Connect with us

Scienza e Tecnologia

Mail pacchi non consegnati, occhio alla truffa

Published

on

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti

Mail ancora una volta al centro dell’ennesimo pericolo del web. In vista del Natale arriva la truffa del pacco in giacenza, che sfrutta gli acquisti online più numerosi a ridosso delle feste. Il testo ingannevole arriva tramite mail o messaggio in cui c’è scritto che la consegna di un fantomatico pacco è in arrivo e per programmare l’orario è necessario inserire i propri dati, cliccando su un link che ovviamente è fraudolento. L’allarme arriva dal profilo Twitter della Polizia di Stato: “Attenzione alle mail che vi avvisano di non essere riusciti a consegnare un pacco e di cliccare per scegliere l’orario in cui riceverlo. Si tratta di phishing e quindi cliccando verranno rubate le informazioni personali”. Al tweet è allegata, a dimostrazione, la foto di un messaggio-tipo di questa truffa. L’allerta arriva anche da diverse società di sicurezza. Bitdefender, ad esempio, ha fatto una ricerca sugli sms fraudolenti che colpiscono i consumatori di tutto il mondo. In Italia, la principale campagna di phishing secondo gli esperti mira appunto alla diffusione di alcuni siti fasulli relativi ad una società di spedizioni. Inoltre, negli ultimi trenta giorni, quelli del Black Friday e quelli che precedono gli acquisti di Natale oramai sempre più online, gli hacker hanno impersonato realtà di ogni tipo – banche, pubblica amministrazione, società di spedizione e persino l’agenzia delle entrate – per cercare di rubare dati sensibili agli utenti. “Anche se il phishing via sms non sembra oggi una grande minaccia, in realtà, è opportuno sottolineare che i messaggi restano un canale di comunicazione fondamentale per molte aziende e persino per alcune istituzioni, ecco perchè rappresentano ancora uno strumento molto utilizzato dai criminali informatici per diffondere le loro campagne fraudolente”, sottolineano gli esperti di sicurezza. Insomma, se vi trovate nella vostra casella mail un testo che vi dice che è necessario compilare con i propri dati una scheda relativa alla consegna di un fantomatico pacco diffidate assolutamente.

F.P.L.

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.