Connect with us

Roma

UNIROMA3:CONVEGNO URBE, PER LA MOBILITA' SOSTENIBILE

Clicca e condividi l'articolo

Tempo di lettura < 1 minutoPresso il Dipartimento di Scienze Politiche, cento esperti di venti paesi

Published

on

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura < 1 minuto

di Simonetta D'Onofrio

Roma – Si svolgerà giovedì e venerdì il primo convegno internazionale sulla mobilità sostenibile e la distribuzione urbana delle merci, presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Roma Tre, in Via Chiabrera, 199, in zona San Paolo.
Il convegno, dal nome URBE, acronimo di URban freight and BEhavior change, che tradotto in italiano significa “merci urbane e cambiamento dei comportamenti, si pone l’obiettivo di individuare le buone pratiche per rendere più vivibile la città.
L’incontro è stato organizzato dal Centro di Ricerca interdipartimentale di Economia delle Istituzioni (CREI) dell’Università di Roma Tre, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente ed ISPRA con la collaborazione di car2go e di NTV/ITALO.
«Obiettivo del convegno – ha spiegato il direttore del CREI Edoardo Marcucci – è raccogliere le sfide del nostro tempo su mobilità sostenibile e distribuzione urbana delle merci, individuando i comportamenti logistici e sociali idonei al cambiamento, rimuovendo gli eventuali ostacoli e sfruttando le opportunità messe a disposizione dallo sviluppo tecnologico e dall’innovazione».
Il convegno vedrà la partecipazione di più di cento esperti, giunti da venti paesi, si avvale di importanti sponsor, tra cui il «Volvo Research and Educational Foundation», numerose società specializzate nella ricerca dei trasporti, e il coordinamento nazionale dei Mobility Manager universitari.
Una speranza di un nuovo approccio all’argomento, che a Roma evoca fantasmi. La mobilità a Roma è decisamente un tema che spaventa chiunque cerchi di affrontarlo. Forse un approccio scientifico, che esuli da ragionamenti di tipo ideologico, può veramente aiutare per la soluzione del problema, sempre che i nostri amministratori siano disposti a recepire i suggerimenti proposti.