Connect with us

Cronaca

Sequestro di persona: condannati dirigenti della Polizia di Stato

Published

on

Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 2 minuti

Condannati in primo grado l’ex capo della squadra mobile di Roma, Renato Cortese, l’ex dirigente dell’ufficio immigrazione, Maurizio Improta, il giudice di Pace, Stefania Lavore, il funzionario della squadra mobile romana, Francesco Stampacchia, due agenti dell’ufficio immigrazione, Vincenzo Tramma e Stefano Leoni, e l’allora dirigente della sezione criminalità organizzata della squadra mobile di Roma, Luca Armeni per la vicenda dell’espulsione dall’Italia, nel 2013, di Alma Shalabayeva, moglie del dissidente kazako Muktar Ablyazov e della sua bambina.

Il Dipartimento della Pubblica Sicurezza  ha immediatamente attivato la procedura amministrativa dell’istituto giuridico della disponibilità per i dirigenti e il personale della Polizia di Stato condannati in primo grado dal tribunale di Perugia.

Il Capo della Polizia- Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, pur ribadendo la profonda amarezza ed il pieno convincimento dell’estraneità dei  poliziotti ai fatti contestati, intende cosi riaffermare il principio che la Polizia di Stato, il cui motto non a caso è “sub lege libertas”, osserva e si attiene a quanto pronunciato dalle sentenze, quand’anche non definitive.

Tra i condannati il nome che spicca di più è quello di Renato Cortese, che quando era a capo della catturandi di Palermo, arrestò l’11 aprile 2006 il super latitante Bernando Provenzano. E sempre grazie a lui e ai suoi collaboratori sono stati assicurati alla giustizia latitanti mafiosi del calibro di Enzo e Giovanni Brusca, Gaspare Spatuzza, Pietro Aglieri, Benedetto Spera e Salvatore Grigoli.
Il tribunale ha condannato con l’accusa di sequestro di persona e alcuni capi di imputazione di falso ideologico Cortese, Improta, Stampacchia e Armeni a cinque anni di reclusione e l’interdizione perpetua dai pubblici uffici. Tre anni e sei mesi a Leoni e 4 anni a Tramma, con cinque anni di interdizione, più 2 anni e sei mesi (con uguale periodo di interdizione) a Stefania Lavore.

Per tutti, pagamento delle spese processuali, con il risarcimento del danno alle parti civili da decidersi in sede civile.

Tutto iniziò la notte tra il 28 e 29 maggio 2013, quando Alma Shalabayeva e la figlia furono prelevate dalla polizia nella loro abitazione di Casalpalocco. Le forze dell’ordine cercavano il marito, il dissidente kazako Muktar Ablyazov, ma alla donna venne contestata l’accusa di possesso di un passaporto falso. Due giorni dopo venne firmata l’espulsione e furono rimpatriate. Una vicenda che sollevò polemiche e che portò nel luglio dello stesso anno alle dimissioni del capo di gabinetto del ministero dell’Interno Giuseppe Procaccini. Non passò invece la mozione di sfiducia per l’allora capo del Viminale Angelino Alfano. La donna e la figlia sono poi tornate in Italia e a Shalabayeva nell’aprile 2014 è stato riconosciuto l’asilo politico.

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.