabilizzazione della domanda d’acquisto e del numero di scambi rispetto al quadrimestre precedente.

In riduzione l’offerta di immobili in vendita per la maggior parte degli agenti immobiliari.

È la fotografia del sentiment degli agenti immobiliari della Fimaa (Federazione italiana mediatori agenti d’affari), aderente a Confcommercio-Imprese per l’Italia, che prevede un numero di scambi di abitazioni per il 2022 in crescita del 5,4% a 790 mila.

Per il primo quadrimestre del 2023 emerge invece un minor ottimismo rispetto al passato sulle variazioni del numero di compravendite, con una prevalenza dei giudizi di diminuzione. Il 55,3% degli agenti immobiliari Fimaa ipotizza prezzi stabili.

“Nonostante la particolare congiuntura economica che stiamo vivendo, caratterizzata dalla destabilizzazione internazionale per il conflitto russo-ucraino, dall’aumento dell’inflazione e dei tassi dei mutui, il mattone si conferma un bene rifugio”, osserva il presidente di Fimaa Santino Taverna, aggiungendo che dallo studio emerge anche “come la domanda sia rivolta verso immobili efficientati energeticamente”.

Continua a leggere

Economia e Finanza

Tecnologia blockchain: una rivoluzione da sfruttare in tutti settori

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 5 minuti
image_pdfimage_print

La tecnologia blockchain è stata introdotta nel 2008 come il cuore della criptovaluta Bitcoin, ma negli ultimi anni si è diffusa in molti settori, dimostrando il suo enorme potenziale. La blockchain è un registro digitale decentralizzato e immutabile, in grado di mantenere e condividere informazioni in modo sicuro e trasparente senza l’ausilio di intermediari.

Questa tecnologia è stata in grado di rivoluzionare molti settori, dal finanziario all’industriale, dal turismo alla logistica, poiché offre la possibilità di effettuare transazioni in modo più veloce, sicuro ed economico, riducendo la necessità di intermediari e di conseguenza i costi di transazione.

Tuttavia, nonostante il suo enorme potenziale, la blockchain è ancora una tecnologia in evoluzione e presenta alcune sfide. Una di queste è la scalabilità, ovvero la capacità di gestire grandi volumi di transazioni in modo efficace, soprattutto quando si tratta di blockchain pubbliche.

Nonostante ciò, molti esperti vedono nella blockchain una grande opportunità per migliorare l’efficienza, la trasparenza e la sicurezza in molti settori, e molte imprese stanno già sfruttando questa tecnologia per innovare i propri processi e servizi.

In questo articolo, esploreremo le potenzialità della tecnologia blockchain, illustrando i principi fondamentali che la governano e le principali applicazioni in vari settori. Inoltre, analizzeremo le principali sfide che questa tecnologia deve ancora affrontare e le prospettive per il futuro. L’obiettivo è fornire ai lettori una panoramica completa sulla blockchain e sulle opportunità che questa tecnologia potrebbe offrire nei prossimi anni.

La tecnologia blockchain: principi fondamentali e potenzialità

La tecnologia blockchain ha il potenziale di rivoluzionare il modo in cui le informazioni vengono gestite e condivise in molti settori. La sua architettura decentralizzata consente a molte parti di condividere informazioni in modo sicuro e affidabile, eliminando la necessità di intermediari e di conseguenza riducendo i costi di transazione. Inoltre, la blockchain è in grado di garantire la sicurezza delle informazioni, rendendo difficile le attività fraudolente e di hacking.

Il principio fondamentale della blockchain è quello di avere un registro digitale immutabile e decentralizzato, in cui le informazioni vengono archiviate in blocchi che sono collegati tra loro in modo cronologico e crittografato. In questo modo, ogni blocco contiene un insieme di transazioni che sono state convalidate dalla rete e che sono registrate in modo permanente. Ogni blocco contiene anche un “hash” che funge da impronta digitale unica, che viene utilizzata per garantire l’integrità del blocco.

Grazie a questo approccio innovativo, la blockchain ha il potenziale di eliminare la necessità di intermediari, come banche, notai, broker e altri intermediari, che tradizionalmente sono coinvolti nei processi di scambio di informazioni e di valore. Ciò può portare a un significativo aumento dell’efficienza e della trasparenza, nonché a una riduzione dei costi e dei tempi di transazione.

Casino online e blockchain: come la tecnologia sta trasformando il settore

Il gioco online è un settore in continua espansione, che ha visto un forte aumento di popolarità negli ultimi anni. Tuttavia, questo settore è ancora soggetto a diverse problematiche, come la sicurezza dei dati personali, la trasparenza dei giochi e la gestione dei pagamenti.

La tecnologia blockchain offre una soluzione ideale per affrontare queste problematiche, consentendo di creare giochi più sicuri e trasparenti e semplificare le transazioni di denaro tra giocatori e casino online.

In particolare, la blockchain può essere utilizzata per garantire l’equità dei giochi, eliminando la possibilità di manipolazioni o frodi. La natura decentralizzata della blockchain consente di creare un sistema di gioco completamente trasparente, in cui ogni giocatore può verificare in tempo reale il risultato delle proprie giocate. In questo modo, la blockchain può contribuire a ridurre i rischi di truffe e di hacking.

Inoltre, la blockchain può semplificare le transazioni di denaro, eliminando la necessità di intermediari e riducendo i costi. Utilizzando la blockchain, i pagamenti tra giocatori e casinò possono essere effettuati in modo immediato e sicuro, senza la necessità di utilizzare intermediari come banche o altri istituti finanziari. Ciò può portare a una significativa riduzione dei costi di transazione, nonché a una maggiore velocità e sicurezza delle transazioni.

Applicazioni della blockchain in altri settori: dal turismo alla logistica, passando per il finanziario e l’industriale

Altri settori che stanno sfruttando il potenziale della tecnologia blockchain includono la logistica, la sanità, l’energia e l’agricoltura. La blockchain può fornire una soluzione per la tracciabilità dei prodotti lungo l’intera catena di approvvigionamento, migliorando la trasparenza e la sicurezza. Inoltre, la blockchain può essere utilizzata per la gestione dei dati medici, consentendo ai pazienti di controllare e condividere in modo sicuro i propri dati medici con i fornitori di assistenza sanitaria.

Nel settore energetico, la blockchain può essere utilizzata per creare una rete energetica decentralizzata, consentendo ai consumatori di condividere l’energia in modo più efficiente e riducendo la dipendenza dalle grandi società energetiche. Inoltre, la blockchain può consentire di tracciare e verificare l’origine dell’energia, migliorando la trasparenza e la sostenibilità.

Infine, nel settore dell’agricoltura, la blockchain può essere utilizzata per garantire la tracciabilità degli alimenti lungo l’intera catena di approvvigionamento, migliorando la sicurezza e riducendo il rischio di frodi. Inoltre, la blockchain può consentire di pagare in modo più equo i produttori agricoli, eliminando la necessità di intermediari e garantendo che i produttori ricevano un compenso giusto per il loro lavoro.

In ogni caso, l’adozione della tecnologia blockchain in questi settori richiederà una certa collaborazione tra le parti interessate e una certa esperienza tecnica. Tuttavia, i vantaggi offerti dalla blockchain sono significativi e possono portare a un miglioramento della trasparenza, dell’efficienza e della sicurezza in molti settori diversi. Con l’ulteriore sviluppo della tecnologia blockchain e l’aumento della consapevolezza delle sue potenzialità, è probabile che vedremo un’adozione sempre maggiore della blockchain in molti altri settori.

Sfide e prospettive future della tecnologia blockchain

Nonostante le promettenti potenzialità della tecnologia blockchain, ci sono ancora diverse sfide da affrontare per consentirne una diffusione su larga scala. Tra queste ci sono problemi di interoperabilità tra le diverse implementazioni della blockchain, la necessità di standardizzazione e regolamentazione per garantire la sicurezza e la privacy degli utenti, nonché la questione della scalabilità delle attuali implementazioni che sono ancora limitate in termini di velocità e capacità di elaborazione.

Tuttavia, nonostante queste sfide, il futuro della tecnologia blockchain sembra essere promettente. L’adozione della blockchain sta crescendo in vari settori, come la finanza, la logistica e il settore immobiliare, e molte organizzazioni stanno sperimentando soluzioni innovative per sfruttare appieno il potenziale della tecnologia. Inoltre, lo sviluppo di nuove tecnologie come le blockchain di nuova generazione e l’implementazione di soluzioni di interoperabilità e scalabilità potrebbero consentire una diffusione ancora più ampia della tecnologia blockchain in futuro. In conclusione, la tecnologia blockchain è destinata a rivoluzionare molti settori e rappresenta un’opportunità di innovazione e progresso per il futuro.

Continua a leggere

SEGUI SU Facebook

SEGUI SU Twitter

I più letti