Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 3 minuti
La cheesecake è una torta tipica della cucina anglosassone che negli ultimi anni, grazie al suo sapore inconfondibile, si è diffusa anche nel resto del mondo.
È possibile preparare questo gustoso dolce in molte versioni, tutte accomunate dalla presenza di una base realizzata con biscotti e burro, una farcitura di formaggio fresco zuccherato e un topping di frutta o di cioccolato.
Nonostante la cheesecake venga gustata sulle tavole di molte famiglie, sono in pochi a conoscere le sue origini.
Le origini della cheesecake
La cheesecake è molto diffusa a New York, per cui sono in tanti a credere che la ricetta di questa torta sia originaria dagli Stati Uniti.
In realtà, questo dolce a base di formaggio nasce in Europa e le prime fonti storiche che ne parlano risalgono al periodo dell’Antica Grecia.
Alcune annotazioni affermano che, nel 776 a.C., anno delle Olimpiadi, gli atleti di Delo gustassero un dolce a base di formaggio di pecora e miele dopo le prestazioni sportive.
Anche il filologo Callimaco racconta che in questo periodo storico un uomo di nome Egimio si dedicò alla stesura di un manuale in cui descriveva i procedimenti per realizzare questa particolare torta.
Catone il Censore – nella sua opera De Agri Cultura – afferma che i Romani apportarono delle modifiche alla ricetta greca, fino a creare la placenta, un dolce formato da due dischi di pasta con un ripieno di formaggio dolce.
Una variante della tradizionale cheesecake
Anche se la cheesecake più famosa è la versione newyorkese, esistono molte varianti di questo dolce, altrettanto gustose, come la cheesecake banane e cioccolato, di cui saranno forniti i dettagli all’interno di questo articolo.
Prima di iniziare con la procedura, è bene reperire gli ingredienti indispensabili:
- per la base, sono necessari 200 g di biscotti secchi al cioccolato e 100 g di burro;
- per la crema, serviranno 400 g di formaggio fresco spalmabile, 300 ml di panna fresca liquida, 250 g di banane, 160 g di zucchero, 30 g di burro, 10 g di colla di pesce, il succo di mezzo limone e l’estratto di vaniglia;
- per guarnire la torta basteranno una banana e del cioccolato fondente a piacere.
È bene ricordare che, quando si parla di ingredienti, è necessario scegliere prodotti di alta qualità come le banane Fratelli Orsero, ad esempio, oppure del buon cioccolato; in questo modo si potrà realizzare un dolce dal gusto irresistibile, che potrà lasciare a bocca aperta tutti coloro che lo assaggeranno.
Per preparare la cheesecake banane e cioccolato bisogna partire dalla base, tritando finemente i biscotti all’interno del mixer. Come secondo passaggio è necessario sciogliere il burro in un pentolino e unirlo ai biscotti in una ciotola.
Dopo aver imburrato una tortiera, si consiglia di utilizzare la carta forno da porre sui bordi e sul fondo del contenitore e di inserire il composto di biscotti e burro, che necessita un riposo di 30 minuti nel frigorifero.
Per creare il ripieno, bisogna tagliare a fette sottili le banane e porle in una pentola con burro, succo di limone e 40 g dello zucchero a disposizione, fino a ottenere un composto cremoso, da unire al formaggio fresco e a 60 g di zucchero, versando a filo 100 ml di panna fresca.
A questo punto, è necessario ammorbidire la gelatina in acqua fredda per 10 minuti, scaldare la restante parte della panna e usare un cucchiaio di quest’ultima per sciogliere la colla di pesce. La panna rimanente, dopo essersi raffreddata, va montata insieme alla parte restante di zucchero e unita alla crema di banane, procedendo con movimenti dall’alto al basso.
L’ultimo passaggio prevede di versare la crema nella tortiera e di lasciare risposare la torta per 4 ore nel frigorifero, periodo dopo il quale la cheesecake è pronta per essere guarnita con il cioccolato fondente e con le fettine di banana. Terminata questa ultima operazione, il dolce sarà pronto per essere gustato.