Roma
CASTEL GANDOLFO: ABUSIVISMO AL LAGO ALBANO. TANA PER L'ENTE PARCO
Tempo di lettura 3 minutiIl Comune ha emesso un'ordinanza di demolizione di opere abusive nei confronti del Parco Regionale dei Castelli Romani.
Tempo di lettura 3 minutiIl Comune ha emesso un'ordinanza di demolizione di opere abusive nei confronti del Parco Regionale dei Castelli Romani.
Published
10 anni faon
Redazione
Lago Albano di Castel Gandolfo, Sito di Importanza Comunitaria, Zona a Protezione Speciale e sottoposto a Vincolo Paesaggistico. Se in teoria, più protetto di così non si può, in realtà è un immenso lago di abusi edilizi e di degrado. A terra, sugli arenili e negli specchi acquei. E il coro delle lamentele diventa ogni giorno più assordante. La vigilanza è demandata, oltre che alla Polizia Locale, al Parco Regionale dei Castelli Romani istituito con la Legge Regionale n. 2/84 e uno stanziamento di 500.000.000 di vecchie lire pubbliche proprio con lo specifico scopo di tutelare l’ambiente all’interno del proprio territorio e per evitare potenziali deterioramenti, ai sensi della Legge quadro sulle aree protette n. 394/91 e delle Norme in materia di aree naturali protette regionali n. 29/97.
Invece, commissario dopo commissario, l’ente ha collezionato persino una ordinanza di demolizione di opere abusive. Alla sbarra una serie di opere realizzate in assenza di titoli abilitativi su arenili e specchi acquei demaniali “superprotetti” occupati senza alcun titolo. Ingenti sperperi di denaro pubblico alla luce dei fatti che stanno sotto gli occhi di tutti.
Area pic-nic sull’arenile demaniale protetta antistante l’ex depuratore comunale : operai dell’Ente Parco arrivano al lago, presuntivamente senza alcun titolo occupano l’arenile demaniale super protetto antistante l’ex depuratore comunale, e tagliano gran parte di vegetazione naturale, realizzano recinzioni, scale d’accesso, tavoli e panche per pic-nic. Installano cartelli “norme di comportamento” : divieto di campeggio, divieto di accensione fuochi per sbraciamenti, divieto di rumori e suoni molesti, obbligo di mantenere pulito l’ambiente e di condurre i cani al guinzaglio.
Proprio accanto ai cartelli del Comune di Castel Gandolfo con l’ordinanza che fa divieto di organizzare pic-nic, di introdurre, abbandonare ed utilizzare piatti, bicchieri o altri oggetti simili di plastica o vetro, di introdurre cani o altri animali.
Non solo ma lasciano il sito e tutte le opere alla totale mercè di tribù di tutte le razze. Orde di fagottari che si accampano con tende e lettini, che accendono fuochi con il legname ben stagionato di recinzioni e panche, che arrostiscono allo spiedo addirittura 2 pecore intere. Si mangia e si tracanna fino a ubriacarsi. Si canta, si suona e si balla. Si grida e si urla, si litiga e si spara anche. Si fanno i bisogni corporali in acqua o tra i cespugli. A sera, indistintamente tutti, abbandonano nel verde rifiuti di ogni genere.
Mamma li turchi! “Le numerose richieste di intervento presentate al Parco dei Castelli Romani, sempre corredate da corposi dossier fotografici – dichiara Giampiero Tofani Commissario de La Destra di Castel Gandolfo – sono sempre rimaste inascoltate. I Guardiaparco di pattuglia al lago vedono e passano oltre senza neppure rallentare. Presumibilmente per paura di reazioni violente dei barbari”. “Ciò che veramente sconcerta – prosegue Tofani – è che l’ente Parco, dopo aver sperperato tanto denaro pubblico per costruire, ha risolto alla radice il problema degrado ambientale : ha ordinato ai suoi operai di tagliare con la motosega tavoli e panche. Altro sperpero di denaro pubblico!”
Barcone Ecologico: 15 Giugno 2008, con grande enfasi il Parco Regionale dei Castelli Romani vara il "fantascientifico" barcone ecologico con 24 posti dotato di 2 motori elettrici, proveniente da Nazzano Romano, per le gite intorno al lago, completamente gratuite, delle persone dei Centri Anziani e dei Centri di Igiene Mentale con maggiori difficoltà a trovare escursioni adatte alle proprie esigenze. “Peccato che di buoni propositi è lastricato l’inferno – commenta con vivo disappunto Giampiero Tofani Commissario de La Destra di Castel Gandolfo – all’occupazione senza alcun titolo di specchio acqueo demaniale protetto per lo stazionamento del barcone ecologico, ha fatto ben presto seguito la furbesca trasformazione dei suoi propulsori : 2 motori elettrici sostituiti con 1 motore a scoppio! Così, il super reclamizzato Barcone Ecologico è stato ribattezzato Barcone Didattico e le escursioni da completamente gratuite sono passate a pagamento. Onori e gloria al Parco Regionale dei Castelli Romani!”.
Pontile d’attracco: come se non bastasse, gli operai dell’ente Parco, secondo quanto denuncia il Commissario de La Destra, occuperebbero senza alcun titolo lo specchio acqueo e l’arenile demaniale antistante l’ex porticciolo del lago di Castel Gandolfo. Armati di tutto punto e in assenza dei titoli abilitativi realizzano il pontile imbarco/sbarco per il barcone con motore a scoppio. Soltanto in data 4 Settembre 2014, a seguito di denuncia de La Destra di Castel Gandolfo, il Comune si è deciso ad emettere l’ordinanza di demolizione opere abusive n. 71 nei confronti del Parco Regionale dei Castelli Romani. “E’ veramente scandaloso – precisa Giampiero Tofani Commissario de La Destra di Castel Gandolfo – che proprio il Parco Regionale dei Castelli Romani, istituito e mantenuto con denaro pubblico, per tutelare l’ambiente all’interno del proprio territorio e per evitare potenziali deterioramenti, si sia arrogato il potere di realizzare opere abusive su beni demaniali protetti occupati senza alcun titolo!”. Centinaia di migliaia di €uro pubblici sperperati per costruire e demolire all’insegna di tanto paga Pantalone! “Quello che preoccupa e sconcerta maggiormente – conclude Tofani – è che tutti vedono, tutti sanno, ma nessuno interviene! E’ alla luce di tali fatti & misfatti in bella mostra al lago Albano che ogni giorno che passa diventa sempre più forte il coro della moltitudine di contribuenti che a gran voce chiedono la chiusura dell’Ente. Un notevole risparmio di denaro pubblico e un ente sostanzialmente inutile in meno".
Fratelli d’Italia a Castel Gandolfo: nuovo direttivo e strategie per il territorio
Castel Gandolfo, TAR Lazio: rigettato il ricorso contro la rimozione del dehors sul lago
San Valentino a Castel Gandolfo: luci, musica e un grande cuore per celebrare l’amore
Tragedia sul Lago di Castel Gandolfo: due ragazzi perdono la vita nel tentativo disperato di salvarsi
Castel Gandolfo, iniziati i lavori al parcheggio di via Giovanni Paolo II
Castel Gandolfo, sulle sponde del lago appare un cartello del Comune “Attenzione pericolo di Morte”