Connect with us

In evidenza

Tecnologia a misura di cittadino: Trento apre il nuovo sportello per imparare a usare i servizi digitali

Published

on

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti

Un’iniziativa concreta per aiutare giovani, anziani e famiglie a orientarsi tra SPID, app, servizi e burocrazia online

Trento continua a investire sul futuro, e lo fa puntando dritto sull’inclusione digitale. Da lunedì 5 maggio, presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) di via Belenzani, sarà operativo un nuovo punto di facilitazione digitale. Si tratta di un servizio strategico, promosso dall’Amministrazione comunale in sinergia con la Provincia autonoma di Trento e il Consorzio dei Comuni, nell’ambito del PNRR – Misura 1.7.2 – e concepito per aiutare i cittadini ad accedere e utilizzare in modo consapevole i servizi e le tecnologie digitali.

Il nuovo sportello rappresenta un concreto passo avanti nel cammino verso una cittadinanza digitale inclusiva, attenta a chi ancora fatica a destreggiarsi tra SPID, PEC, smartphone e portali online. Grazie alla presenza di facilitatori esperti, sarà possibile ricevere assistenza per attivare lo SPID, imparare a utilizzare un computer o uno smartphone, accedere ai servizi digitali comunali o semplicemente navigare sul web in sicurezza. Una vera e propria “palestra digitale” gratuita e accessibile, pensata per colmare il divario tecnologico.

Il servizio sarà attivo dal lunedì al venerdì per un totale di 20 ore settimanali, con l’URP che per l’occasione estenderà l’apertura a tutti i pomeriggi. Per prenotare un appuntamento si potrà scegliere tra tre modalità: telefonando al numero verde provinciale 800 228040, contattando direttamente l’URP al numero 0461 884453, oppure online tramite SPID, scegliendo tra i vari sportelli attivi in città, da Trento Centro a Trento Nord, fino alle sedi della Motorizzazione Civile e dell’Azienda Sanitaria.

Con questa nuova apertura, salgono a 23 i punti di facilitazione attivi su tutto il territorio provinciale, con l’obiettivo ambizioso di raggiungere entro fine anno almeno 17.000 cittadini. Un traguardo che Trento intende centrare non solo per favorire l’uso dei servizi pubblici digitali, ma anche per rafforzare i diritti di cittadinanza attiva e responsabile.

Il nuovo sportello si inserisce nel solco già tracciato con successo dal precedente progetto PNRR – Misura 1.7.1, che ha visto il Comune di Trento protagonista grazie al Servizio Civile Digitale: un’iniziativa che in due anni ha permesso di assistere oltre 3.000 cittadini attraverso più di 4.000 appuntamenti, in stretta collaborazione con il terzo settore e grazie all’impegno quotidiano di giovani volontari e volontarie.

Fondamentale anche il lavoro di rete, che trova nel Tavolo Digitalizer – avviato nell’ambito di Trento Capitale Europea del Volontariato – un potente motore di sinergie, eventi e giornate di formazione come i Digital Day e le Digital Week, promosse in collaborazione con la Provincia.

Con azioni concrete, capillari e orientate all’inclusione, l’amministrazione di Trento si conferma protagonista di una trasformazione digitale che non lascia indietro nessuno.

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.