Connect with us

In evidenza

AstraZeneca, il vaccino cambia nome in “Vaxzevria”: tra le controindicazioni rari casi di trombosi

Published

on

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti

Il vaccino anti-Covid di AstraZeneca ha cambiato il nome, in “Vaxzevria”. Il cambio di denominazione è stato all’approvato dall’Ema il 25 marzo a seguito di una richiesta da parte del gruppo farmaceutico anglo-svedese, si legge nel sito dell’agenzia europea del farmaco, in cui è stato pubblicato anche il nuovo bugiardino del farmaco.

Tra gli effetti collaterali, vengono aggiunti i rarissimi casi di trombosi.

Avvertenze speciali e precauzioni d’impiego

Tracciabilità
Al fine di migliorare la tracciabilità dei medicinali biologici, il nome e il numero di lotto del medicinale
somministrato devono essere chiaramente registrati.
Ipersensibilità e anafilassi
Devono essere sempre prontamente disponibili supervisione e cure mediche adeguate in caso di evento
anafilattico a seguito della somministrazione del vaccino. Si raccomanda un’attenta osservazione per
almeno 15 minuti dopo la vaccinazione. Non deve essere somministrata la seconda dose del vaccino a
coloro che hanno manifestato anafilassi alla prima dose di Vaxzevria.
Reazioni correlate all’ansia
Reazioni correlate all’ansia, comprese reazioni vasovagali (sincope), iperventilazione o reazioni
correlate allo stress, possono verificarsi in associazione alla vaccinazione come risposta psicogena
all’iniezione con ago. È importante che siano adottate precauzioni per evitare lesioni da svenimento.
Malattie concomitanti

La vaccinazione deve essere posticipata nei soggetti affetti da una malattia febbrile acuta severa o
infezione acuta. Tuttavia, la presenza di un’infezione minore e/o febbre lieve non deve ritardare la
vaccinazione.
Trombocitopenia e disturbi della coagulazione
È stata osservata molto raramente una combinazione di trombosi e trombocitopenia, in alcuni casi
accompagnata da sanguinamento, in seguito alla vaccinazione con Vaxzevria. Ciò include casi severi
che si presentano come trombosi venosa, inclusi siti insoliti come trombosi del seno venoso cerebrale,
trombosi della vena mesenterica e trombosi arteriosa, concomitante con trombocitopenia. La maggior
parte di questi casi si è verificata entro i primi sette-quattordici giorni successivi alla vaccinazione e si
è verificata in donne di età inferiore a 55 anni. Tuttavia ciò potrebbe riflettere l’aumento dell’uso del
vaccino in questa popolazione. Alcuni casi hanno avuto esito fatale.
Gli operatori sanitari devono prestare attenzione ai segni e ai sintomi di tromboembolia e/o
trombocitopenia. I soggetti vaccinati devono essere istruiti a consultare immediatamente un medico se
sviluppano sintomi quali respiro affannoso, dolore toracico, gonfiore alle gambe, dolore addominale
persistente dopo la vaccinazione. Inoltre, chiunque manifesti sintomi neurologici tra cui cefalea severa
o persistente o visione offuscata dopo la vaccinazione oppure ecchimosi (petecchie) in una sede diversa
da quella della vaccinazione dopo alcuni giorni, deve consultare immediatamente un medico.
Rischio di sanguinamento con somministrazione intramuscolare Come per altre iniezioni intramuscolari, il vaccino deve essere somministrato con cautela in soggetti che
ricevono terapia anticoagulante o che sono affetti da trombocitopenia o da qualsiasi disturbo della
coagulazione (come l’emofilia), poiché in questi soggetti possono verificarsi sanguinamento o
formazione di lividi a seguito della somministrazione per via intramuscolare.
Soggetti immunocompromessi
L’efficacia, la sicurezza e l’immunogenicità del vaccino non sono state valutate nei soggetti
immunocompromessi, compresi coloro che ricevono terapia immunosoppressiva. L’efficacia di
Vaxzevria può essere inferiore nei soggetti immunosoppressi.
Durata della protezione
La durata della protezione offerta dal vaccino non è nota in quanto è ancora in fase di determinazione
dagli studi clinici in corso.

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.