Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
ALBANO LAZIALE (RM) – Consiglio comunale in videoconferenza streaming quello di ieri sera ad Albano Laziale.
L’assise è stata convocata a seguito della richiesta da parte dell’opposizione che ha ritenuto opportuno sollecitare l’amministrazione ad una condivisione delle azioni a favore della cittadinanza e delle realtà imprenditoriali, commerciali, sociali ed economiche della città, messe a dura prova da questa situazione epidemiologica.
Il consiglio comunale è stato aperto dal consigliere Orciuoli, primo firmatario della richiesta. Orciuoli ha quindi illustrato la proposta dell’opposizione “tendendo la mano” all’amministrazione Marini quindi offrendo piena collaborazione e condivisione delle soluzioni da mettere in campo per far ripartire la città non prima di aver normalizzato gli aspetti sanitari.
E’ seguito l’intervento del Sindaco Marini che interpretando lo spirito della richiesta e aprendo all’opposizione
Il primo cittadino Nicola Marini, che ha preso la parola subito dopo, ha illustrato le varie iniziative che sono state messe in campo, grazie all’utilizzo dei fondi statali, regionali e comunali, per sostenere la popolazione al fine di sollevarla dai disagi economici causati dall’emergenza Covid-19. L’amministrazione comunale, ha ricordato il primo cittadino, si è dunque attivata immediatamente per erogare contributi per l’acquisto di generi di prima necessità attraverso l’utilizzo di carte prepagate e che è stato inoltre aperto un conto corrente dedicato alle donazioni e sono stati attivati i servizi di “Spesa sospesa” e “Farmaco sospeso”.
Il Consiglio comunale ha deciso all’unanimità di convocare la conferenza dei capigruppo come tavolo operativo permanente per analizzare ed elaborare le proposte più idonee da mettere in campo per il rilancio della città.
Nel corso della riunione numerosi gli interventi dei vari consiglieri che hanno proposto tra le altre cose di incentivare la comunicazione tramite avvisi da consegnare casa per casa, in maniera capillare, affinché le informazioni nella loro interezza possano raggiungere tutta la popolazione per evitate che nessuna delle fasce più deboli possa rimanere esclusa dagli interventi di sostegno.