1

Ferrovia Roma Viterbo, boom di presenze al sit-in dei Pendolari. La Regione “scarica” Atac

Il
maltempo non ha fermato il sit-in di protesta dei pendolari delle ferrovie
concesse in affidamento all’Atac di sabato
mattina in Piazza del Popolo, luogo
simbolo della rivoluzione romana di un tempo, ai piedi del Pincio e ai due
passi della stazione di testa della ferrovia Roma-Viterbo. Striscioni, fischietti e cartelli in pugno, qualche
ombrello e tanta rabbia. “La manifestazione nasce”, esordisce Fabrizio Bonanni del Comitato Pendolari RomaNord, “per
dimostrare con tutte le forze i nostri disagi”.

Duecento
persone, forse più, assiepati sotto l’obelisco Flaminio. Perentori i messaggi, “la
ferrovia RomaNord è un diritto” oppure “chiudere la ferrovia ghettizza il
territorio”, riferito, esplicitamente, alla minaccia
di ANSF contenuta nella nota del 14
ottobre scorso
, inviata sia all’Atac che alla Regione Lazio. Motivo centrale dell’evento, che è riuscito, grande
merito, a unire le diverse identità associative, sindacali e, soprattutto, politiche,
in supporto di una linea che, malgrado le difficoltà, ricopre ancora un ruolo
determinante nella mobilità.   

Parterre
folto di ospiti, dal sindaco di Sant’Oreste
Valentina Pini, che sulle criticità
della ferrovia ha istituito una commissione speciale, al Presidente del Municipio XV Stefano Simonelli, dal
Segretario Regionale SLM Fast-Confsal
Renzo Coppini
al sindacalista Cgil
Giulio De Angelis. Inoltre c’erano
gli esponenti del Comitato Roma-Lido,dell’ORT – Osservatorio Regionale sui Trasporti, tra cui Roberto Donzelli dell’UTP Roma e dell’Associazione TrasportiAmo che, insieme a Odissea Quotidiana, avevano aderito all’iniziativa.
Infine, dato tutt’altro che trascurabile, numerosi cittadini, i veri
protagonisti.

Fabrizio Bonanni

“La
manifestazione ha avuto un buon riscontro”, riprende Bonanni, “oltre ogni
aspettativa. Ringraziamo tutti”.  Poi
entra nel merito e la questione si fa seria. “Stiamo subendo da diversi mesi
disservizi giornalieri a causa principalmente dell’inefficienza della Regione
di Atac. Ai disagi cronici si sono aggiunti quelli derivati dalle direttive
ANSF, subentrata all’USTIF in luglio, le quali hanno imposto severe mitigazioni
all’esercizio per il mancato adeguamento dell’infrastruttura e costretto l’azienda
a costruire un nuovo orario generale, entrato in vigore a settembre. Che contempla
un numero di treni extraurbani decisamente inferiori rispetto all’orario
passato, che sono stati sostituiti da bus navette, e non rispecchia le reali
esigenze dei nostri territori. La tratta Catalano-Viterbo è pressoché isolata.
La situazione è diventata insostenibile, anche perché manca il personale e il
materiale rotabile, e quello esistente sta soffrendo l’usura. Vogliamo
certezze, basta chiacchiere”. Ma davvero si rischia la chiusura? “Non è una
nostra opinione o una provocazione”, risponde, “lo ha scritto a chiari lettere l’Agenzia
nella nota del 14 ottobre, in quanto ha rilevato delle incongruenze nelle
mitigazioni adottate da Atac”.

Nella
famigerata nota, infatti, il direttore dell’Agenzia, l’ing. Marco D’Onofrio, sottolineava che “se non
vengono comunicati, entro i tempi indicati”, ossia quindici giorni, “gli
elementi richiesti, questa Agenzia non avrà elementi per poter ritenere
presenti le condizioni per l’effettuazione in sicurezza di servizi di trasporto
ferroviario e pertanto tali servizi non
potranno essere proseguiti
”. Una bordata micidiale in poche parole, divenuta
oggetto di interrogazione parlamentare urgente presentata dal deputato Mauro Rotelli (FdI) e discussa alla
Camera venerdì scorso, 15 novembre. “Atac con le note del 5 e dell’11 novembre e
regione Lazio, con nota del 30 ottobre”, ha spiegato il sottosegretario ai
trasporti sen. Salvatore Margiotta, “hanno
riscontrato tale richiesta inviando nuovi elementi di propria competenza, ora
al vaglio dell’ANSF”. “Parlare di misure mitigative per il recupero di una
tratta ferroviaria fondamentale come la Roma Nord suona come una presa in giro
per tutti i pendolari che, recandosi a Roma per studio o lavoro, subiscono ogni
giorno un vero e proprio calvario caratterizzato da ritardi, cancellazioni
delle corse, convogli superaffollati”, ha risposto Rotelli nella replica. Una “Situazione”,
ha poi aggiunto, “ulteriormente peggiorata dall’entrata in vigore del nuovo
orario che ha comportato una riduzione progressiva delle corse ed una
contemporanea sostituzione con bus urbani. La tratta extraurbana si può
considerare quasi completamente chiusa e ciò ha comportato un ripristino
dell’uso dell’autovetture, con le inevitabili ripercussioni sul traffico di
Roma e sull’inquinamento atmosferico. Una ferrovia, insomma, pressoché
paleolitica con gravi problemi di sicurezza, per la quale da decenni si
promettono lavori di ristrutturazione in realtà mai partiti. Non si deve
perdere non una corsa, ma nemmeno un metro di ferrovie nel Lazio, chi pensa di
poterle lentamente depotenziare fino a chiuderle si dovrà assumere tutte le
responsabilità”.

La manifestazione di sabato è stata anche utile per riportare all’attenzione dell’opinione pubblica la vicenda della signora Maria Cristina Abballe e di suo figlio Alessandro, disabile, che aspetta gli interventi alla stazione di Rignano Flaminio. “La signora ha dovuto intraprendere, a sue spese, due cause”, rimarca Bonanni, sventolando un pannello sul quale campeggiano le immagini dell’articolo proprio de Osservatorio d’Italia, “la Regione è stata condanna in primo e secondo per la presenza delle barriere architettoniche, un problema questo che riguarda molte persone nelle condizioni di Cristina e che deve essere ancora risolto”.

La Sindaca Pini

“Rilanciamo
la campagna ‘chiacchiere zero’, la politica a tutti i livelli cercasse di
associarsi a questo slogan e riuscisse, in controtendenza, a fare meno
chiacchiere e più fatti”, è il monito della sindaca Pini, “quello della
RomaNord è un disagio avvertito in tutti i territori attraversati dalla
ferrovia, e i cittadini cerano di rappresentarlo. La nostra Amministrazione
continuerà a seguire con la dovuta attenzione questa vicenda, suggerendo alla
Regione possibili soluzioni per contenere le criticità, rimanendo al fianco dei
pendolari in queste fase quanto mai difficile”. Il Presidente del Municipio XV
Simonelli “apprezza molto la linea di condotta, oltremodo capillare, del
Comitato, che non fa sconti a nessuno. È uno strumento considerevole”, aggiunge,
“che ci permette di conoscere da vicino le problematiche dei pendolari. Nel
nostro territorio insistono i nodi di scambio più importanti della tratta
urbana, come Montebello, Prima Porta, Labaro e Saxa Rubra: e
il fatto che siano adoperati sempre più spesso dall’utenza, proveniente dai
Comuni limitrofi, mette in risalto che la tratta extraurbana sia meno
efficiente di quella urbana. Pertanto le opere di ammodernamento e di raddoppio
sono assolutamente indispensabili. In questa fase la comunicazione è
fondamentale, conoscere anzitempo la data di inizio di tali opere consente la
Municipio di valutare, studiare e, soprattutto, informare la cittadinanza sul
piano alternativo alla mobilità”. “Sovente le decisioni vengono prese”, commenta
il consigliere comunale di Rignano Stefano
Pucci
(Pd), “da persone che non fruiscono della ferrovia. Nella
manifestazione ho constato l’assenza dei rappresentanti locali, a parte Sant’Oreste,
i quali sembrano più interessati a pubblicare le loro foto delle riunioni con l’assessore
Mauro Alessandri. Confido su quanto
emerso sabato che conferma le scelte della Regione. Il nostro gruppo ha da
tempo attivato”, conclude, “un tavolo civico finalizzato a proporre soluzioni
che riguardano sia ferrovia quanto i collegamenti di trasporto pubblico nell’area
comunale”.

Il Segretario Coppini

Il Segretario Renzo Coppini (SLM Fast-Confsal Lazio) rileva che è “fondamentale avvicinare, in questo processo di rilancio, lavoratori e pendolari. Siamo consapevoli delle problematiche, e proprio per questo invitiamo gli utenti a non accanirsi contro il personale, il quale riceve ordini dall’alto. Questa settimana chiederemo nel dettaglio la documentazione inerente ai lavori di riqualificazione e chiederemo altresì, attraverso la Segreteria Nazionale, un incontro con ANSF. Noi ci mettiamo a vostra disposizione”. Mentre Roberto Spigai del Comitato Pendolari Roma-Lido spiega: “Stesso ente pubblico proprietario, Regione Lazio, stessa società che ‘gestisce’ un perenne ‘disservizio’ sulle nostre tre ferrovie concesse, stessa presenza parolaia del Comune di Roma, assolutamente interessato a non interessarsi delle scelte fatte dalla sua società Atac SpA e stesso modo di ‘lavarsi le mani’ da parte degli enti di prossimità, Municipio o Comune sulla RomaNord, che in campagna elettorale promettono di affrontare qualsiasi tipo di problema, salvo scoprirsi, a insediamento avvenuto, incompetenti legalmente a tutto, anche a rappresentare i disagi e i problemi dei loro territori. Disagi che son simili o eguali, e tutto questo da anni: non è più solo oggetto di critica e denuncia”.

“Il
problema della RomaNord non riguarda solo gli abitanti di Labaro, di Morlupo o
di Vignanello”, rincara Andrea Ricci
de l’Osservatorio Regionale sui trasporti, “è un problema di tutti noi; non solo
perché si tratta di un bene pubblico ma perché in questa Regione non si può
perdere neanche un metro di ferro, già ne abbiamo persi troppi quando eravamo
molti di meno. Siamo convinti della buona fede della Regione e del suo cambio
di rotta, ma essa va nutrita dalla visibilità dei cittadini. La partecipazione
certo appassionata e sofferta ma anche propositiva di tanti cittadini dimostra
che ascoltando per tempo, prima che i giochi siano chiusi, e comunicando con
precisione non solo alle istituzioni ma anche ai comitati ed alle popolazioni
in genere, con puntualità ed onestà, le situazioni e le cause dei ritardi non
solo si possono fare passi avanti nella soluzione dei problemi, ma anche far
crescere un consumerismo maturo che è una garanzia di progresso sociale
oltreché di crescita efficace del sistema dei trasporti e non solo”. Del
medesimo tenore l’associazione TrasportiAmo: “la Viterbo ha una valenza anche
turistica, senza passato non c’è futuro. Presenteremo il nostro progetto,
relativo alla valorizzazione storica, ai nuovi gestori ferroviari e ai Comuni,
con la speranza che stavolta vada a buon fine. Potrebbe essere un volano per le
economie locali”.

Nicola Passanisi

Apprezzato da tutti l’intervenuto diNicola Passanisi, assistente dell’assessore regionale ai trasporti Alessandri. Sul pastrocchio delle mitigazioni ANSF chiarisce: “Ci siamo fidati troppo dei tecnici, ma seppur in ritardo abbiamo evitato la chiusura. Noi vogliamo il potenziamento della RomaNord”. Ricorda gli sforzi della Giunta Regionale per trovare, dal 2014 in poi, le risorse economiche necessarie. Che ora sembrano arrivate. “La prima notizia è che Atac il 12 novembre ha ceduto definitivamente il ruolo di attuatore delle linee ferroviarie. Quindi i cantieri di Flaminio, Acilia Sud e Tor di Valle possono ripartire al massimo tra quindici giorni. La Regione venti giorni fa ha deliberato il passaggio [in-house, ndr] della gestione degli esercizi a Cotral, nel gennaio 2021, e della gestione delle infrastrutture all’ASTRAL, con il supporto di RFI dal prossimo gennaio, sul modello FS“. Quest’ultima avrà, fino al subentro di Cotral, anche la manutenzione ordinaria e straordinaria del materiale rotabile. “La Regione”, riprende Passanisi, “ha già messo a disposizione di ASTRAL 4 milioni di euro per il rifacimento di 4 treni fermi al deposito”. Secondo il cronoprogramma i lavori a Flaminio inizieranno a giugno prossimo e dureranno circa 6 mesi, durante i quali la ferrovia sarà attiva dalla stazione di Acqua Acetosa. Raggiungibile attraverso con un servizio bus. Ma questo è solo l’inizio. “In seguito partiranno i lavori per la messa in sicurezza dell’intera linea e per il raddoppio. Tempo stimato 24 mesi”.

“Ringraziamo Passanisi di aver partecipato”, afferma Bonanni, “si è preso l’impegno di aprire un confronto con il Comitato Pendolari finalizzato a trovare soluzioni per evitare la chiusura della ferrovia durante i lavori a Flaminio. Ha dichiarato altresì che l’orario ferroviario sarà integrato anche secondo le indicazione racchiuse nella proposta d’orario presentata in sinergia con TrasportiAmo, che saranno presentate al tavolo dell’11 dicembre. Restiamo in attesa. Quella della Regione è stata un’apertura positiva, questo è vero, ma noi continueremo la battaglia con la tenacia e determinazione di sempre”. “Bene l’apertura da parte della Regione”, dicono dall’Associazione, “ma vogliamo vederla alla prova dei fatti. Siamo pronti fin da subito a dare un contributo per approfondire tale questione e risolvere anche la querelle sollevata con una petizione dai genitori e studenti dell’istituto agrario F.lli Agosti di Bagnoregio. Che rischia la chiusura a causa dei buchi presenti nell’orario Atac”.

I
fari si spostano a sabato prossimo, 23
novembre
, in programma l’assemblea pubblica indetta dal Comitato Pendolari
Roma-Lido presso il Parco Vittime del
Femminicidio
(angolo via C. Casini – Dragona) ore 9.30. Invece, giovedì 21, è convocata la commissione
regionale ai trasporti (ore 10), presieduta dal consigliere Eugenio Patanè, proprio in merito alle problematiche
della Lido, tra i quali i cantieri di Acilia
Sud
e la ristrutturazione della fermata Tor di Valle.




Il destino della Ferrovia Roma-Viterbo (e dei pendolari) appeso a un filo

C’è grande attesa per il
confronto tra i Sindaci e l’assessorato regionale ai trasporti, in programma nella
giornata odierna. Sul tavolo le sorti, attuali e future, dell’esercizio
ferroviario della Roma-Viterbo
targato Atac, dopo le soppressioni
estive, in parte sostituite con bus, scaturite in seguito all’entrata in vigore
delle restrizioni alla circolazione dettate dall’ANSF. Come si procederà? Saranno riattivati i treni oppure si
continuerà coi bus?

Secondo indiscrezioni, l’Azienda
Capitolina dovrebbe presentare un nuovo orario che verta nella direzione
auspicata dai Comuni e dal Comitato
Pendolari RomaNord
,  almeno in parte,
sintetizzata nelle assemblee pubbliche e nella petizione online lanciata da
questi ultimi sulla piattaforma change.org
(per votare cliccare qui). Che in pochi giorni ha
raccolto all’incirca 1500 firme: segno
evidente che gli utenti preferiscono il treno per i propri spostamenti e, in virtù
di questo, desiderano conoscere dettagliatamente il cronoprogramma degli
interventi di raddoppio e riqualificazione. Punti cardini della vertenza del
Comitato.

L’orario, così come sarebbe stato
impacchettato da Atac, dovrebbe prevedere all’incirca 37 treni diluiti nella tratta extraurbana, di cui 16 tra Catalano e Viterbo, e 188 in quella
urbana. Ci sarebbe spazio anche per una novità, ovvero la reintroduzione degli
incroci, fissi, nelle stazioni di Castelnuovo
e di Vignanello.Soluzione che era stata abolita con la Disposizioneaziendale 146/19 del 5 luglio,perché
in contrasto con le rigide direttive dell’Agenzia, per via delle carenze
infrastrutturali degli impianti nella tratta extraurbana. Se tale circostanza
dovesse trovare conferma, sarebbe lecito porsi delle domande: come è stato possibile?
Cos’è cambiato da luglio ad oggi in quella tratta? Sono stati per caso installati
accorgimenti tecnologici capaci di controllare la circolazione treni?

Oltre a questo, l’assessore Mauro Alessandri dovrebbe evidenziare,
in quella stessa sede, gli interventi “finalizzati alla messa in sicurezza
della tratta extraurbana della ferrovia che la Regione Lazio ha avviato per il
miglioramento e la regolarità del servizio offerto ai viaggiatori. Tali
interventi consistono essenzialmente in: “Implementazione di un sistema di
segnalamento tipo SCMT (sistema di controllo della marcia del treno) sia a
terra che a bordo dei treni; Realizzazione di un sistema di blocco automatico
conta assi; Realizzazione di apparati che consentono di centralizzare il
controllo del traffico ferroviario in linea e nelle stazioni; Ammodernamento e
rinnovo dell’armamento e linea di contatto nelle stazioni per renderle
compatibili con i nuovi sistemi di sicurezza da realizzare; Potenziamento del
sistema di alimentazione elettrica mediante la realizzazione di nuove
sottostazioni elettriche e rinnovo di alcune tratte di linea di contatto
ammalorate”.

Circa 100 milioni il costo
complessivo degli interventi che, secondo l’assessore, dovrebbero essere
realizzati da RFI SpA ai sensi
dell’art. 47 comma 1 del Decreto-Legge 24 aprile 2017, n. 50. “A tal fine è in
corso di approvazione la convenzione che regola i rapporti tra Regione Lazio ed
RFI per la realizzazione dei suddetti provvedimenti”. “Inoltre, per quanto
concerne i rotabili, si sta procedendo all’invito alle 8 società che hanno
superato la fase di prequalifica a predisporre il progetto e l’offerta
economica secondo quanto previsto nel capitolato d’appalto. La gara in atto
prevede il rinnovo dell’intero parco rotabile: 12 treni sulla tratta urbana; 6
sulla tratta extraurbana; Manutenzione per 10 anni e materiale di scorta. I
treni sono previsti dopo 3 anni dall’aggiudicazione, nel frattempo si procederà
con revisione generale e revamping dei mezzi attualmente in servizio, con
eventuale acquisizione di ulteriori materiali qualora fosse necessario integrare
l’offerta di trasporto”.

Comunque sia, al netto della
nuova cambiale sottoscritta da Alessandri in persona agli utenti, il volume
offerto dall’Azienda sarebbe inferiore a quello paventato dall’associazione TrasportiAmo, nel piano illustrato il 23 agosto durante la prima seduta
pubblica della Commissione Speciale di Studio istituita dall’Amministrazione di
Sant’Oreste per volere della Sindaca
Valentina Pini. Proposta accolta benevolmente
dallo stesso Comune, e dagli altri presenti, nonché dal Comitato Pendolari: “il
nostro orario è stato stilato nel rispetto delle direttive ANSF”, precisano, “del
numero del materiale rotabile, del numero del personale in forza nella
ferrovia, del Regolamento Circolazione Treni e, altresì, dei vincoli presenti
nella galleria tra Flaminio e Acqua Acetosa”.

Infatti, scorrendo il plico, i
treni extraurbani sono complessivamente 50
e quelli urbani 194. “Per dare
continuità al servizio e superare gli incroci, abbiamo previsto una rottura di
carico a Vignanello, in modo da avere 30 treni giornalieri nella tratta tra
Civita e Viterbo.  Però, prendiamo atto
della proposta Atac, che valuteremo, una volta ufficializzata, nelle sedi
opportune”. Ma siete stati quantomeno contattati? “No, e ce lo immaginavamo”,
rispondono dall’Associazione, “si vede che Regione e Atac sono allergici ai
confronti bilaterali, chi lo può dire. Noi continueremo la battaglia affianco
ai Comuni e al Comitato, affinché questa ferrovia non faccia la fine della
gloriosa Roma-Fiuggi”.

E dal Comitato Pendolari, è Fabrizio Bonanni a fare il punto della situazione: “L’importanza delle nostre iniziative è di aver riportato, dopo tanto tempo, la questione dei pendolari e della ferrovia al centro delle agende dei Comuni. Da una nostra statistica risulta che dal 1 luglio al 30 agosto, nonostante l’orario ultraridotto, si sono registrate continue soppressioni di treni extraurbani già carenti di loro. In pratica, in sessanta giorni solo in 6 di questi, ossia il 10%, abbiamo avuto una regolarità del servizio. Per il resto ogni giorno ce n’era una. Allo stato attuale delle cose, non essendoci novità tangibili e positivi per i pendolari, non riteniamo opportuno ulteriori incontri con gli enti preposti”. E cioè Atac e Regione. Poi aggiunge: “Anche nell’incontro a Rignano Flaminio che si è svolto ieri [3 settembre ndr] abbiamo incentivato i Comune a fare rete. È fondamentale. E di chiedere nella riunione in Regione di attivare il nuovo orario qualche giorno prima della riapertura delle scuole, mercoledì o al massimo giovedì prossimo, per evitare di fare lo stesso errore del 3 luglio. I pendolari devono avere il tempo di provare le modifiche, Atac deve imparare a conoscere la sua utenza che spesso tratta come bestiame su quei treni. Avevamo richiesto per tempo di essere invitati all’incontro come comitato pendolari, anche tramite i sindaci con i quali siamo in contatto continuo, ma ce l’hanno (guarda caso) rifiutato”.




Ferrovie, dov’è la delibera regionale che segna il passaggio a Cotral?

Una settimana fa, il 16 luglio per l’esattezza, il trionfalistico annuncio dell’assessorato ai trasporti della Regione Lazio, con il quale comunicava la fine della gestione Atac e l’affidamento – in house – a Cotral delle ferrovie ex-concesse Roma-Viterbo e Roma-Lido, dal 1 gennaio 2021, sia chiaro. Accompagnato da comunicati enfatizzanti, con tanto di Marcia Reale al seguito. Finora, oltre ai cori da fiera imbastiti dalla maggioranza regionale, evidentemente alla ricerca di consensi, la delibera coi nuovi indirizzi non s’è vista. Un giallo.

A distanza di sette giorni, tanti se si pensa bene, nessuno ancora
conosce i dettagli dell’affidamento alla Compagnia regionale. C’è solo l’Ordine
del Giorno riferito alla famigerata seduta di Giunta dello scorso martedì, che
riporta, genericamente, “Revoca Deliberazione
di Giunta regionale n. 255 del 5 giugno 2018. Adozione dei nuovi indirizzi in
merito all’affidamento dell’esercizio dei servizi di trasporto pubblico
ferroviario di interesse regionale e locale sulle ferrovie Regionali Roma-Lido
di Ostia e Roma –Viterbo
”. Della delibera di Giunta vera e propria nessuno
l’ha ancora letta, dentro e fuori la Pisana, così almeno sembra.

Le sole informazioni trapelate derivano dalle dichiarazioni rese dall’Assessore ai Trasporti Mauro Alessandri e da quelle, in primis, del consigliere PD Panunzi di Viterbo. Perché tanta ritrosia? Ma esiste la delibera? Sono le prime domande che balzano alla mente, anche perché né la Segreteria dell’assessore stesso né tanto meno l’ufficio stampa del Presidente Zingaretti, hanno risposto alle email, inviate rispettivamente il 17, ovvero il giorno dopo la decisione della Giunta, e il 19 luglio. Nelle quali si chiedeva, specificatamente, la copia della delibera o stralci di essa, nel rispetto del diritto di cronaca e considerato, soprattutto, l’importanza dell’argomento trattato.

Interrogativi (questi e altri ancora) che dovrebbero solleticare le opposizioni – è nelle loro prerogative -, le quali, invece, complice il caldo, l’avvicinarsi delle ferie e l’ignoranza acuta in materia ferroviaria, preferiscono glissare, accettare passivamente lo stato delle cose, senza approfondire e capire le motivazioni che hanno portato le ferrovie concesse al totale disfacimento. Sulla pelle dei Pendolari e dei Lavoratori. E in questo clima, assurdo, la decisione della Regione appare davvero soltanto come un mero atto “per placare gli animi esasperati e prendere ulteriore tempo”, così come dichiarato da Fabrizio Bonanni del Comitato Pendolari RomaNord. Un’altra cambiale da stracciare o da rinnovare da un momento all’altro. Dipende dalle convenienze partitiche. È già successo.

Foto Copertina di Lorenzo Pallotta (Ferrovie.info)




Atac, le opposizioni al Sindaco: “Perché quei 60 nuovi bus fermi a Bologna?”

A tre giorni dalla seduta della commissione mobilità, incentrata sull’atavico problema dell’aria condizionata nei bus Atac e RomaTpl, intervengono le consigliere capitoline Svetlana Celli, capogruppo della Civica RomaTornaRoma, e Ilaria Piccolo del PD. “Delle 227 vetture nuove, che dovevano arrivare in base alla gara assegnata con Consip, 60 sono ferme in un deposito di Bologna. Per quale motivo?”

Le consigliere capitoline Piccolo e Celli

“La triste novità – attacca il comunicato congiunto – è emersa durante la seduta della commissione. Quei sessanta bus non riuscirebbero ad essere messi in servizio per motivi burocratici. Ma quali siano i problemi specifici e quali i tempi per farli arrivare finalmente a Roma non è dato sapere. Dire che in città servano bus è ormai una banalità, considerando i pochi in servizio e le centinaia di segnalazioni per guasti che si registrano ogni giorno. Non riescono ad arrivare a Roma neppure i 70 presi in affitto da Israele, le cui disavventure sono ormai un genere letterario. Ma perché in una città in grande sofferenza sui trasporti, la Giunta Raggi non riesca a indovinarne una e i nuovi bus non riescano ad arrivare in città resta un mistero”.

Le consigliere annunciano la presentazione di un’interrogazione urgente scritta direttamente alla Sindaca Raggi. Un atto necessario per “capire le ragioni dei 60 bus fermi a Bologna – spiegano – e la sorte degli 167 di cui non si sa più nulla. Tale situazione ci preoccupa per lo stato e la qualità del servizio ai romani e per le destini del Piano Industriale aziendale, che vede come ‘pilastri’ proprio l’aumento dei Km offerti e l’arrivo di nuovi autobus. Un Piano più che mai necessario per l’omologazione del concordato di Atac”.

“Vista la perdurante assenza nelle commissioni del Presidente Atac – conclude il comunicato -, che evidentemente non ama il contraddittorio e non viene a riferire non tanto a noi ma alla città, dal momento che siamo degli eletti e dei rappresentanti dei cittadini, speriamo così di fare un po’ di chiarezza e di capire cosa stiano facendo in Campidoglio per accelerare le procedure e dare a Roma i nuovi bus tanto attesi”.

Il testo dell’Interrogazione



Bus e treni bollenti, così Atac apre la stagione estiva

Autobus e treni infuocati, all’interno
temperature, misurature alla mano, che raggiungono abbondantemente i quaranta
gradi. Atroce. E all’orizzonte, neanche a dirlo, neppure il piano per la
distribuzione delle bottigliette d’acqua negli importanti nodi di scambio, come
avveniva in passato. “E quando non è l’aria condizionata – spiega un autista di
Atac SpA – ci fermiamo per l’ebollizione
dei radiatori. Non se ne esce”.

E ci risiamo, sono bastati pochi
giorni di caldo estivo per mettere ulteriormente in crisi il trasporto pubblico
romano, al netto del pasticcio scaturito dal noleggio dei bus israeliani. Cancellazioni
corse, provvedimenti disciplinari nei confronti del personale e malori: una
situazione al collasso, dove le parole dell’assessore alla mobilità Linda Meleo – “abbiamo chiesto all’azienda un report puntuale su tutti gli interventi
messi in campo per la manutenzione dei sistemi di climatizzazione a bordo dei
bus
” – appaiono irrilevanti.

Sarebbero in media, secondo le
indiscrezioni raccolte, 120 le vetture che rientrano nelle rispettive rimesse a
causa del malfunzionamento degli impianti dell’aria condizionata. “Queste si
aggiungono ai bus fermi per i guasti cronici – rimbecca un conducente che
preferisce l’anonimato– il che vuol dire che nella fascia oraria compresa tra
le ore 12 e le ore 17, quella estremamente calda, si rischia quotidianamente la
soppressione di turni interi. Noi abbiamo le mani legate, le normative di
riferimento, che comprendo il Codice della Strada, sono chiare al riguardo”. Ma
qual è l’origine dei guasti? “Non lo sappiamo con certezza, è evidente che se le
manutenzioni fossero partite con largo anticipo, il problema sarebbe stato
quasi certamente di minore impatto. Ora cercheranno di metterci una toppa, la
solita toppa, che peserà fortemente sulle casse dissanguate dell’Azienda”. In
che senso? “Un intervento se straordinario costa il doppio”. Assurdo. “E si,
manca la programmazione del lavoro. Due anni fa, durante la presidenza di Manuel Fantasia, le manutenzioni
partirono in febbraio”. Già, l’ingegner Fantasia, finito triturato dalle
logiche, schizofreniche, della maggioranza targata M5S. “Proprio lui, quello che voleva mettere un po’ di ordine di
una sottospecie di Torre di Babele”. Ma è vero che due suoi colleghi sono stati
oggetto di provvedimenti? “Confermo, un’altra assurdità”.

Allarme aria condizionata anche nei treni tipo MB – del 1990 – della Linea B della metropolitana, nei convogli Firema (1986) della ferrovia Roma-Viterbo e nelle MA 200, tanto odiate dal personale quanto dagli utenti, della ferrovia Caronte Roma-Lido. “Altro anno, stessa spiaggia, ma anche stessi problemi con i materiali sulla Roma-Lido”, attacca la nota delle RSU del Collegio 18, inviata il 10 giugno ai vertici aziendali. “Nella giornata di sabato 8 giugno il numero dei treni circolanti in linea è sceso a cinque a fronte di almeno 50000 romani che si dirigevano verso il mare”. Una giornata in cui le frequenze, ancora una volta, sono arrivate a “venti minuti” tanto da non permettere “ormai al personale di macchina di lavorare con la dovuta sicurezza tra banchine stracolme e problemi legati alla mancanza di aria condizionata nei vagoni, per non parlare delle ormai ataviche criticità delle MA200. Pertanto, le scriventi RSU richiedono una convocazione per conoscere quali iniziative l’Azienda intende mettere in campo per far andare avanti la gestione ordinaria in attesa delle decisioni politiche su chi dovrà amministrare la linea”.

Sul fronte sindacale si è levata la voce anche della Segreteria romana della Fast-Confsal che ha formalmente aperto le procedure di raffreddamento. “La mancata programmazione degli interventi –si legge nel documento – ha peggiorato la situazione in Azienda, mettendo a rischio la sicurezza di tutto il Personale e vanificando tutti gli sforzi fatti con i Piani di Ristrutturazione Aziendale, e l’aumento dei carichi di lavoro, la scrivente Organizzazione Sindacale in riferimento alle precedenti richieste di convocazione”. “Tra le criticità abbiamo rilevato – dichiara il Segretario Daniel Di Martino – la mancanza della programmazione strutturale delle ferie nei settori operativi con annesso recupero psicofisico, le problematiche riferite dai lavoratori della cosiddetta Quarta Area [biglietterie, sosta, parcheggi e verifica ndr], la carenza degli autisti e operai, l’insufficienza strutturale della mensa rispetto alla costruzione dei turni lavorativi e l’erogazione dei buoni pasto. Inoltre, abbiamo evidenziato la mancanza di autobus e del materiale rotabile idonei al servizio nonché le problematiche irrisolte sul personale di macchina e settore metroferroviario”.




Roma, TPL Capodanno: l’accordo c’è ma non piace ai lavoratori di Atac

Lo avevamo detto in tempi non sospetti, lasciatecelo dire con un pizzico d’orgoglio; avevamo detto che nulla era scontato e che il Campidoglio & company si erano sbilanciati un po’ troppo, e venduti la pelle dell’orso prima di catturarlo – a Roma si dice diversamente, meglio lasciare perdere, non vogliamo toccare la sensibilità di nessuno – E, infatti, quando la mattina del 20 dicembre, i sindacati Confederali hanno sottoscritto, o meglio ratificato (le parole hanno un senso) quanto già deciso (e annunciato una ventina di giorni fa) da Atac, in merito alla programmazione dei trasporti per notte di San Silvestro, ecco esplodere il maleodorante bubbone.

Un malumore misto a rabbia si è subito
elevato tra gli intarsi e le volute del web, alimentato non solo dagli iscritti
delle sigle autonome, che si sono guardate bene dal firmare l’accordo – tuonando:
“non siamo mica il preservativo dei Confederali!” o roba del genere – ma anche,
e soprattutto, dai tesserati proprio della CGIL, CISL e UIL. Che, se potessero,
brucerebbero quel documento nelle pubbliche piazze romane, avvolte dalla soave diossina
del TBM del salario, o davanti ai cancelli della municipalizzata oppure, meglio
ancora, al cospetto delle rispettive sedi sindacali.

Un risentimento tale che potrebbe
riservare, comunque, il condizionale è d’obbligo, sorprese nefaste, scossoni
tellurici capaci di far andare di traverso il cenone (pentastellato e non) ai
ranghi elevati del Campidoglio e dell’Azienda, convinti come sono di aver
appiano le cose coi lavoratori. Specie coi macchinisti delle metropolitane e
delle ferrovie concesse Roma-Lido e Roma-Viterbo (tratta urbana) che, al
contrario, sentendosi strangolati e presi per i fondelli, giurano vendetta. Una
cruente vendetta, da consumare a fuoco tiepido.

Ma saranno attivi i servizi a
Capodanno fino alle 3.30? Ribadiamo: attenzione, le incognite sono dietro l’angolo.
Lo diciamo con cognizione di causa, come sempre, fiutando, se così si può dire,
gli umori dei dipendenti della divisione superficie e di quella
metroferroviaria. Certo, le truppe
cammellate
delle segretarie firmatarie si sarebbero messe all’opera per
reperire più persone possibili, tra i propri iscritti e simpatizzanti, e dal
cilindro qualcosa sarebbe uscito per Capodanno. Secondo le indiscrezioni,
infatti, sarebbero stati coperti i turni – quali turni poi?–, quelli oltre la
mezzanotte, della Linea A e della Lido. Per la Linea B, la Viterbo e la
Superficie, dove si stanno
riscontrando i problemi maggiori, bisogna ancora attendere.

Cos’è che i lavoratori recriminano?
Il modus operandi di Atac, che
avrebbe, furbescamente e in modo unilaterale, allungato i turni, trasformando,
di fatto, in ordinario ciò che invece era da considerare una prestazione
straordinaria. Corrispondendo, inoltre, una retribuzione, specie ai
macchinisti, decisamente inferiore ai maggiori carichi di lavoro richiesti.
Quei 170 euro lordi destinati ai nottambuli, sventolati in bella vista, sono “omnicomprensivi”,
così recita l’accordo, e di conseguenza, stando ai rumors, sono poca cosa, al netto delle tasse e delle altre
indennità già previste ai dipendenti. Insomma, il lavoro è aumentato e i soldi
sarebbero diminuiti. “È un accordo in
pejus
”, ci tengono a dire, “anche se in una prima battuta sembra il
contrario. E non è solo una questione di trattamento economico, non tiene conto
del riposo psicofisico e non garantisce la sicurezza durante l’esercizio”. Che,
durante i festeggiamenti dell’anno nuovo, dovrebbe essere un tema prioritario. Come
dargli torto?

Staremo a vedere chi la spunta. La sensazione che si ha è pessima, ragionando a mente fredda, sembra evidente che questo accordo abbia trovato le sue basi nelle divisioni della categoria degli autoferrotranvieri, e per meri ragionamenti di bottega. Quanta tristezza, ci vorrebbe un sussulto di dignità.

David Nicodemi




ATAC ESUBERI: TROVATO L'ACCORDO CON I SINDACATI

Redazione

Roma – Atac spa, Atac patrimonio e Ogr, hanno firmato un primo accordo con le organizzazioni sindacali per la gestione dei 323 esuberi annunciati da Atac il 10 aprile scorso. L'incontro si è svolto in un clima positivo caratterizzato da un apprezzabile spirito di collaborazione fra l'azienda e le OO.SS, e dà seguito ad una serie di incontri propedeutici nel corso dei quali le parti hanno avviato l'approfondimento della complessa questione sul tavolo della trattativa.

Nelle more di una prosecuzione del confronto, le parti hanno comunque concordato sull'opportunità di sottoscrivere l'odierno accordo che individua degli strumenti potenzialmente utili a ridurre il numero degli esuberi dichiarati.

In particolare, e in virtù dell'accordo sottoscritto, sarà attivato un processo che, su base volontaria e a vantaggio del potenziamento delle aree operative, consentirà la ricollocazione del personale amministrativo su aree quali il servizio metroferroviario, le attività di vendita e di front end e quelle relative a specifici servizi ausiliari per la mobilità.

Al contempo le parti hanno convenuto di avviare, sempre su base volontaria e con lo stesso obiettivo di ridurre il numero degli esuberi, una procedura che consentirà a chi lo desidera la conversione del rapporto da tempo pieno a tempo parziale.

L'accordo, quindi, ha l'obiettivo di potenziare significativamente le aree operative e di snellire quelle amministrative, a beneficio del servizio, proseguendo nel percorso intrapreso che vede sempre più il cliente al centro delle dinamiche complessive di efficientamento di Atac.

 




ROMA ATAC: TRA POLEMICHE, DIPENDENTI DISOBBEDIENTI E DUBBI SULLA GESTIONE

di Alberto De Marchis

Roma – Atac Al centro di polemiche, sia per la recente scoperta di un dipendente che ufficialmente era in malattia, ma la sera cantava regolarmente, in coppia con la sua compagna, in vari locali della Capitale e dei Castelli Romani. L’uomo, E.C., è stato assunto all’Atac per guidare i bus nell'azienda dei trasporti pubblici capitolina ma è stato sorpreso dai finanzieri di Frascati in una delle sue serate di piano bar.
Non sono mancate anche polemiche in merito al modus operandi gestionali
“A Roma si discute sui tagli e anche sui licenziamenti in Atac, ci chiediamo però se il management di Atac abbia provveduto a un accurato controllo di gestione se, a quanto ci narrano foto inequivocabili, scattate al deposito di Grottarossa, giacciono numerose automobili di servizio, tra cui alcuni furgoni, fermi da tempo. Un vero e proprio sperpero alla faccia dei contribuenti romani”, così dichiara in una nota Fabrizio Santori, consigliere regionale del Lazio, nel rendere note alcune foto sulle automobili ferme al deposito di Grottarossa.

“Abbiamo motivo di immaginare che lo sperpero non sia legato all’acquisto delle stesse, che già di per sé risulterebbe grave, ma ad eventuali contratti di leasing siglati da Atac con i fornitori delle autovetture. Sotto il profilo economico si tratta quindi di costi che l’azienda periodicamente sostiene per vedere inutilizzati questi mezzi. Ci chiediamo se Atac abbia deciso almeno di donarli ad associazioni di volontariato o utilizzarli per il trasporto dei disabili che in alcuni municipi non hanno alcun servizio a loro disposizione. Ci chiediamo, come farebbe un qualsiasi cittadino, le ragioni che hanno spinto l’azienda a fornirsi di queste autovetture, poi rivelatesi nel tempo completamente inutili. Spero che Marino, dopo le dimissioni dell’assessore Morgante, si ponga anche questo genere di problemi. Porre un tetto agli stipendi dei manager pubblici significa anche aumentarne l’efficienza attraverso una presa in carico effettiva di responsabilità nell’utilizzo di fondi pubblici. Anche perché dopo lo scandalo dei bus elettrici e degli sprechi nei depositi di Trastevere e di Montesacro, Atac non finisce mai di stupirci”, conclude Santori.

Atac precisa che le vetture e i furgoni fermi al deposito di Grottarossa, sono oggetto di custodia giudiziaria, così come stabilito dalla magistratura chiamata a regolare un contenzioso aperto fra Atac e una ditta fornitrice. Nelle more, infatti, è stato stabilito che Atac dovesse custodire tali vetture, senza poter procedere né alla vendita né al loro utilizzo.

L'azienda di recente ha nuovamente sollecitato, tramite i propri legali, la definizione del contenzioso per arrivare a una decisione definitiva sulla sorte di questi veicoli.

Atac infine sottolinea di aver avviato con successo l'internalizzazione di alcune attività proprio evitare il ripetersi di criticità come quelle registrate: importante in tal senso la ripresa del servizio di trasporto svolto con i minibus elettrici, che è stato recentemente riattivato proprio grazie alle decisioni prese dall'azienda.

LEGGI ANCHE:

 16/04/2014 COTRAL E ATAC: IN AUMENTO LA VENDITA DEI TITOLI DI VIAGGIO

 10/04/2014 ROMA ATAC: L'OMBRA DEI LICENZIAMENTI SUI 300 DIPENDENTI IN MOBILITA'

 06/03/2014 SALVA ROMA: SOSPESO SERVIZIO PER TRASPORTO DISABILI