Connect with us

Roma

BRACCIANO, MASSI: TASSE SALATE PER I CITTADINI…TARSU ALLE STELLE…A BRACCIANO "CORNUTI E MAZZIATI"?

Clicca e condividi l'articolo

Tempo di lettura 2 minutiLa Tarsu ( la tassa sui rifiuti urbani ) è aumentata del 40 per cento rispetto alle ultime tabelle.

Published

on

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti

Riceviamo e pubblichiamo

Nota di Alfredo Massi Capogruppo consiliare di "Bracciano è Tua"

Al fine di poter ridurre il  forte indebitamento dello Stato, accumulatosi negli ultimi decenni, siamo costretti a subire, a livello nazionale,  una imposizione fiscale senza precedenti che, però, viene giustificata dalla crisi economica in atto e dalla situazione finanziaria italiana pregressa.

Sono ormai passati circa 100 anni da quando il Prof. Maffeo Pantaleoni, considerato il principe degli economisti italiani, scriveva:

"Qualunque imbecille può inventare ed imporre nuove tasse. L'abilità consiste nel ridurre le spese, dando nondimeno servizi efficienti, corrispondenti all'importo delle tasse.  Fissare le tasse in modo che non ostacolino la produzione e il commercio o per lo meno che lo danneggino il meno possibile..”

Alle maggiori tasse già imposteci dallo Stato, ma finalizzate a sanare il forte debito pubblico pregresso,  si aggiungono ora nuove pesanti imposizioni a livello comunale non giustificate da una situazione finanziaria debitoria passata.

 L’attuale Amministrazione comunale ha recentemente approvato, in particolare,  questi significativi incrementi di tassazione:

–          aumento dell’aliquota IMU sulla prima casa dallo 0,40% al 0,55%

–          aumento dell’aliquota IMU sugli altri immobili dallo 0,76% al 1,06%

–          aumento della TARSU ( la tassa sui rifiuti urbani ) del 40% rispetto alle ultime tabelle.     

E’ bene ricordare che il decreto del Governo Monti sull’IMU prevedeva, per la prima casa, l’aliquota dello 0,40% con la possibilità, discrezionale per i Comuni, di aumentarla dello 0,20% ma anche di poterla ridurre dello 0,20%. L’aliquota sugli altri immobili, prevista allo 0,76%, poteva essere invece aumentata, ovvero ridotta, dello 0,30% .

L'Amministrazione SALA ha scelto la via più semplice e più penalizzante per i cittadini, quella vituperata dal Prof. Pantaleoni, applicando praticamente il massimo consentito, come peraltro avviene già per l’addizionale comunale IRPEF.

Appare poi sconcertante l’incremento abnorme della TARSU, visti i vantaggi economici derivanti dalla gestione della discarica di Cupinoro.  Tutti i Comuni che ospitano una discarica hanno almeno un vantaggio economico per il disagio subito. A Bracciano “cornuti e mazziati” ?

La Giunta SALA, cosa ci propone di tanto allettante da realizzare per giustificare questi incrementi?