Clicca e condividi l'articolo
Tempo di lettura 6 minuti
Luca Pagni
Bracciano (RM) – Si è tenuto il tanto atteso Consiglio Comunale di Bracciano in cui è stato nominato Amministratore Unico della Bracciano Ambiente l'Avv. Marcello Marchesi, nonostante le proteste dell'opposizione e di alcuni cittadini che hanno gettato fialette puzzolenti in sala.
Alcuni cittadini insieme all'opposizione hanno chiesto a gran voce di valutare altri nomi, in quanto giudicano negativamente la gestione della Bracciano Ambiente
Marco Tellaroli, rappresentante del Movimento Cinque Stelle ed altri cittadini hanno animatamente esternato la propria disapprovazione per la scelta di accentrare nelle mani di una unica persona tanto potere, soprattutto dopo che l'opposizione ha elencato una lista di intenti che secondo i consiglieri di minoranza non sarebbero stati realizzati dal presidente Marcello Marchesi.
Parole di fuoco espresse a caldo dal Movimento dei Cittadini i cui membri hanno significato indignazione e amarezza per la presunta incapacità dell'amministratore di udire la voce del popolo, nonché delle 21 famiglie licenziate.
Quando si è parlato di eleggere l'Amministratore Unico della Bracciano Ambiente, Il presidente del consiglio comunale di Bracciano Maurizio Capparella non ha permesso che venissero scattate foto o registrato alcun video, nonostante il Consiglio Comunale fosse aperto e con un nutrito numero di cittadini presenti, di cui alcuni hanno contestato le scelte dell'amministrazione.
.
Visto il clima teso e la presenza di Carabinieri e Polizia Municipale, si è optato per abbassare la telcamera.
Ma torniamo al Consiglio Comunale dove il figlio del defunto ex Sindaco Enzo Negri, ha contestato il Sindaco Giuliano Sala, ricordando che suo padre nel 2002 aveva firmato un "Contratto con il territorio di Bracciano" evidenziando che "L'ambiente ed il territorio del Comune di Bracciano sono fonte di sostentamento e salute per tutti i cittadini, presenti e futuri" e che "l'ambiente e la bellezza del territorio sono valori da tutelare e proteggere come bene prezioso per tutti i cittadini" che "la salute e la tutela dei cittadini di Bracciano passano soprattutto tramite la salvaguardia della qualità dell'aria, delle acque, del paesaggio e della natura", ed infine che "qualsiasi forma di aggressione ai beni naturali, paesaggistici ed ambientali è da considerarsi un'offesa diretta alla salute dei cittadini, al loro stile di vita, alle loro speranze ed al loro futuro".
LEGGI ANCHE: