Connect with us

Roma

CESANO: RIAPERTA IN ANTICIPO VIA DELLA STAZIONE

Clicca e condividi l'articolo

Tempo di lettura < 1 minutoTorquati: "grazie al lavoro di Acea e degli altri sottoservizi"

Published

on

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura < 1 minuto

di Silvio Rossi

È stata riaperta nel pomeriggio di ieri Via della Stazione di Cesano, nei pressi dello scalo ferroviario, interrotta dall’11 maggio scorso per una voragine a circa cinquanta metri dalla rotatoria davanti alla stazione.

Con quattro giorni di anticipo sulla tabella programmata, cosa rara in un contesto dove troppo spesso i lavori vanno ben oltre la data prevista, ieri 20 luglio alle ore 15:00 la strada è stata riaperta, alla presenza del Presidente del XV Municipio, Daniele Torquati, degli assessori ai lavori pubblici di Comune e Municipio (rispettivamente Maurizio Pucci e Elisa Paris), e di un piccolo gruppo di cittadini che hanno voluto presenziare al fatidico momento.

“Il risultato è stato possibile grazie ad Acea e agli altri sottoservizi – ci dice Torquati – che hanno lavorato giorno e notte su tre turni, per anticipare la data di consegna dei lavori”.

"A un certo punto si era prospettato addirittura un rinvio di due settimane per la fine lavori – prosegue – proprio per le esigenze dei servizi sotterranei che dovevano predisporre le opere per bypassare la galleria sotterranea che ha generato il problema. L’apertura odierna ha dimostrato come quando tutti gli enti interessati collaborano insieme, il risultato può essere migliore rispetto alle aspettative".

La voragine ha creato diversi problemi alla circolazione stradale nella zona. La strada interessata, infatti, non è importante solo per i cittadini di Cesano che devono raggiungere la stazione ferroviaria per recarsi a Roma. Per molti cittadini di Osteria Nuova, Anguillara e Bracciano, il passaggio per Cesano rappresenta una valida alternativa a via Cassia, che nel tratto compreso tra La Storta e La Giustiniana è notevolmente congestionata. Il ripristino della circolazione sarà molto importante a settembre, quando con la riapertura delle scuole, il numero di veicoli circolanti aumenta notevolmente.