Connect with us

Economia e Finanza

Occupazione e sviluppo sostenibile: la globalizzazione e i rami tagliati dei mestieri

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 3 minuti
image_pdfimage_print

Una vecchia saggezza contadina sintetizza, più di mille simposi, il concetto che si intende esprimere con questo breve scritto. Diceva il detto popolare: “Non tagliare il ramo su cui sei seduto”.
Il concetto è di una tale saggezza, oltre che ovvietà, che la sua semplicità viene snobbata dai burocrati della politica e da tanti studiosi impegnati in convegni persino anche in quelli di altissimo spessore. Ci fu un accenno a questo saggio del “ramo tagliato” quando si discuteva il concetto di economia di montagna e in un breve passaggio, trattando “lo sviluppo sostenibile” si è molto discusso di fare economia del taglio dei boschi, studiare il rimboschimento ed altri argomenti inerenti all’industria del legno e ai fattori ecologici di protezione del territorio. Discussioni validissime, andavano fatte e si è fatto bene a sollevarle, però, la filosofia di quel detto popolare è più profonda e non può essere incamiciata esclusivamente nell’argomento “sviluppo sostenibile” come si era inteso in quel convegno.

Il dito accusatorio di quel saggio contadino oggi è rivolto verso il problema lavoro, verso l’occupazione

Qualcuno può domandarsi: che c’entra il ramo tagliato dell’albero con la crisi occupazionale? A parere di chi scrive c’entra e qui si cerca di dare una spiegazione. Quel ramo segato e bruciato è la causa prima della crisi. Se si vuole considerare l’albero in un paese come il simbolo della crescita, della produzione, della vita sociale, non si può non pensare ai suoi rami raffiguranti le varie imprese e le imprese non sono altro che l’espressione dei mestieri, dell’artigianato. Ad ogni ramo corrispondeva un mestiere che è stato reciso, bruciato oppure si è assisto forsennatamente e passivamente al suo esportare in altri paesi. Non è scopo di questo scritto suscitare nostalgie per la sparizione delle attività dell’acquaiolo, del lattaio, del venditore di ghiaccio, che ogni giorno attraversavano il centro cittadino per soddisfare le primarie necessità dei residenti, tutte attività sorpassate dai tempi e dal progresso.

Altri mestieri invece sono stati fagocitati dall’industrializzazione e dalla globalizzazione non essendo più remuneranti, rendendo iniquo l’impegno del lavoro altamente specializzato e così si è assistito alla scomparsa dei numerosi artigiani che svolgevano le loro attività insegnandole successivamente ai volenterosi apprendisti.  Fra questi si trova la sparizione del bottaio, del ramaio, dello stagnaro, del falegname, dell’idraulico, del fabbro, del sarto, del calzolaio, dell’elettricista e tanti altri.

Tutti mestieri che impiegavano mano d’opera e davano da mangiare ad intere famiglie

E’ stato fagocitato dalla globalizzazione anche l’artigianato femminile come le cappellerie, le lavanderie, le materassaie, le ricamatrici, le tessitrici e tanti e tanti altri artigianati. Tutte queste attività oggi sono state assorbite dall’industria dell’“usa e getta” ed il lavorato è concentrato nelle mani delle multinazionali che lo mettono sul mercato come prodotto già finito a disposizione della clientela con il metodo “self service”.

Sono tutti rami tagliati dall’albero della produzione che significa la perdita di tanti mestieri e per conseguenza tante persone a spasso intorno al tronco dell’albero spogliato.
Ad aggravare la situazione c’entra anche la preparazione scolastica ed universitaria. Non si deve avere paura di dire che a tanti giovani d’oggi manca la voglia oppure sono mal disposti ai lavori manuali-usuranti. Molti sono attratti dalle luci dello spettacolo e sognano carriere da cantanti, da veline, da ballerine, da segretarie oppure, molto gettonata, una carriera nel mondo dell’informatica.

Encomiabile l’iniziativa di certi licei che effettuano “l’alternanza scuola lavoro”. Perché non si risolverà la crisi occupazionale con slogan roboanti ed altisonanti di provenienza estera come “internet marketing”, “car sharing”, “accountability”, “start up”,“sharing economy” e l’industria 4.0 su cui il governo investe 13 miliardi. Quest’ultima molto comunemente la possiamo definire come la produzione industriale del tutto automatizzata e interconnessa. Ancora ci piacerebbe vedere quanti posti di lavoro abbia prodotto. Fa veramente piacere leggere, con vera soddisfazione, che ancora c’è chi crede che i rami dell’albero non dovrebbero essere mai tagliati. Al contrario andrebbero curati e fatti prosperare. E’ ciò che fanno ancora con successo alcuni artigiani come, per esempio, il laboratorio dei mestieri perduti di Sauro Alberto Manchia a Trevignano di Roma. Ci si augura che nuovi laboratori sorgano nuovamente per rinvigorire l’albero dell’occupazione, dando nuova vita ai mestieri, linfa ai rami, che irrobustiti raffredderebbero la crisi occupazionale che incombe sul paese.

 

Emanuel Galea

Continua a leggere
Commenta l'articolo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Economia e Finanza

Bollette, sostegni a imprese e famiglie: oggi la discussione al Consiglio dei ministri

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
image_pdfimage_print

È convocato per le 17 a Palazzo Chigi il Consiglio dei ministri. Fra i provvedimenti all’ordine del giorno, ci sono anche il nuovo decreto legge con i sostegni a famiglie e imprese per le bollette, il disegno di legge annuale per la concorrenza, quello per il divieto di produzione e commercializzazione di alimenti e mangimi sintetici, e il decreto legislativo sul Codice degli appalti, per cui è atteso l’esame definitivo.  


La bozza del decreto bollette in 22 articoli 

Dall’Iva ridotta sul gas al rinnovo del bonus sociale, ma anche norme sulla sanità, con il payback e con misure per il contrasto alla violenza contro medici e infermieri, e sul fisco con la modifica dei termini per le definizione agevolata delle controversie tributarie. Sono alcune delle misure contenute nei 22 articoli della bozza del nuovo decreto bollette atteso oggi pomeriggio in consiglio dei ministri.

Nel decreto bollette azzerati gli oneri sul gas, tornano sulla luce – Il taglio dell’Iva al 5% sul gas viene prorogato per il secondo trimestre dell’anno e viene esteso anche al teleriscaldamento e all’energia termica prodotta con il metano. E’ quanto prevede la bozza del decreto sulle bollette. Gli oneri generali di sistema sul gas vengono azzerati per i tre mesi aprile-giugno, mentre si riduce il contributo introdotto a favore dei consumatori fino a 5.000 metri cubi. “In considerazione della riduzione dei prezzi del gas naturale all’ingrosso, – si legge nel testo – le aliquote negative della componente tariffaria UG2C applicata agli scaglioni di consumo fino a 5.000 metri cubi all’anno sono confermate limitatamente al mese di aprile 2023, in misura pari al 35% del valore applicato nel trimestre precedente”. Nella bozza non si fa cenno agli oneri sull’elettricità, finora eliminati. Dal prossimo aggiornamento tariffario dovrebbero quindi tornare in vigore.

Dai medici gettonisti agli infermieri, in Cdm norme anti carenza – Una bozza di decreto, oggi in Cdm, prevede un riconoscimento ai medici della medicina di urgenza e emergenza, anticipando un aumento dell’indennità che era previsto per l’anno prossimo. Lo ha spiegato il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato. “Nel provvedimento, che sta avendo le valutazioni di copertura finanziaria a cui è vincolato, si prevede di limitare l’uso dei medici gettonisti, ponendo un tetto alla retribuzione degli stessi e aumentando lo straordinario per i medici strutturati pubblici”. I tecnici stanno verificando un aumento degli straordinari da 60 a 100 ero l’ora. Previsti interventi anche per gli infermieri.

Il ddl sulla concorrenza non contiene norme sui saldi – Nel testo del ddl concorrenza che sarà portato in preconsiglio non ci sarà la norma sull’armonizzazione delle vendite promozionali, al fine di svolgere un preventivo confronto sul tema con le associazioni di categoria e con le Regioni. Lo apprende l’ANSA da fonti del Ministero dell’industria e del made in Italia. La norma sui valori di esposizione elettromagnetici (legata al 5g), di cui si è parlato nei giorni scorsi, non era stata presa in considerazione per questi disegni di legge, non essendo materia specifica di concorrenza, precisano le stesse fonti.

Verso 1,1 miliardi per payback sanitario in dl bollette – In arrivo una soluzione per il payback sanitario, per circa 1,1 miliardi di euro: secondo quanto si apprende, il decreto bollette atteso in Consiglio dei ministri dovrebbe contenere anche misure sul payback per i dispositivi medici. La scadenza per le aziende del settore biomedicale per saldare il pregresso (circa 2,2 miliardi) è stata fissata al 30 aprile con il decreto Milleproroghe.

Continua a leggere

Economia e Finanza

Alitalia: la Commissione Europea ha stabilito che il prestito ponte del 2017 di 400 milioni è illegale

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
image_pdfimage_print

Ora la ex compagnia di bandiera dovrà restituire l’importo maggiorato di interessi all’Italia

La Commissione europea ha concluso che il prestito ponte da 400 milioni di euro concesso ad Alitalia nel 2019 rappresenta un aiuto di Stato illegale ai sensi delle norme comunitarie.
L’Italia ora deve quindi recuperare dalla compagnia l’aiuto di Stato illegittimo, maggiorato degli interessi.

Lo ha annunciato lo stesso esecutivo Ue. “L’esclusione di Ita dalle richieste di restituzione del prestito ponte ad Alitalia è la dimostrazione che siamo nel giusto e continueremo su questa strada. Le conclusioni della Commissioni Ue erano attese e ampiamente previste”, commenta il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti.

“Un mero pro forma”

“Si tratta di un mero pro forma, perché anche questa somma non sarà recuperata dal governo italiano, – ha detto Andrea Giuricin, professore di economia dei trasporti all’Università Bicocca di Milano – come già i 900 milioni del 2017 o i 300 milioni del governo Prodi. La commissione europea ci ha messo tre anni e mezzo per decidere, questa lentezza è frutto di una decisione politica di Bruxelles, e i contribuenti italiani non vedranno restituire il prestito, considerando il tasso di interesse annuo del 10% stiamo parlando di quasi 600 milioni”. Così il giurista commenta la decisione della Commissione Ue di dichiarare illegittimo il prestito da 400 milioni del governo italiano all’ex compagnia di bandiera nel 2019. Cosa succederà dunque? La somma sarà iscritta nel passivo dell’amministrazione straordinaria così come i precedenti 900 milioni.

I prestiti precedenti

A maggio 2017 Alitalia era stata commissariata e continuava ad operare come compagnia aerea. Per mantenere l’ex compagnia di bandiera operativa, nel 2017 e nel 2019, vennero concessi dai governi italiani due prestiti, rispettivamente, da 900 milioni di euro (in due tranches) e da 400 milioni di euro. Nel 2018 la Commissione avviò un’indagine per stabilire se il prestito del 2017 fosse conforme alle norme sugli aiuti di stato e nel febbraio 2020 mise nel mirino il prestito pubblico aggiuntivo di 400 milioni del 2019. A settembre 2021 Bruxelles concluse che il prestito di Stato da 900 milioni di euro ad Alitalia era illegale, ma non è mai stato restituito. Adesso è arrivata la decisione sul prestito da 400 milioni: per Bruxelles “non è stata valutata in anticipo la probabilità di rimborso dei prestiti con gli interessi” dal governo italiano che “si è concentrato nel voler garantire la continuità del servizio dei voli” di Alitalia.

Continua a leggere

Economia e Finanza

Bollette, Governo: si studiano nuovi aiuti per imprese e famiglie

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
image_pdfimage_print

Sul tavolo anche il tema della siccità

Nonostante il calo dei prezzi energetici rispetto ai picchi dei mesi scorsi, il governo si prepara a garantire un sostegno a famiglie e imprese anche oltre il 31 marzo, quando scadono gli sconti previsti dalla legge di bilancio. Questa volta però non ci si limiterà ad una proroga, ma il governo ha già detto di voler cambiare gli aiuti.

Tra le misure allo studio, si va dal bonus famiglie che premia il risparmio, alla soglia per i crediti d’imposta, fino al nodo degli oneri di sistema. Il nuovo decreto è quasi pronto sul tavolo del governo, che punta a portarlo al prossimo consiglio dei ministri, che dovrebbe riunirsi in settimana o al massimo all’inizio della prossima – se dovesse slittare per gli impegni internazionali della premier attesa a Bruxelles per il Consiglio europeo. La logica dei nuovi aiuti, ha spiegato in un’intervista la sottosegretaria all’economia Sandra Savino, è quella della “selettività”.

Si valuta in particolare il rinnovo del bonus sociale con le attuali soglie Isee, mentre per le imprese si studia un credito di imposta modulato sul prezzo del gas: l’idea è fissare una soglia oltre la quale lo sconto aumenta, mentre al di sotto non è previsto.

Per le famiglie, invece, come già annunciato dal ministro dell’economia Giancarlo Giorgetti, si pensa ad un bonus famiglie basato sui consumi, incentivando il risparmio: sulla misura, tuttavia, si attendono le proiezioni di fattibilità dell’Arera e l’avvio potrebbe quindi slittare al trimestre successivo. C’è poi il tema degli oneri generali di sistema, che finora sono stati azzerati, ma per i quali restano in piedi anche le ipotesi di un taglio parziale o addirittura della reintroduzione. La decisione non è ancora stata presa: “In questo momento ci sono ancora i tavoli tecnici che fanno le simulazioni, ci porteranno la proposta e su quello valuteremo”, spiega il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto.

Ma la preoccupazione delle associazioni dei consumatori è alta e sale il pressing sul governo: se non si rinnova per intero l’azzeramento degli oneri di sistema della luce e l’intervento sul gas, Iva al 5% e oneri, nonostante i prezzi all’ingrosso in calo, le bollette delle famiglie rischiano un’impennata, avvertono in coro, calcolando il rischio di un balzo del 58% per il gas e del 27% per la luce. Resta in primo piano intanto sul tavolo del governo anche il tema della siccità. Dopo la cabina di regia crisi idrica convocata per domani, è atteso nel prossimo consiglio dei ministri anche il decreto per affrontare l’emergenza: un provvedimento con semplificazioni e deroghe per accelerare le opere, per le quali ci sono risorse già stanziate per quasi 8 miliardi.

Continua a leggere

SEGUI SU Facebook

SEGUI SU Twitter

I più letti