Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura < 1 minuto
Il fronte freddo provenuto dalla Scandinavia ha valicato nella notte l’arco alpino e si è riversato su buona parte delle nostre regioni centro-settentrionali, dando vita ad una fase di maltempo. A pilotarlo è un vortice che si sta scavando in queste ore sul Tirreno settentrionale e che in giornata scivolerà rapidamente verso quello meridionale. In particolare i fenomeni si concentrano in avvio di giornata su est Lombardia, Triveneto, Emilia Romagna, Toscana, Marche e parte di Abruzzo, Lazio ed Umbria. Saltato il Nordovest, dove sono già in atto ampie schiarite, ancora fuori dai giochi il Sud, in attesa dell’arrivo del fronte.
“Il Centro Funzionale Regionale rende noto che il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso oggi l’avviso di condizioni meteorologiche avverse con indicazione che dal mattino di domani, sabato 21 novembre 2020, e per le successive 18-24 ore, si prevede sul Lazio: il persistere di venti da forti a burrasca dai quadranti settentrionali, con raffiche di burrasca forte. Forti mareggiate lungo le coste esposte. Il Centro Funzionale Regionale ha effettuato la valutazione dei Livelli di Allerta/Criticità e pertanto inoltrato un bollettino con allerta gialla per vento su tutte le zone di allerta del Lazio. La Sala Operativa Permanente della Regione Lazio ha diramato l’allertamento del Sistema di Protezione Civile Regionale e invitato tutte le strutture ad adottare tutti gli adempimenti di competenza. Si ricorda, infine, che per ogni emergenza la popolazione potrà fare riferimento alle strutture comunali di Protezione civile alle quali la Sala Operativa Regionale garantirà costante supporto”. Lo comunica in una nota la Protezione Civile del Lazio.