Connect with us

Roma

Senzatetto a Roma, sul web si scatena la caccia: non è la piccola Maddie McCann

Clicca e condividi l'articolo

Tempo di lettura 2 minutiIl padre ha raccontato che Embla “soffre della sindrome di Asperger”

Published

on

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti

 
 
di Angelo Barraco

 
ROMA – Non è Madeleine “Meddie”  McCann la giovane senza fissa dimora che vive a Roma. Una speranza che si spegne per i genitori della piccola Meddie, la bambina di nazionalità inglese, scomparsa misteriosamente il 3 maggio 2007 dall’appartamento del villaggio vacanze di Praia da Luz in Algarve, Portogallo.

Il fenomeno sul web In tanti hanno sperato fino all'ultimo che quella giovane senzatetto che si aggirava coon aria confusa per le vie di Roma potesse essere Maddie poiché tra le due ci sono delle leggere somiglianze nei tratti somatici e sul web si scatena la massima apprensione e si fomenta la voglia di conoscere l’identità. I giornali britannici, come riportano il Sun e il Daily Mail, escludono sin da subito che la possa trattarsi di Meddie poiché la piccola rapita in Portogallo avrebbe oggi 13 anni. La giovane invece non aveva documenti, parlava inglese,  occhi chiari e riferisce alla polizia di avere 20 anni, un’età non compatibile con quella di Meddie, la giovane ha inoltre riferito in un primo momento di chiamarsi Maria.
 
Quei segni distintivi Uno dei tratti distintivi della piccola McCann rapita in Portogallo è una macchia marrone sull’iride destro che non è mutabile con l’età, la giovane senza tetto ha gli occhi chiari ma non presenta sull’occhio destro tale tratto distintivo. Il popolo del web d’oltremanica ha avvalorato innumerevoli ipotesi in merito all’identità della giovane e qualcuno sosteneva che la giovane potesse essere Amanda Adlai, rapita in Michigan nel 2008, altri invece la tedesca Maria-Brigitte  Henselmann, scomparsa in circostanze misteriose nel 2008 ma i dubbi e le tante ipotesi sono state spazzate via in un battibaleno da un padre, tale  Tahvo Jauhojärvi, che dalla Svezia ha scritto sulla sua pagina facebook il seguente messaggio: “E ' difficile quando il tuo bambino scompare, ed è doloroso vedere la foto di sua figlia sul daily mail come un senzatetto a Roma”.

La vera identità della giovane Quella ragazza non è Meddie e nemmeno una delle tante altre giovani donne inghiottite misteriosamente nella terra dell’ignoto, quella ragazza si chiama Embla, ha 21 anni e avrebbe fatto perdere le proprie tracce nel mese di maggio, dopo aver riferito al padre di voler andare in Italia per studiare. La sua immagine di ragazza confusa, con i capelli spettinati e lunghi aveva fatto il giro del web fino ad approdare al sito Missing Persons of America, che si occupa di persone scomparse. La sua immagine successivamente ha fatto il giro dei più importanti quotidiani d’oltremanica come Daily Mail, Daily Mirror, The Sun. Il padre ha raccontato che Embla “soffre della sindrome di Asperger” e che sta cercando di raggiungere l’Italia per raggiungere la figlia “Non avevo sue notizie da tempo, ho chiesto aiuto alla polizia svedese, ma nessuno mi ha dato retta”. La giovane è stata fermata nel mese di settembre dalla Polizia e nel mese di ottobre dai Carabinieri per dei controlli di routine e aveva riferito di chiamarsi Leonetta Anna e di essere  londinese. La giovane non aveva commesso reati e non aveva infastidito nessuno quindi le forze dell’ordine non hanno avuto motivi per trattenere la giovane, anche se comunque hanno acquisito le sue impronte digitali. I ristoranti della zona avevano inoltre preso a cuore questa giovane che si aggirava con aria confusa e dissociata per le vie del centro e provvedevano a fornirle cibo. La giovane dormiva sotto una pensilina e girava sempre vestita allo stesso modo, con un impermeabile bucato, una sciarpa rossa e ogni mattina raggiungeva il Pantheon, poi si dirigeva a Campo Marzio, Piazza del Popolo e zone limitrofe.

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.