Roma
ANGUILLARA, EMERGENZA ARSENICO: ASPETTANDO GODOT CHE VIEN DALLA PISANA
Tempo di lettura 4 minutiCe la farà Godot ad arrivare in tempo dalla Pisana per evitare i guasti, eredità degli amministratori locali, presenti e passati?
Tempo di lettura 4 minutiCe la farà Godot ad arrivare in tempo dalla Pisana per evitare i guasti, eredità degli amministratori locali, presenti e passati?
Published
13 anni faon
Emanuel Galea
Ad Anguillara l’amministrazione scruta l’orizzonte in attesa di scorgere la sagoma del famigerato Godot della Pisana che dovrebbe portare con se i famosi 400 mila euro, per regolarizzare l’emergenza arsenico. Ma il periodo ormai limitato concesso dall’Unione Europea, come ormai tutti sanno, scade il prossimo 31 dicembre 2012. Quindi dal 1 gennaio del prossimo anno potrà essere erogata solo acqua con contenuto di arsenico inferiore ai 10 mg/l. Un bel problemone per il Comune, infatti in alcune zone del paese, questo limite si supera abbondantemente. Morale della favola: dal 1 gennaio la cittadinanza corre il grave rischio di vedersi arrivare le sanzioni dall’Europa. Intanto, mentre il Comune aspetta Godot, confida negli interventi di Giuseppe Celli, capogruppo della Lista Civica Bonino e di Emanuele Cangemi, new entry all’assessorato all’Ambiente della Regione. La verità è che Godot oggi non si farà vedere, forse verrà domani, o dopodomani, si sa che i tempi della politica sono lunghi. Domani è un altro giorno e c’e’ da scommettere che sarà identico a ieri e ieri all’altro ieri e così via. Come mai, davanti alla gravità del problema arsenico, nessuno dell’amministrazione comunale ha mai pensato di convocare una conferenza stampa per informare la cittadinanza dei relativi rischi? Eppure lo scorso 13 ottobre, per 10 profughi pakistani insediatisi nell’ex agriturismo fu convocata una conferenza stampa in via urgente. [ ANGUILLARA, EMERGENZA PROFUGHI: IL COMUNE NON HA RICEVUTO NESSUNA INFORMATIVA A RIGUARDO ] E ancora oggi molti cercano di capire il significato di quell’urgentissima conferenza stampa chiedendosi anche che fine hanno fatto i famosi referendum “2 Si per l’Acqua Bene Comune”. Lo slogan “Acqua Bene Comune”, ad Anguillara, come in tanti altri comuni, del resto, sembra ormai più una battuta spiritosa per non dire una palese presa in giro. Ad Anguillara le bollette si esigono regolarmente eppure in molti quartieri l’acqua non è potabile. E Bruxelles è pronta a castigarci con le sanzioni, mancano ormai 62 giorni, compreso oggi, all’ultimatum. Ad Anguillara si paga una ditta privata per le famose casette erogatrici dell’acqua, una specie di servizio alla collettività. Le casette erogatrici non sono state pagate, ma le tessere da cedere ai contribuenti per ritirare il “Bene Comune” si pagano. “Il cittadino che lo vorrà potrà acquistare ulteriore tessera al prezzo una tantum di euro 5. Ogni tessera dà diritto al prelievo gratuito di 10 litri giornalieri.” Si legge sul sito ufficiale del comune. (Comunicato stampa di presentazione dell’Amministrazione del 20 luglio 2011) Ma se si pagano 5 euro come fa ad essere definito gratuito? Che fine hanno fatto le associazioni dell’Acqua Bene Comune? Come mai non si sentono più le loro voci? Questo quotidiano è dal maggio 2012 che cerca di fare informazione in tal senso. I quesiti rivolti all’assessore alla salute, Roberto Finocchiaro , nell’articolo [ ANGUILLARA LA SALUTE NON E’ IN VENDITA ] del 26 maggio 2012, a firma dello scrivente, sono ancora in attesa di una risposta, che probabilmente non arriverà più. Anche i cittadini, intanto aspettano Godot che verrà dalla Pisana. Aspettano con la spada di Damocle di Bruxelles che pende sulle loro teste la multa che arriverà inesorabile allo scadere dell’anno, se i valori dell’arsenico non rientreranno per quella data. “Sentinella, quando finisce la notte? Dimmi, quanto manca all’alba?” (Isaia cap. 1.vers.11) Domanda difficile. Di certo possiamo dire quanto manca per l’ultimatum di Bruxelles. Ce la farà Godot ad arrivare in tempo dalla Pisana per evitare i guasti, eredità degli amministratori locali, presenti e passati?
tabella PRECEDENTI:
Anguillara Sabazia, riqualificazione di Largo dello Zodiaco e via Romana: Brancaleoni, Ghofranian e Mondati a Officina Stampa
Anguillara Sabazia, Giovedì a Officina Stampa si presenta il progetto di riqualificazione di Largo dello Zodiaco e Via Romana
Anguillara Sabazia, il mercato settimanale fa ancora discutere
Anguillara Sabazia si oppone alla realizzazione di un mega parco eolico a Fiumicino: la giunta Pizzigallo dice “no”
Anguillara, paura dopo l’aggressione a un passante: ora l’uomo è a piede libero
Anguillara Sabazia, uomo aggredito a picconate. E’ caccia all’aggressore