Connect with us

Sport

S. NILO BASKET GROTTAFERRATA, BUON AVVIO DI SECONDA FASE PER L’U15. LA C PREPARA UN DOPPIO MATCH

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
image_pdfimage_print

Redazione

Grottaferrata (Rm) – Un buon avvio, ma piedi per terra. E’ questo il senso delle parole di coach Matteo Catanzani che assieme a Stefano Busti è alla guida dell’Under 15 del San Nilo Basket Grottaferrata. La squadra giovanile, che milita nel campionato regionale, ha vinto le prime due partite giocate tra l’altro a distanza di due giorni: prima il successo con l’Acilia e poi quello con la Stella Azzurra che tra l’altro sarà l’avversario di sabato prossimo in campo esterno, visto che è slittata la sfida programmata con la quarta squadra del girone (il Palestrina). «Abbiamo vinto entrambi i confronti casalinghi – dice Matteo Catanzani -, giocando due buone gare. Ma a questa età e nella seconda fase di stagione gli equilibri sono davvero sottili e quindi bisogna rimanere concentrati e cercare nuove conferme. Già la sfida di sabato sul campo della Stella Azzurra sarà molto diversa da quella d’andata: i capitolini sono una buona squadra e il fattore campo, a questi livelli, pesa davvero tanto». L’Under 15 tornerà di nuovo in campo martedì 19 aprile con Palestrina. La coppia Catanzani-Busti allena pure l’Under 16 che disputa il campionato Elite che domenica affronterà il confronto esterno col Don Bosco Nuovo Salario.
Giorni di attesa, infine, per la serie C Silver che è entrata nel rush finale del campionato: la prima squadra della collaudata coppia Busti-Catanzani ha osservato il proprio turno di riposo sabato scorso, ma è comunque rimasta al secondo posto a causa delle sconfitte di Frascati (in casa col St. Charles) e Fonte Roma Eur (sul parquet della capolista Formia). «Mancano sei partite e dovremo giocarne quattro fuori casa – rimarca Catanzani – Giocheremo in rapida sequenza lunedì in casa del Pamphili e mercoledì a Vigna Pia, due squadre dalle caratteristiche molto diverse, ma dalle motivazioni simili visto che sono in cerca di punti per la salvezza. Dovremo essere molto concentrati: ci sono sei squadre in corsa per quattro posti play off e noi vogliamo raggiungere questo obiettivo».
 

Sport

Trento, mobilità sostenibile: al via l’iniziativa “Gara a scuola senz’auto”

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
image_pdfimage_print

La sfida per tutti è raggiungere la scuola utilizzando mezzi sostenibili
 
 
Torna anche quest’anno l’iniziativa “Gara a scuola senz’auto”, promossa dall’ufficio Politiche giovanili nell’ambito del progetto “Bambini a piedi sicuri”, per sensibilizzare bambine e bambini sul tema della mobilità sostenibile. A piedi, in bici, col monopattino oppure in autobus e carpooling: da lunedì 20 marzo a venerdì 24 marzo, non solo i circa 1600 studenti delle scuole primarie, ma anche i loro genitori, gli insegnanti e tutto il personale scolastico sono invitati a raccogliere la sfida e raggiungere la scuola utilizzando mezzi sostenibili.
 
Le classi che nella loro interezza sceglieranno di spostarsi in maniera sostenibile e realizzare un elaborato sulla sostenibilità ambientale riceveranno un premio offerto da una delle realtà culturali del territorio. Azienda per il Turismo – Trento, Castello del Buonconsiglio, Centro servizi culturali Santa Chiara, Fondazione museo storico del Trentino, Galleria Civica, Museo diocesano tridentino, Muse e ufficio Cultura del Comune: sono numerosi gli enti che hanno scelto di partecipare offrendo come riconoscimento per l’impegno dimostrato un premio dal grande valore simbolico. Con “Gara a scuola senz’auto. Camminiamo verso la cultura”, la cultura diviene strumento per conoscere meglio il proprio territorio e promuovere una nuova visione di città sostenibile. 
 
Da aprile a inizio giugno, i vincitori potranno visitare i siti culturali della città, immergersi nel suo paesaggio e scoprire le trasformazioni urbane che lo hanno caratterizzato nel corso del tempo. 
 
Per le classi prime, con Azienda per il Turismo – Trento sarà possibile visitare la città in compagnia della guida illustrata “Trento Sottosopra”, che le condurrà in un percorso alla scoperta delle bellezze di Trento, della sua storia e dei suoi monumenti. Un modo originale per rendere i più piccoli protagonisti dell’esperienza, con curiose attività e due diversi percorsi, uno più canonico tra vie e piazze e l’altro sotterraneo tra il quartiere del Sas, il vecchio corso dell’Adige e l’antica posizione dell’abbazia di San Lorenzo.
 
Il Castello del Buonconsiglio e il Centro servizi culturali Santa Chiara nel mese di giugno proporranno rispettivamente alcune attività da realizzare nei Giardini del Magno Palazzo e una visita del Teatro sociale dedicate alle classi seconde.
 
Tra aprile e maggio, al Museo Diocesano le classi terze potranno prendere parte alla visita guidata della mostra “L’immagine di Trento dal XVI al XX secolo” grazie a una “antica” mappa che le condurrà nei luoghi emblematici della città durante gli avvenimenti salienti del passato. Le classi quarte saranno invece impegnate alla Galleria Civica in un laboratorio tra arte e graphic design o al Muse nella visita guidata alla mostra “Wild city. Storie di natura urbana”, un’occasione per comprendere il nuovo ecosistema urbano tra minacce e opportunità che gli esseri viventi non umani devono fronteggiare.
 
Le classi quinte potranno infine usufruire di due diverse esperienze. La prima, offerta dalla Fondazione Museo storico del Trentino, consisterà in una visita guidata al Forte di Cadine, che nell’Ottocento si ergeva a protezione della città di Trento e oggi, con il riconoscimento European Heritage Label, simboleggia uno spazio d’incontro europeo. L’ufficio Cultura aprirà le porte della Cappella Vantini per un’esperienza di realtà virtuale che insieme al conte Matteo Thun condurrà i curiosi alla scoperta delle torri della città, offrendo la possibilità di conoscere in maniera immersiva ambienti normalmente preclusi al pubblico.
 
Come affermato dall’Assessora Elisabetta Bozzarelli, «In questo progetto, istituzioni e famiglie si alleano per trasformare la città, rispondere alle sfide dell’Agenda 2030 e prendere parte attivamente nella lotta al cambiamento climatico. E lo fanno investendo con i più giovani, investendo nel presente e nel futuro della comunità».
 
 
 

Continua a leggere

Sport

Valmontone 1921 (calcio, Promozione), l’analisi di Ciampi: “A Lariano un pareggio prezioso”

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 3 minuti
image_pdfimage_print

Valmontone (Rm) – Il Valmontone 1921 ha mantenuto l’imbattibilità in campionato. La squadra di mister Cristiano Di Loreto è uscita indenne anche dall’insidiosa trasferta di Lariano, anche se ha perso due punti rispetto all’Atletico Morena secondo (ora distante 12 lunghezze). E’ l’esterno classe 1997 Gabriele Ciampi, ritratto nella foto di Roberto Benedetti, a parlare dell’ultima sfida: “Avevamo qualche assente, in settimana non ci eravamo potuti allenare benissimo e giocavamo contro un avversario valido che mercoledì giocherà la semifinale di Coppa Italia. Il primo tempo è stato equilibrato con occasioni da entrambe le parti, ma la sfida si è sbloccata in avvio di ripresa con l’Atletico Lariano che ha approfittato di una nostra disattenzione. Successivamente è entrato Gallaccio che ha segnato il gol del definitivo 1-1: alla fine un pareggio giusto e comunque prezioso”. I giallorossi mantengono un vantaggio rassicurante con sette partite ancora da giocare: “Abbiamo fatto un percorso importante in campionato, mentre è rimasto del rammarico per l’eliminazione ai quarti di Coppa Italia. Comunque ora siamo concentrati sull’obiettivo del salto in Eccellenza e quindi scendiamo in campo sempre per vincere a prescindere dal distacco, inoltre anche l’Atletico Morena ha qualche partita insidiosa da qui alla fine della stagione”. Nel prossimo turno il Valmontone 1921 ospiterà il Colonna: “All’andata è stata una delle squadre che ci ha fatto una maggiore impressione, arrivano da una sconfitta col Paliano ma non sono da sottovalutare. Probabilmente recuperiamo qualcuno rispetto all’ultima partita e ovviamente vogliamo conquistare il bottino pieno”. Per Ciampi, che l’anno scorso segnò la bellezza di nove reti in stagione, non è stata un’annata semplice: “Ho avuto meno spazio rispetto all’anno scorso anche in virtù del cambio di modulo, ma mister Di Loreto e lo staff stanno facendo un lavoro strepitoso e io ho sempre rispettato tutte le scelte. Inoltre è molto più soddisfacente centrare un obiettivo di squadra che personale e qui speriamo tutti di poterci togliere una grande soddisfazione nelle prossime settimane”.Valmontone (Rm) – Il Valmontone 1921 ha mantenuto l’imbattibilità in campionato. La squadra di mister Cristiano Di Loreto è uscita indenne anche dall’insidiosa trasferta di Lariano, anche se ha perso due punti rispetto all’Atletico Morena secondo (ora distante 12 lunghezze). E’ l’esterno classe 1997 Gabriele Ciampi, ritratto nella foto di Roberto Benedetti, a parlare dell’ultima sfida: “Avevamo qualche assente, in settimana non ci eravamo potuti allenare benissimo e giocavamo contro un avversario valido che mercoledì giocherà la semifinale di Coppa Italia. Il primo tempo è stato equilibrato con occasioni da entrambe le parti, ma la sfida si è sbloccata in avvio di ripresa con l’Atletico Lariano che ha approfittato di una nostra disattenzione. Successivamente è entrato Gallaccio che ha segnato il gol del definitivo 1-1: alla fine un pareggio giusto e comunque prezioso”. I giallorossi mantengono un vantaggio rassicurante con sette partite ancora da giocare: “Abbiamo fatto un percorso importante in campionato, mentre è rimasto del rammarico per l’eliminazione ai quarti di Coppa Italia. Comunque ora siamo concentrati sull’obiettivo del salto in Eccellenza e quindi scendiamo in campo sempre per vincere a prescindere dal distacco, inoltre anche l’Atletico Morena ha qualche partita insidiosa da qui alla fine della stagione”. Nel prossimo turno il Valmontone 1921 ospiterà il Colonna: “All’andata è stata una delle squadre che ci ha fatto una maggiore impressione, arrivano da una sconfitta col Paliano ma non sono da sottovalutare. Probabilmente recuperiamo qualcuno rispetto all’ultima partita e ovviamente vogliamo conquistare il bottino pieno”. Per Ciampi, che l’anno scorso segnò la bellezza di nove reti in stagione, non è stata un’annata semplice: “Ho avuto meno spazio rispetto all’anno scorso anche in virtù del cambio di modulo, ma mister Di Loreto e lo staff stanno facendo un lavoro strepitoso e io ho sempre rispettato tutte le scelte. Inoltre è molto più soddisfacente centrare un obiettivo di squadra che personale e qui speriamo tutti di poterci togliere una grande soddisfazione nelle prossime settimane”.


Continua a leggere

Sport

United Volley Pomezia (serie B1/f), l’entusiasmo della Oggioni: “Stiamo rendendo come non mai”

Pubblicato

il

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti
image_pdfimage_print

Pomezia (Rm) – La serie B1 femminile dello United Volley Pomezia non è stata influenzata negativamente dalla sosta. Le ragazze di coach Gianluca Tarquini, reduci da uno stop forzato come da calendario, hanno ripreso il cammino con una squillante vittoria interna per 3-1 contro Volleyro’ (25-20, 25-18, 9-25 e 25-22). E’ il capitano e palleggiatore classe 1994 Carlotta Oggioni (ritratta nella foto di Fabio Angelini) ad analizzare la sfida e il momento delle pometine: “Siamo in un trend decisamente positivo e abbiamo centrato la quinta vittoria consecutiva, gestendo anche bene il turno di riposo imposto dal calendario. E’ stata una partita decisamente positiva, era uno scontro diretto e un derby regionale, ma soprattutto c’erano in palio tre punti molto pesanti per la classifica. Abbiamo iniziato sempre in salita tutti i set, ma la squadra ha dato spesso prova di carattere. Il terzo parziale? E’ difficile dare una spiegazione, forse è stato il peggiore dell’anno, probabilmente abbiamo pensato che fosse quasi fatta, ma non siamo riuscite ad uscire dal momento difficile e loro sono state brave a non darci spazio per rimontare. Comunque siamo l’unica squadra a vincere con Volleyro’ sia all’andata che al ritorno e questo è un dato significativo perché loro sono una squadra giovane e di grande potenziale”. La Oggioni analizza un po’ più ad ampio raggio la situazione di classifica che vede lo United Volley Pomezia al quinto posto a soli cinque punti da Messina che è seconda, ma ha anche giocato due gare in più: “L’Arzano capoclasse si è un po’ allontanato, ma comunque la zona play off si estende fino al terzo posto. Noi abbiamo scontri diretti in casa con la stessa capoclasse e con Melendugno, ma ora non pensiamo a questo. Finora ci siamo sempre concentrate solo sulla prossima gara e continueremo a ragionare così”. Nel prossimo turno lo United Volley Pomezia è atteso da una trasferta siciliana a Marsala: “Non sarà semplice né a livello logistico che tecnico. All’andata non abbiamo giocato come possiamo fare e loro sono una squadra fastidiosa che ha bisogno di punti per la salvezza”. Lo stato di forma dello United Volley Pomezia, comunque, fa ben sperare: “Probabilmente stiamo rendendo come non mai, grazie anche a una preparazione fisica differente. Questo è un girone più complicato di quello dell’anno scorso quando facemmo benissimo e quindi i risultati attuali assumono un valore ancora maggiore”.


Continua a leggere

SEGUI SU Facebook

SEGUI SU Twitter

I più letti