Connect with us

Viterbo

VITORCHIANO, EMERGENZA SICUREZZA: LE TELECAMERE SARANNO RIATTIVATE

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
image_pdfimage_print

 

"Dopo 13 anni di assessorato qualcuno ha dovuto constatare come alcune zone del paese siano ancora prive di illuminazione e come unico deterrente ai malintenzionati altri della maggioranza hanno consigliato di tenere accese le luci del giardino".

 

Redazione

Vitorchiano (VT) –  A Vitorchiano le telecamere saranno finalmente riattivate, come proposto dalla minoranza. "Il sindaco Olivieri lo aveva inutilmente promesso a giugno del 2012, durante un analogo consiglio sulla sicurezza. – Dichiarano in una nota il Capogruppo e il Presidente di Progetto Futuro Vitorchiano –  E ora ammette di essersi messo al lavoro da poche settimane. – prosegue la nota –  E i documenti inerenti la videosorveglianza presentati sabato mattina da Massimiliano Baglioni, tutti a firma di Giuseppe Bagnato come responsabile, non lasciano dubbi su chi addebitare le colpe del mancato controllo del territorio.

L’incapacità di gestione delle risorse di questa amministrazione fa si che neanche una parte dell’oltre mezzo milione di euro di proventi dell’autovelox possa venire utilizzato per un servizio temporaneo di vigilanza privata richiesto dai cittadini durante il consiglio aperto. Olivieri & C. hanno negato ogni proposta fatta dai cittadini o loro rappresentanti, attaccando duramente sulla stampa coloro che hanno avuto il coraggio di affrontarli a viso aperto. Dopo 13 anni di assessorato qualcuno ha dovuto constatare come alcune zone del paese siano ancora prive di illuminazione e come unico deterrente ai malintenzionati altri della maggioranza hanno consigliato di tenere accese le luci del giardino.

Inoltre la Presidente del consiglio si è addirittura arrogata il diritto di decidere le regole per l’istituzione di una commissione per la sicurezza nata dall’idea del consigliere di opposizione  Raffaele D’Orazi.
Un’altra dimostrazione di come questa maggioranza sia cosi lontana dal dialogo e dalla trasparenza. In merito poi alle illazioni su presunte alleanze politiche con il loro padre putativo, con il quale firmarono un patto  all’insaputa del loro elettorato per garantire l’assessorato esterno a un personaggio che difficilmente avrebbe riscontrato consensi e col quale gli garantivano la presidenza,  rispondiamo solo continuando a fare vera politica per il bene dei cittadini e del territorio. – La nota conclude – Attendiamo i fatti, non le chiacchere da bar".

LEGGI ANCHE:


 

Continua a leggere
Commenta l'articolo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cronaca

Bolsena, al convento di Santa Maria del Giglio un fine settimana di concerti con l’Aps Punti di vista

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura < 1 minuti
image_pdfimage_print

Una due giorni di concerti al convento di Santa Maria del Giglio a Bolsena con Punti di vista Aps. Si parte sabato 16 settembre, alle 18, con un pomeriggio dedicato ai canti delle tradizioni del world music. Si esibirà l’ensemble vocale “La cantastoria”, formato da Cristina Avenali, Angela Caratozzolo, Stefania Cesare, Giada Cirone, Jacqueline Fassero e Cosetta Lomele, in uno spettacolo vivace e fantasioso, un intreccio di canti, poesie e racconti, sul tema degli spiriti della natura.

In contemporanea si terrà la mostra fotografica di Cosetta Lomele dal titolo “Il paesaggio segreto – Conversazione con il mondo vivente”. Domenica 17 settembre, alle 17,30, spazio alla musica e al ballo con il concerto-spettacolo “El corazón al sur” del trio Manuela Carretta, danzatrice, Michele Pucci, chitarra flamenco, e Alberto Chicayban, chitarra e voce. Dalle 16, nel giardino del convento si svolgerà il mercato contadino con Comunità rurale diffusa. Patrocinati dalla Pro loco Bolsena, i due spettacoli sono con entrata a offerta consapevole.

Continua a leggere

Gallery

Al via “Viterboimmagine2023”: Nella splendida cornice del Palazzo dei Papi

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
image_pdfimage_print

Prestigiose locations ospiteranno il Festival ViterboImmagine2023, festival della fotografia, dell’archeologia e dell’arte che si terrà a Viterbo a partire da oggi 9 settembre fino al al 5 novembre 2023.
 
Il Festival si aprirà oggi alle ore 16,30 presso la splendida cornice del Palazzo dei Papi, nell’ampia sala conferenze Alessandro IV presso il Museo Monumentale Colle del Duomo alla presenza di autorità degli Enti locali, del delegato regionale FIAF Mariano Fanini, del delegato provinciale FIAF Debora Valentini e dei rappresentanti delle Associazioni fotografiche organizzatrici e sotto la supervisione di Enzo Trifolelli.
 
Saranno premiati i vincitori del primo Concorso fotografico Nazionale,  sotto il patrocinio della FIAF, del tema Mosso Movimentato – Sezione A, rientrante nelle statistiche FIAF e del tema FoTotempismo – Sezione B. Numerosi sono stati i partecipanti, circa un centinaio, che si sono espressi nelle diverse tecniche conosciute di Mosso e nel nuovo concetto di FoTotempismo,  sempre nel rispetto dello Spazio-Tempo. Il FoTotempismo è il concetto nato nel 2010 che esprime il muoversi dell’autore con la fotocamera – in un unico scatto fotografico – nello Spazio circostante il soggetto prescelto, con velocità variabili e soste intermedie, generando una multiprospettiva, mutando così la normale ripresa bidimensionale in tridimensionale nella quale è visibile il fluire del Tempo.
 
Domani 10 settembre alle ore 17,00 si proseguirà con l’inaugurazione della Mostra di SpazioTempismo presso il maestoso Museo Nazionale Etrusco di Rocca Albornoz dove saranno esposte le 33 opere di 23 autori che hanno rappresentato con diverse tecniche artistiche lo Spazio-Tempo.
Già dal 9 settembre saranno godibili per il Circuito PLUS  le immagini di 26 fotografi – sempre in Mosso/Movimentato e in FoTotempismo – presso il Museo Civico Luigi Rossi Danielli nel meraviglioso Chiostro dell’antico Convento annesso alla Chiesa di S. M. della Verità. Le fotografie di alcuni autori partecipanti saranno istallate anche al Museo Nazionale Etrusco di Rocca Albornoz.
 
Del Festival sarà edito un Catalogo che raccoglierà tutte le fotografie dei premiati e degli ammessi al Concorso Fotografico, del Circuito Plus e delle opere in SpazioTempismo, accompagnate da una breve biografia e sinossi degli autori partecipanti.
 
Il programma della manifestazione è ricco di eventi che si terranno tutti i fine settimana a partire da quello successivo, il 16 settembre, presso il Palazzo dei Papi e il Museo Nazionale Etrusco di Rocca Albornoz fino alla conclusione che avverrà il 4 novembre con il Finissage di “ViterboImmagine2023” occasione nella quale verranno rilevate le anticipazioni per la prossima edizione del 2025.
 
Gli incontri settimanali tratteranno di differenti tematiche: fotografia, archeologia, editoria, arte, musica e saranno movimentate da simposi e tavole rotonde. Dunque un Festival a tutto tondo e non solamente Mostre diffuse.
 
Privo di virus.www.avast.com

Continua a leggere

Cronaca

Magia, letture itineranti e delizie… tutti i gusti + 1: venerdì 1 settembre a Tarquinia la seconda edizione di #BackToHogwarts

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
image_pdfimage_print

A Tarquinia già si respira un’atmosfera magica: venerdì 1 settembre torna #BackToHogwarts, la giornata a tema Harry Potter, e in città già sembra di sentire l’iconico tema musicale della saga accompagnare l’attesa.
Si inizia in mattinata, alle 10, con l’appuntamento alla libreria caffè La Vita Nova, in via Carducci, per aspettare la partenza dell’Hogwarts Express ed essere smistati nelle quattro casate della Scuola di Magia e Stregoneria dal Cappello Parlante: presso la libreria sono già disponibili i questionari per lo smistamento per chi vuole guadagnare tempo venerdì mattina.
 
Alle 17 e 30, poi, il via alla lettura itinerante che – partendo proprio da La Vita Nova – porterà grandi e bambini in giro tra la bellezze della città ascoltando i brani più suggestivi di “Harry Potter e la Camera dei Segreti”: un viaggio affascinante e ricco di sorprese per ogni fan della saga o appassionato di narrativa, con letture anche in lingua originale.
 
In serata, poi, dalle 22, al Capolinea Caffè, all’Alberata Dante Alighieri, spazio alla festa: musica, cocktail e divertimento con Dj Leo e DJ Tiz in mezzo a effetti speciali e sorprese.
Per tutto il weekend dal primo al tre settembre, poi, tanti locali di Tarquinia hanno pensato un piatto o una bevanda a tema da inserire a menu: dal Boccino d’Oro alle pozioni magiche, dalla mandragola ai Doni della Morte, tante idee curiose per fan o neofiti della saga. Su lextra.news e sui suoi canali social tutte le informazioni e l’elenco delle attività partecipanti. #BackToHogwarts è patrocinato dal Comune di Tarquinia con la collaborazione del Centro di Aggregazione Giovanile.
 
 
Privo di virus.www.avast.com

Continua a leggere

SEGUI SU Facebook

I più letti