Connect with us

Roma

CANALE MONTERANO: IL FIORANI ACCENDE I RIFLETTORI SU "STORIE DI NAPOLI… IN SALSA LATINO-AMERICANA"

Clicca e condividi l'articolo

Tempo di lettura < 1 minuto31 Gennaio 2015 ore 21

Published

on

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura < 1 minuto

Redazione
Canale Monterano (RM)
– Napoli non è solo una città ma è un luogo dell’esistenza  che cattura nella sua rete magica anche chi non nasce  ma si trova per caso ad essere lì. Le parole di John Turturro “Ci sono dei luoghi in cui uno va una volta e basta. Poi c’è Napoli” descrivono il sentimento unico e struggente che lega gli uomini e donne a doppio filo con questa città. Lo spettacolo racconta  la Napoli dei vicoli con i suoi personaggi e le sue storie piene di luci ed ombre, storie antiche eppure ancora così presenti nel vissuto quotidiano. Le storie incrociano  l’ironia e la comicità delle tre protagoniste in scena, tre donne con caratteri e aspirazioni diverse:  Maria, che sbarca il lunario dando lezioni di ballo, Antonella aspirante giornalista e Jasmine  insegnante precaria in cerca della sua identità. Tre donne in equilibrio tra i racconti e le tradizioni dei vicoli, l’ utilizzo terapeutico dei social network e  il desiderio di far rivivere i vecchi film muti.  Napoli è da sempre luogo di incontro e di mescolanza di popoli e culture diverse che si uniscono  anche attraverso la musica, che è il mezzo di comunicazione universale. La musica eseguita dal vivo propone il suggestivo  incontro delle melodie tradizionali napoletane con i ritmi latino americani.