Connect with us

Primo piano

Tornano di moda i fiori

Clicca e condividi l'articolo

Tempo di lettura 2 minutiI fiori nella storia hanno spesso avuto come abbiamo visto significati diversi, ancora adesso possono rendere una donna romantica oppure audace

Published

on

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti

Sono tornati di moda i fiori insieme alle fasce e agli spolverini con manica a T detta anche a pipistrello, oppure con manica a kimono con tassello incorporato. Questa “nuova” tendenza, cioè floreale fa sì che non ci sia un colore predominante ma, tutti i colori possono essere indossati, i fiori possono essere stilizzati, geometrici, bicolore o raffigurati in maniera naturale e in tutti i colori. Con l’avvento di tanti programmi televisivi che trattano di cucina e l’Expo che si è tenuto nel 2015 si osserva che gli Chef per arricchire i piatti usano i fiori. La tendenza di adottare fiori come fantasia ha tenuto sempre banco, fra le “celebrità” odierne che hanno adottato la moda floreale è Melania Trump la moglie del Presidente degli Stati Uniti, in occasione del G7 di Taormina ha indossato un soprabito di Dolce&Gabbana dal valore di cinquanta mila dollari ( scatenando non poche polemiche), aveva una miriade di fiori tridimensionali che ricordava lo stile barocco e dalle tonalità mediterranee.

La storia ci insegna che era consuetudine indossare fiori sui vestiti veri o di stoffa, ad esempio quando Maria Antonietta alla fine del ‘700 era imprigionata in attesa del processo nel carcere di Conciergerie, il Cavaliere di Rougeville un nobile convinto di salvarla andò a trovarla e le appuntò un biglietto tra i petali di un garofano bianco che aveva appuntato al seno. Il piano fallì, ma da allora gli aristocratici francesi adottarono la moda del garofano bianco come simbolo di appartenenza sociale e politica. Oppure fra le testimonianze del passato la troviamo nel racconto di A.Dumas figlio con “La dama delle camelie” edito nel 1848, la protagonista del racconto dal nome di Margherita Gautieur indossava camelie di colore diverso per lanciare messaggi ai suoi amanti, Giuseppe Verdi restò affascinato dal racconto e portò in scena “La traviata”, Violetta Valery fu il nome della protagonista dell’opera lirica. Negli anni sessanta e settanta ci furono i “Figli dei fiori” per l’appunto indossavano vestiti con colori vivacissimi e ovviamente con fiori e con uno stile di vita fatto di allucinogeni e cannabis. I fiori nella storia hanno spesso avuto come abbiamo visto significati diversi, ancora adesso possono rendere una donna romantica oppure audace. L’interazione che c’è tra la moda e l’architettura è consueto, ed ovviamente anche la scelta dei fiori sia d’appartamento che per giardino vengono comprati in base alle tendenza della moda, ad esempio si comprano piante in base al colore anche del vaso e dove andrà collocato e ovviamente ai colori di tendenza, l’orchidea blu è la più ricercata infatti, il colore blu e tutte le sue sfumature negli ultimi anni sono stati sempre in voga.

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.