Connect with us

Cronaca

PUGLIA,GIOCO D'AZZARDO: I NUMERI DI UN DRAMMA LEGALIZZATO

Clicca e condividi l'articolo

Tempo di lettura 3 minutiAl re del gioco d'azzardo pugliese oggi sono stati sequestrati beni mobili e immobili per 50 milioni di Euro

Published

on

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 3 minuti

di Matteo La Stella

Bari- Niente più trono, corona e castello. Al re del gioco d'azzardo pugliese, che per il fisco vantava una dichiarazione dei redditi inadeguata anche solo per il sostentamento del suo nucleo familiare, oggi sono stati sequestrati beni mobili e immobili per 50 milioni di Euro. Responsabile occulto di 6 aziende per la produzione, commercializzazione ed installazione delle slot machine, gestiva, tra le altre cose, il monopolio del gioco d'azzardo nella piana delle Murge, dalla provincia di Bari su fino alla Basilicata. Arrestata dunque la sua corsa milionaria, non si arresta l'aumento della dipendenza dal gioco nel tacco dello stivale, decollata negli ultimi anni come sul resto della penisola. In Italia, infatti, secondo la relazione al Parlamento sulle tossicodipendenze del 2013, le persone con una patologia di dipendenza dal gioco d'azzardo già conclamata oscillano tra lo 0,5% e il 2,2%, cioè una quota complessiva che arriva a sfiorare il milione e mezzo di giocatori incalliti. Questa però è solo l'uscita del formicaio, che, a fronte delle poche persone venute fuori e inserite nei programmi regionali di sostegno, nasconde un'infinità di cunicoli colmi di soggetti ormai alla deriva, pronti al tutto per tutto pur di fare la loro puntata.

I BENI SEQUESTRATI
Il blitz dei Carabinieri del Comando provinciale di Bari ha preso piede all'alba di questa mattina. Unico obiettivo: i beni di Giuseppe Cassone, imprenditore 68enne della provincia di Bari, con alle spalle diversi precedenti per truffa, bancarotta fraudolenta e falso. I militari, guidati dal provvedimento di confisca emesso dal Tribunale di Bari, hanno sequestrato all'uomo 6 aziende per la produzione, commercializzazione e installazione delle slot machine, 3 società di servizi, un albergo ed un ristorante, 12 appartamenti, 4 ville, 8 locali commerciali, 14 automezzi e, dulcis in fundo 38 conti correnti a lui riconducibili. Le indagini hanno evidenziato la netta discrepanza tra i beni del'imprenditore e le sue dichiarazioni dei redditi che, secondo i parametri Istat, sarebbero state insufficienti a coprire il fabbisogno del suo nucleo familiare. Per costruire il suo regno, l'imprenditore era solito intestare le numerose società a familiari e prestanome, così da rimanere nell'ombra, lontano dagli occhi indiscreti del fisco. Il “guru” delle slot machine ha voluto giocare pesante, perdendo tutto in un colpo solo. Questa è la storia dei giocatori d'azzardo, vincere una volta per poi perdere per sempre.

IL GIOCO D'AZZARDO IN PUGLIA: I NUMERI DEL DRAMMA LEGALIZZATO

Proprio dove sorgeva il regno legato alle slot machine, il problema è corposo e in netto aumento, anno dopo anno. Gli utenti che si rivolgono alle Asl della regione Puglia per la dipendenza dal gioco d'azzardo patologico, ormai compulsivo e dissociato, sono aumentati in maniera vertiginosa. Secondo l'Osservatorio delle Dipendenze legato alla Asl di Bari, il numero di ludopatici in Puglia è passato dai 293 soggetti del 2012 ai circa 500 soggetti del 2014. Schizzato verso l'alto anche il bilancio della provincia di Bari che, se nel 2012 aveva registrato 83 accessi ai servizi di sostegno per debellare la patologia, nel 2014 viene investito da 155 accessi, quasi il doppio rispetto a due anni prima. Gli studi posti in essere dall'Osservatorio delle dipendenze barese ci aiutano a costruire il profilo “tipo” di un giocatore d'azzardo: coniugato, con regolare impiego, istruzione ferma alle scuole mediee , soprattutto, nessun precedente penale. Apparente normalità che, dentro, lascia il posto ad un latente squilibrio dovuto alla depressione o a problemi di tipo psichiatrico. 

Oltre ai numeri in aumento, che prendono in considerazione solo i soggetti già in cura, c'è da evidenziare come la più grande fetta dei ludopatici vada a schierarsi tra le fila dei giocatori d'azzardo problematici, e non ancora patologici, cioè che presentano già delle disfunzioni a livello della loro vita sociale. Questi fanno parte del fitto sottobosco, dei cunicoli interni al formicaio, della parte di iceberg ancora sommerso di cui, solo la punta, è riuscita a bussare alla porta di un SerT per chiedere aiuto.

Proprio da uno dei tanti SerT sparsi per il barese, ci aiutano a capire come i ludopatici, resi ormai vuoti dal gioco, iniziano il percorso verso una nuova normalità: per prima cosa si fa una diagnosi psichiatrica e psicologica della persona. In un secondo momento si interviene sui problemi psicologici o psichiatrici del paziente, supportati a volte dalla medicina. Allo steso tempo si passa al setaccio il contesto in cui vive il soggetto che, se non vive dasolo, viene trascinato proprio dai familiari nei centri di assistenza. In molti casi l'elemento in questione viene privato dei suoi beni, affidati ad un tutore legale a lui vicino così da evitare di compromettere totalmente l'economia sua o della sua famiglia.

Nonostante gli interventi, per le persone affette da ludopatia è frequente la ricaduta. Al SerT della provincia di Bari, la responsabile intervistata reputa importante i gruppi non istituzionali che possono aiutare i dipendenti a desistere dal gioco. Porta avanti la sua lotta, è ottimista la responsabile, che spera di rendere la serenità a quante più persone possibile, strappate al loro quotidiano da una "carneficina" legalizzata, per la quale non si fa prevenzione ma, al contrario, una grande propaganda.