Connect with us

Castelli Romani

Monte Compatri e Alfedena rinnovano il patto di amicizia alla Fiera di San Giuseppe

Published

on

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti

Durante la 98ª Fiera di San Giuseppe, il Comune di Monte Compatri ha celebrato un momento carico di significato istituzionale e umano: il rinnovo del patto di amicizia con il Comune di Alfedena (AQ). Un legame storico che affonda le radici nel lavoro, nella solidarietà e nella cultura condivisa, e che oggi si proietta nel futuro con l’impegno congiunto delle due amministrazioni a sviluppare progetti comuni.

Alla cerimonia inaugurale della Fiera, tenutasi il 1° maggio, festa dei lavoratori, erano presenti per Alfedena il sindaco Luigi Milano e l’assessore Valeria Iallonardi; per Monte Compatri, il sindaco Francesco Ferri, gli assessori Luca Mengarelli e Serena Gara e il presidente del Consiglio comunale Alessandro Monti. In segno di gratitudine e amicizia, il Comune di Monte Compatri ha omaggiato gli ospiti con una pregiata opera realizzata da Tiziana Properzi dell’Associazione Culturale Triplo Fuoco: si tratta di uno stemma araldico dipinto su porcellana con tecnica classica a terzo fuoco, simbolo di un’identità condivisa e duratura.

Un legame che nasce dal lavoro e dalla migrazione

Il 1° maggio non è stato scelto a caso per questa cerimonia: rappresenta infatti anche un tributo al legame storico tra i due comuni, risalente al XIX secolo, quando i Selciatori di Alfedena, esperti tagliatori di pietra, cominciarono a migrare verso Monte Compatri — in particolare nella frazione di Laghetto — per lavorare nelle attività estrattive della roccia basaltica. Un legame cementato nel lavoro e nella fatica condivisa, che oggi diventa base per un’alleanza proiettata sulla cooperazione culturale e amministrativa.

Accordi futuri per cooperazione culturale e sociale

Il patto di amicizia tra Monte Compatri e Alfedena prevede lo sviluppo di iniziative congiunte in diversi ambiti: scuola, sport, ambiente, cultura, vita sociale, turismo e scambio di buone pratiche amministrative. Un progetto ambizioso e concreto per promuovere non solo la fratellanza tra comunità, ma anche una crescita reciproca in termini di esperienza e valore territoriale.

In conclusione alla giornata, il sindaco Ferri, insieme all’assessore al Patrimonio Cristian Buglia, all’assessore alla Cultura Serena Gara e ad altri rappresentanti istituzionali, ha fatto visita al laboratorio di Tiziana Properzi presso Palazzo Annibaldeschi, aperto in occasione della Fiera, per ringraziarla dell’opera donata ad Alfedena, emblema artistico di una collaborazione che unisce memoria e visione.