Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
Redazione
Roma – Il conto alla rovescia per il debutto de "La Media Bruttezza" di via Veneto è iniziato. Non è un film che ha come sfondo la via della "Dolce Vita" bensì un libro di denuncia realizzato da chi a via Veneto ci risiede.
In prima fila l'associazione AssoviaVeneto, proseguendo con commercianti, albergatori e associazioni che martedì 23 giugno 2015 alle ore 17 presenteranno ai media questa testimonianza di denuncia dello stato di degrado di una delle strade più famose al mondo presso il Rome Marriott Grand Hotel Flora in via Veneto 191 a Roma.
Un parterre di grandi nomi sarà testimone di questo appuntamento: ci saranno personaggi dello spettacolo, della politica, professionisti, scrittori e giornalisti.
È la prima volta nella storia di Roma che tutte queste realtà si riuniscono insieme e danno vita a questa iniziativa che ha come obiettivo quello di sollecitare le istituzioni, a partire dal municipio fino ad arrivare al Comune di Roma e Regione Lazio, affinché venga aperto un tavolo prima che via Veneto si presenti al Giubileo nello stato in cui si trova ora: manca infatti la più elementare manutenzione nonostante gli operatori commerciali paghino milioni di tasse ogni anno al Comune di Roma.
Il presidente AssoviaVeneto Pietro Lepore invita tutti a partecipare: "Vogliamo presentare a Roma questa sorta di libro testimonianza – ha detto – che meglio di qualsiasi parola fa capire in che stato si trova questo storico "salotto della Città", la via di Fellini, Anita Ekberg, Marcello Mastroianni e di tutti gli attori più famosi del cinema internazionale che ancora oggi non mancano di visitarla. Metteremo dunque a disposizione di chi vorrà partecipare all'evento la consultazione de "La Media Bruttezza di Via Veneto". Lepore spiega che Via Veneto è ancora l’ombelico del mondo dello spettacolo, il punto d’incontro di politici, istituzioni e uno dei luoghi più prestigiosi in assoluto nel panorama delle capitali europee e dei paesi d’oltreoceano: "Il rischio – conclude – è che diventi lo specchio distorto della 'Grande Bellezza'”.
Per l'occasione interveranno, tra gli altri, il presidente Censis Giuseppe De Rita, il presidente InAsa Ingegner Renato Cecilia, il dirigente di promozione Enit Marco Bruschini.