Connect with us

Cronaca

Trento città più sostenibile d’Italia, il sindaco: “Superare le divisioni politiche sui temi ambientali”

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 3 minuti
image_pdfimage_print

La ricerca Ecosistema urbano di Legambiente consegna al capoluogo il primo posto. Tra gli indicatori migliori il verde urbano per abitante, il numero di passeggeri del trasporto pubblico, la raccolta differenziata. Buono il livello della qualità dell’aria, in aumento gli spazi per le biciclette e il solare sugli edifici pubblici
 
 
Al secondo posto della classifica Mantova, al terzo Pordenone, Bolzano al nono
 
 
Trento ritorna a essere la città più sostenibile d’Italia. Sul gradino più alto del podio già nel 2022, l’anno scorso Trento si era fermata al secondo posto. In questo 2023 torna dunque alla guida della classifica Ecosistema urbano redatta, come da tradizione, da Legambiente in collaborazione con Il Sole 24 ore.
 
Il sindaco Franco Ianeselli ha ritirato il premio stamattina a Roma, allo Spazio Sette libreria, dopo un dibattito che ha coinvolto tra gli altri l’ex sindaco di Napoli Antonio Bassolino, Walter Ganapini, ex assessore della Giunta Formentini e l’ex sindaco di Roma Francesco Rutelli che hanno ripercorso i progressi in campo ambientale delle rispettive città.
 
Dopo aver ringraziato Legambiente, Ambiente Italia e Sole 24 ore per la promozione “di una cultura dei dati che fa bene a tutti”, Ianeselli ha messo in luce il punto di forza di Trento, ovvero “i documenti di pianificazione come il Paesc e il Pums, che forse non sono sexy, ma sono alla base del successo della nostra città. L’ambizione ora è quella di superare le divisioni politiche sui temi ambientali e su infrastrutture fondamentali come per esempio le ciclabili. Si arriva al paradosso per cui un tempo i sindaci venivano criticati perché giravano in auto blu, oggi ti contestano se giri in bicicletta. Riusciremo nell’impresa di superare le contrapposizioni se sapremo far crescere una sensibilità ambientale trasversale  nelle nostre città”.
 
Nel gruppo di testa, subito dopo Trento (punteggio: 85,86), si piazzano Mantova (82), Pordenone (81,41), Treviso (79,87), Reggio Emilia (76,8). Solo le prime tre città riescono a superare la soglia degli 80 punti, che peraltro l’anno scorso non era stata raggiunta da nessun capoluogo. Segno dunque che la sostenibilità delle città italiane è in crescita. Bolzano e Belluno, le città alpine più vicine a Trento, quest’anno si fermano rispettivamente al nono e al decimo posto. Chiudono la classifica tre capoluoghi siciliani: Caltanissetta, Catania e Palermo, fanalino di coda.
 
Trento spicca in particolar modo per quanto riguarda il verde urbano che aumenta ulteriormente dai 396,2 metri quadrati per abitante della passata edizione ai 403,6 di oggi: il dato posiziona Trento al secondo posto assoluto nell’indice parziale.
 
Diminuiscono ancora i consumi idrici che passano dai 149,7 litri procapite al giorno dello scorso anno agli attuali 147,4 (ma erano 151,3 litri due edizioni fa). Scende lievemente la produzione totale di rifiuti (da 454 Kg/ab/anno agli attuali 446). Pur restando tra le migliori, scende di poco anche nella percentuale di rifiuti raccolti in modo differenziato che vale comunque il settimo posto nella graduatoria specifica. Continuano a crescere i passeggeri del trasporto pubblico urbano che passano da 101 viaggi per abitante/anno di due anni fa, ai 123 della passata edizione fino agli attuali 136, facendo di Trento la quarta, con Parma, in questo indice tra le città medie. Crescono anche i metri equivalenti ogni 100 abitanti di infrastrutture per la ciclabilità, che dagli 8,67 di due anni fa, agli 8,92 della passata edizione si attestano agli 8,95 di questa trentesima edizione del rapporto. Aumentano ancora anche i Kw ogni 1000 abitanti di solare installato su edifici pubblici che si attestano quest’anno a 14,81 Kw ogni 1000 abitanti. 
 
Il capoluogo trentino mantiene un buon livello di qualità dell’aria migliorando leggermente nelle medie relative al diossido di azoto (No2, emesso dal traffico e dagli impianti di riscaldamento). Nei limiti il dato relativo alle Pm10 e alle Pm2,5, mentre peggiora nei giorni di superamento dell’ozono (55).
 
Non mancano però alcune note dolenti: cresce, seppur di poco, l’acqua dispersa dalla rete che passa dal 22,3% della passata edizione al 22,4%. Stabile la superficie di suolo destinata ai pedoni ferma a 16,3 metri quadrati ogni 100 abitanti. Trento peggiora poi lievemente anche nell’indice dedicato all’uso del suolo passando da 8,5 della passata edizione a 7,5 di questa trentesima edizione.
 
I parametri che determinano la classifica delle performance ambientali dei Comuni di Ecosistema Urbano 2023 di Legambiente sono 19 e prevedono l’assegnazione di un punteggio massimo teorico di 100 punti, costruito caso per caso sulla base di obiettivi di sostenibilità. I punteggi assegnati per ciascun indicatore identificano il tasso di sostenibilità della città reale rispetto a una città ideale (non troppo utopica visto che esiste almeno un capoluogo che raggiunge il massimo dei punti assegnabili per ognuno degli indici considerati). La media del punteggio dei capoluoghi sale e si attesta a 56,41%, tre punti in più di quella dello scorso anno (53,41% ed era 53,05% due anni fa).
 
 
 
Privo di virus.www.avast.com

Continua a leggere
Commenta l'articolo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cronaca

Anguillara, torna il “Trail dei Due Laghi”

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura < 1 minuto
image_pdfimage_print

Domenica di corsa questo 10 dicembre. Torna infatti, con ritrovo ad Anguillara, il Trail dei Due Laghi, l’iniziativa organizzata dall’omonima associazione, con un doppio appuntamento: la 20 km competitiva e la 10 km non competitiva aperta a tutti. Sport, ma non solo. Perché obiettivo dell’Asd T2L è sicuramente il rilancio e la promozione dell’attività fisica all’aria aperta, ma con manifestazioni come questa si propone anche di fare conoscere il paesaggio e le attrazioni naturali e culturali di Anguillara Sabazia e, laddove possibile, delle altre località poste nell’area del lago di Bracciano, coinvolgendo I rispettivi Enti locali. Anche questa volta ha risposto presente il Comune di Anguillara.
Non solo istituzioni, perché sono tante le realtà che sostengono il Trail dei Due Laghi. Tra queste il centro Globalfisio. “Da oltre 10 anni mi occupo di fisioterapia sportiva- ha detto il fondatore Fabrizio Valleriani- in particolare dei runners, per permettere agli atleti la migliore prestazione. La mia presenza alla corsa vuole soprattutto trasmettere un messaggio: la fisioterapia non è solamente riabilitazione ma anche prevenzione e cura. Il fisioterapista infatti, per esempio nello sport, gioca un ruolo cruciale nel mantenere gli atleti in forma ottimale- ha spiegato ancora- prevenire gli infortuni, supportare la loro performance sia durante che dopo una gara sportiva e poi eventualmente anche favorire il recupero dopo lesioni, ma in primis promuovendo la consapevolezza della salute e di quanto si può fare per la prevenzione di infortuni e problemi muscolari”.
Un messaggio che sarà portato agli oltre 300 partecipanti che si ritroveranno quindi domenica alle ore 10 ad Anguillara. L’appuntamento è alla Piana di San Biagio, via Comunale di Martignano 38.

Continua a leggere

Costume e Società

Roma, nel fine settimana la Fiera Nazionale del panettone e del pandoro

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
image_pdfimage_print

Sabato 9 e domenica 10 dicembre nelle sale dell’Hotel Cristoforo Colombo
 
Tutto pronto per la Fiera Nazionale del Panettone e del Pandoro® di Roma. L’iniziativa, ideata dal Patron Emanuele Giordano, si svolge sabato 9 e domenica 10 dicembre nelle sale dell’Hotel Cristoforo Colombo (via Cristoforo Colombo, 710 – zona EUR).
Dopo il lancio definitivo del progetto del Museo Nazionale del Panettone®, presentato a Milano lo scorso 25 novembre in occasione del premio dedicato alla storia e alla cultura, l’organizzazione ripropone, nella tappa romana, la stessa sede che è stata apprezzata dal numeroso pubblico che frequenta la manifestazione.
 
L’edizione 2023 si comporrà di diverse attività supportate dagli sponsor: Artecarta Italia (azienda produttrice di scatole), Cart Part (Cartotecnica Partenope, azienda leader nell’imbustamento), Vaniglia Gourmet (azienda di commercializzazione di vaniglia) che sosterranno, assieme agli organizzatori, alcune iniziative volte alla promozione dei lievitati e delle aziende: la storica gara “Ambasciatore del Panettone, la prima competizione italiana a giuria popolare per il panettone tradizionale e la nuova “Un Panettone per l’Europa” per il panettone innovativo dedicato ai 30 anni dell’istituzione del Mercato Unico Europeo; previsto, inoltre, il premio al miglior imballaggio. Le votazioni del pubblico, come lo scorso anno, avverranno tramite telefono inquadrando semplicemente un QRCode.
 
Inoltre, l’organizzazione della Fiera Nazionale del Panettone e del Pandoro si apre al tema sociale supportando un’iniziativa Lions International attraverso la presenza di uno spazio espositivo curato dal Lions Club Roma Nomentanum. All’interno del’evento, infatti, è possibile acquistare alcune confezioni di miele prodotto da una cooperativa di apicoltori dell’Emilia Romagna duramente colpita dalla recente alluvione. In tal modo di potrà anche supportare il tema di studio nazionale Lions per l’anno 2023-2024:“Salviamo le api e la biodiversità.
“Reduci dal successo del primo Premio del Museo Nazionale del Panettone® realizzato a Milano, siamo pronti per ritornare nella Capitale il 9 e 10 dicembre per presentare al grande pubblico le eccellenze italiane nel panorama dei lievitati”, afferma l’organizzatore della Fiera Nazionale del Panettone e del Pandoro®, Emanuele Giordano, “La manifestazione romana è occasione per rimarcare il progetto presentato a Milano: la creazione del Museo Nazionale del Panettone® che parlerà di storia, cultura e tradizioni legate al lievitato italiano più conosciuto al mondo. Il 2023 è stato l’anno del lancio ufficiale del progetto attraverso l’istituzione di questo premio dedicato a marchi storici, produttori e personalità in ambito storico-letterario che hanno trattato il tema del panettone. Da ora in poi ci poniamo come gli unici interlocutori a livello culturale e storico sul prodotto, oltre a essere da sempre impegnati nella promozione delle aziende attraverso l’evento fieristico.
 
La nostra storica manifestazione, infatti, rappresenta l’unico punto di riferimento ufficiale a livello nazionale che è dedicato al prestigio delle aziende che partecipano alla nostra storica iniziativa nata nel 2008. La stessa ha visto centinaia di imprese crescere fino a raggiungere vette importanti nel panorama internazionale. Possiamo, quindi, affermare che quel prestigio dato alle aziende tramite l’evento è riscontrabile in maniera tangibile nei risultati ottenuti anno dopo anno”.
 
Maggiori informazioni ed il programma verranno rilasciati sul sito internet dedicato all’evento: (gn)
Privo di virus.www.avast.com

Continua a leggere

Cronaca

Palermo, donna in stato di gravidanza viene picchiata per l’ennesima volta dal compagno: aggressore messo ai domiciliari

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura < 1 minuto
image_pdfimage_print

I Carabinieri della Compagnia di Lercara Friddi hanno tratto in arresto un 46enne, già noto alle forze dell’ordine, per maltrattamenti in famiglia, perpetrati contro la propria compagna convivente in stato di gravidanza.
 
A far scaturire il provvedimento è stata la richiesta di aiuto della donna alla Centrale Operativa, il cui operatore, sentendo le urla e la voce affannata della malcapitata, ha inviato d’urgenza una gazzella dell’Aliquota Radiomobile e personale sanitario.
 
I militari hanno fornito quindi il primo intervento, soccorrendo la donna, che veniva trasportata viste le condizioni gestazionali, al pronto soccorso di Termini Imerese, dove sono state scongiurate conseguenze negative per il nascituro.
 
Al contempo personale della Stazione Carabinieri ha ricostruito l’accaduto, ripercorrendo le varie fasi dell’aggressione e raccogliendo elementi utili per provare l’abitualità dei comportamenti violenti dell’uomo.
 
Alla luce di ciò i Carabinieri hanno attivato la procedura prevista dal cosiddetto “Codice Rosso” contro la violenza di genere, informando subito l’Autorità Giudiziaria che ha disposto la misura cautelare degli arresti domiciliari dell’aggressore in luogo diverso dall’abitazione “coniugale”. 
 
 
 
Privo di virus.www.avast.com

Continua a leggere

SEGUI SU Facebook

I più letti