Connect with us

Scienza e Tecnologia

Jump Force, i manga più noti diventano un picchiaduro

Published

on

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 5 minuti

Jump Force, il nuovo titolo prodotto da Bandai Namco e sviluppato da Spike Chunsoft, è finalmente arrivato su Pc, Ps4 e Xbox One. Il gioco ha la caratteristica di unire ben 42 lottatori appartenenti alle saghe che hanno fatto la storia del fumetto giapponese e di renderli dei lottatori formidabili tutti da giocare. Tra Dragon Ball, One Piece, Ken il Guerriero, i Cavalieri dello Zodiaco, Naruto, City Hunter e molti altri, c’è davvero l’imbarazzo della scelta per chiunque sia cresciuto a pane e manga. Non a caso il videogame è uscito nell’anno del 50esimo anniversario di Weekly Shōnen Jump, conosciuta anche semplicemente come Shōnen Jump. Per chi non lo sapesse stiamo parlando di una delle più longeve testate settimanali di manga pubblicate in Giappone che vanta milioni di fan in tutto il mondo. Tale successo è dovuto al fatto che la maggior parte delle avventure che pubblica sono arrivate anche in occidente e in Italia, sia in formato cartaceo che nelle loro trasposizioni video in forma di anime. Detto ciò, veniamo alla trama dell’ultimo prodotto Bandai Namco: Jump Force ha inizio con la creazione del proprio alter ego virtuale tramite un editor di personaggi non troppo complesso. Una volta creato l’eroe che accompagnerà il giocatore lungo la “campagna”, il quale grazie a un cubo magico riceverà gli stessi poteri degli eroi dei manga, verrà chiesto di entrare a far parte di uno tra tre team: il team Dragonball, il team Naruto e il team One Piece. La scelta non è per niente tecnica o strategica, bensì legata a quali personaggi animati si è più affezionati. I guerrieri hanno infatti tutti meccaniche di combattimento simili, con le mosse speciali che però differiscono molto fra loro. Dopo un breve tutorial che serve a spiegare l’esecuzione delle combo base e delle mosse avanzate e speciali, i giocatori vengono catapultati nella base della J-Force, un mondo vivo dove si trovano tanti NPC e giocatori reali da tutto il mondo con cui interagire, negozi, punti di interesse e chioschetti dove avviare missioni e battaglie offline e online.

Benché chi si trova dinanzi lo schermo possa muoversi abbastanza liberamente già dopo il tutorial, e avviare ad esempio battaglie offline o con giocatori in rete, alcune sezioni sono bloccate e richiedono l’avanzamento nella storia single-player. Quest’ultima però è il vero e proprio punto dolente del gioco. Essa infatti è piuttosto banale e man mano che si prosegue propone una serie di missioni troppo simili fra loro e ripetitive in successione, intermezzate da scene con audio in giapponese. La storia lega le battaglie l’una con l’altra ma la narrazione appare a volte forzata e frammentaria. Alcuni scontri si affronteranno con il proprio alter-ego e altre con uno dei personaggi degli anime, mentre altre ancora con un team di tre lottatori. In questo modo si avverte una sensazione di varietà che nello stesso tempo però mina alla continuità dello schema di combattimento. Il titolo a livello d’identità può essere definito un picchiaduro con tendenze rpg-free roaming, infatti la progressione è legata agli eventi della storia single-player che permettono pian piano di sbloccare lottatori e skill. Nelle pause tra ogni battaglia i giocatori sono liberi di girare per il mondo di gioco affrontando battaglie offline e online con matchmaking, o affrontando gli altri player che girano liberi per la base. Inoltre, nei negozi è possibile acquistare abilità, tecniche e oggetti cosmetici per potenziare il proprio eroe. Le skill possono essere livellate anch’esse. A volte quindi si avverte una sensazione di smarrimento e ridondanza, che può risultare fastidiosa per chi volesse semplicemente buttarsi nella lotta come ci si aspetterebbe da un gioco di questo genere. Per chi non fosse particolarmente interessato alla storia, comunque, è sempre possibile dedicarsi alle sole battaglie in single e multiplayer, anche se il gioco perde molto della sua appetibilità.

A livello di combat system Jump Force è un gioco poco tecnico che si riduce molto spesso a un button smashing sfrenato. Per capirci meglio, sulla versione Xbox da noi testata l’attacco impeto, eseguibile con tasto X è quello “debole”, mentre quello pesante si esegue con Y. Essi possono essere combinati tra loro o si può premere ripetutamente il medesimo tasto per realizzare le combo, più rapide e meno efficaci le prime, più lente e letali le seconde. Il numero di attacchi concatenabili dipende da personaggio ma, nel complesso, si ha la sensazione che, in tali azioni, la differenza tra i lottatori sia davvero minima, così come per le proiezioni, attivabili premendo B, utili per danneggiare l’avversario quando mantiene la guardia che si attiva con RB. La basilare mappatura dei comandi permette ovviamente il salto utilizzando il tasto A, lo scatto con LB, lo switch tra i membri del team tramite la pressione di LT e la ricarica della barra di energia con RT che consente di eseguire le mosse speciali combinando il grilletto destro + frontali. Il tutto non richiede particolari predisposizioni o abilità con i picchiaduro e risulta, nel pieno animo fan-service dell’opera, accessibile anche a chi vuole cimentarsi con Jump Force solo per amore dei propri beniamini. I virtuosismi, in realtà, sono permessi, quanto meno sulla carta: schivate, combinazioni tra attacchi classici e speciali, switch durante le combo, ragionamenti sugli attacchi elementali, etc… dovrebbero consentire anche ai più abili di sfruttare il combat system con maggior profondità. In realtà, a causa delle ridottissime finestre temporali per l’attivazione, ad esempio, di un contro-attacco e per via della confusione che si viene a creare sullo schermo, si fa grande fatica a cogliere gli attimi necessari per compiere i “virtuosismi” e si finisce ad optare per la pressione compulsiva delle mosse più semplici. Tanto più vista l’entità importante del danno arrecato da un comodissimo attacco impeto che va a segno nella sua combo completa.

Per quanto concerne il comparto tecnico, Jump Force presenta delle animazioni molto curate nelle sequenze di lotta, ma quelle delle cut-scene e dei dialoghi sono a volta grossolane e sembrano realizzate in fretta, con qualche problema di sincronizzazione fra il movimento delle labbra e il parlato. Il gioco gira abbastanza fluidamente a 30fps e per il tipo di azione che offre è più che adeguato. Quando ci sono molti giocatori in lobby abbiamo però riscontrato qualche problema di lag. Per quanto riguarda i dialoghi, essi sono in inglese o giapponese, a second del gusto dell’utente. Mentre gli effetti sonori sono assolutamente fedeli a quelli che si possono ascoltare negli anime. Uno degli aspetti più allettanti è sicuramente la personalizzazione dei combattenti. Si possono applicare tatuaggi, segni distintivi, costumi e accessori appartenenti ai vari personaggi dei manga. Ovviamente, più si conoscono le differenti serie ed i relativi personaggi, e più questo ambito acquisisce appetibilità. All’inizio ci sarà ben poco da applicare per customizzare l’avatar ma, man mano che si accumulano punti, si potranno acquistare nuovi oggetti e rendere il proprio personaggio davvero unico. L’accesso giornaliero al gioco, inoltre, premia i giocatori più assidui con ulteriori punti da spendere. Tirando le somme, Jump Force, visto il grande potenziale e i milioni di fan del genere è un titolo che poteva dare assolutamente di più. Lottatori bilanciati male, meccaniche estremamente semplicistiche e un livello di sfida tarato verso il basso da una parte, tutti i personaggi più amati dai fan dei migliori manga di Shōnen Jump e un buon comparto grafico dall’altra, Jump Force è il tipico esempio videoludico dell’occasione sprecata. Quello che sulla carta poteva infatti essere il crossover definitivo finisce invece per inciampare su quelli che sono gli elementi base di qualsiasi picchiaduro che si rispetti: la giocabilità e il bilanciamento generale tra i lottatori. Anche l’aspetto grafico in 3D non rende giustizia al titolo trasformando i personaggi quasi in action figures non sempre belle da vedere e poco espressive. Magari uno stile grafico più platform, come quello visto nel bellissimo Dragon Ball FighterZ, a nostro avviso avrebbe reso giustizia ai tanti personaggi presenti. Detto ciò, quindi ci sentiamo di consigliare questo Jump Force solo ed esclusivamente ai fan più appassionati, disposti a chiudere un occhio sulle meccaniche e sulla trama.

GIUDIZIO GLOBALE:

Grafica 6

Sonoro: 7,5

Gameplay: 6

Longevità: 7

VOTO FINALE: 6,5

Francesco Pellegrino Lise

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.