Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 3 minuti
di Alberto De Marchis
A Milano ieri la prima di tre giornate di blocco totale del traffico. Si è visto il capoluogo lombardo con strade semideserte, auto e motorini quasi assenti. Mentre molti cittadini hanno riscoperto l'uso della bicicletta, infatti in giro se ne sono viste tante. Milano, dunque, nel tentativo di ridurre le polvere sottili, si arresta per tre giorni. Il blocco infatti interesserà anche le giornate di oggi e di domani motocicli compresi, dalle 10 alle 16.
A presidiare la città 200 pattuglie della polizia municipale con il compito di far rispettare il blocco. I vigili milanesi hanno effettuato, nelle 6 ore di stop, 1.500 controlli e ha elevato 300 multe, equamente distribuite: alle 13 erano state circa 150. I cittadini comunque sembrano aver recepito il messaggio. Come alternativa ai mezzi privati il Comune di Milano offre il servizio gratuito di bike sharing e mezzi pubblici accessibili con solo 1,50 euro per l'intera giornata. Per poter sapere se la tre giorni di blocco ha prodotto un qualche miglioramento nella qualità dell'aria occorrerà comunque attendere i prossimi giorni.
La capitale d'Italia prosegue invece con la politica dell'alternanza targhe. A Roma, oggi, possono circolare i veicoli con targa dispari, mentre ieri potevano girare solo i veicoli con l'ultima cifra della targa pari. È di 3mila controlli e 269 sanzioni il bilancio definitivo delle verifiche effettuate dalla Polizia capitolina.
Anche lo scorso 26 dicembre si sono registrati valori delle polveri sottili superiori ai limiti di legge. Il commissario Tronca e lo staff capitolino sta valutando al calendario delle domeniche ecologiche ereditato dalla giunta Marino.
La prossima è fissata per il 17 gennaio, per cui, se la doppia razione di targhe alterne dovesse rivelarsi fallimentare, una opzione potrebbe essere anticipare di due settimane (al 3 gennaio) uno strumento già previsto. Sarebbe una data utile: i disagi sarebbero più limitati e ridurrebbe le proteste dei commercianti perché i saldi iniziano martedì 5 gennaio.
Limitazioni a Firenze nella ztl A Firenze, fino all'ultimo giorno dell'anno, in ztl non potranno entrare, dalle 8,30 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 18,30, mezzi euro 2, 3 diesel e a benzina euro 1 (gli 0 sono già interdetti). Targhe alterne a Bergamo il 29 e il 30
Siglata ufficialmente dal Comune di Bergamo l'ordinanza che prevede le targhe alterne per i giorni di martedì e mercoledì (dispari martedìi, pari mercoledì), dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19.30. Il provvedimento sarà replicato il 4 e 5 gennaio 2016 (potranno circolare le targhe pari il 4 e le targhe dispari il 5) con gli stessi orari. Sono escluse solo l'autostrada A4, l'asse interurbano e le tangenziali. Le sanzioni previste per coloro che contravvengono il provvedimento vanno da un minimo di 85 a un massimo di 338 euro.
Limitazioni ad Alessandria Il sindaco di Alessandria Maria Rita Rossa ha emanato un'ordinanza che prevede alcune limitazioni al traffico il 29 e 30 dicembre. Chiuso l'accesso all'area centrale storica dalle 10 alle 16 per tutti i veicoli, con le eccezioni dettagliatamente previste dal provvedimento ed in particolare i veicoli elettrici ed ibridi/elettrici. La sanzione prevista per il mancato rispetto è pari a 85 euro. Per entrambe le giornate è prevista la gratuità dei mezzi pubblici.
Vercelli ferma il traffico mercoledì 30 A Vercelli ci sarà il blocco del traffico in centro città dalle 10 alle 16 di mercoledì.
Pordenone, Cordenons e Porcia revocano le limitazioni Considerato il rientro nei limiti dei valori medi delle polveri sottili, i sindaci dei Comuni di Pordenone, Cordenons e Porcia hanno deciso di revocare, a partire da oggi, le limitazioni alla circolazione stradale e al riscaldamento e le altre restrizioni previste dall'ordinanza sindacale.